L’iniziativa di alternanza scuola-lavoro è stata promossa dall’Adava con l’Istituto per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera "Federico di Svevia" di Termoli e l’Istituto per i Servizi dell’Enogastronomia e dell’Ospitalità Alberghiera "San Francesco Caracciolo" di Agnone.
Grazie alla collaborazione dei ristoranti associati presenti nelle due località sciistiche, studenti e accompagnatori hanno potuto pranzare al caldo durante le tre giornate dell’evento, senza alcun costo.
Prevista dal “Codice di Condotta per la tutela della dignità e la prevenzione di discriminazione e molestie” questa nuova figura sarà presentata venerdì 24 gennaio 2025 alle ore 14.30 nel nuovo polo universitario.
La decisione di introdurre modifiche nel corso dell’anno scolastico ha suscitato critiche, in particolare dalla Cisl Valle d’Aosta. "Questo può generare confusione, perplessità e difficoltà, sia per gli alunni e le famiglie, sia per i docenti stessi."
Da venerdì 17 a sabato 18 gennaio, una lunga 24 ore per immergersi nella scuola: un evento che permette ai giovani aspiranti professionisti di vivere una notte nel Campus, partecipando a laboratori e attività serali.
Gli studenti di seconda media avranno avranno accesso esclusivo al salone il 5 e 6 febbraio, mentre il pomeriggio del 5 febbraio, dalle ore 17 alle 19, potranno visitare il salone anche le famiglie e il pubblico interessato.
L'iniziativa sperimentale, con l'obiettivo di far proseguire agli studenti il loro percorso di apprendimento e di avvicinamento alle discipline sciistiche, coinvolgerà quest'anno 79 alunni e le località di Rhêmes-Notre-Dame e Torgnon.
Via libera alla proposta arrivata nel maggio scorso da parte della Real Estate Asset Management (Ream) di Torino. Previsti uno studentato, spazi commerciali e servizi per la comunità. Investimento stimato di 14 milioni di euro.
Il dato è emerso durante il Consiglio dell’Università, riunitosi venerdì scorso, 20 dicembre. È il numero più alto dall’istituzione dell’Università della Valle d’Aosta. Oltre mille le iscrizioni complessive.
Lorenzo Damiano Lodato e Jacqueline Cottino si aggiudicano i titoli di migliori allievi dell’École Hôtelière de la Vallée d’Aoste nelle categorie cucina e bar.
L’ITPR Corrado Gex ha ospitato la Settimana della Scienza 2024, un progetto STEM del PNRR che ha coinvolto studenti in laboratori su fisica, programmazione Python, astrofisica e tecnologie digitali.
A spiegarlo in consiglio valle l'Assessore Guichardaz. "In corso di verifica, sulla base di una check-list ricevuta durante una recente visita della Commissione di pubblico spettacolo, i settaggi delle dotazioni impiantistiche e gli allestimenti necessari per consentirne l’utilizzo in occasione di manifestazioni esterne all'UniVdA".
Venerdì 20 dicembre e venerdì 10 gennaio, dalle 17 alle 19.30, le studentesse e gli studenti delle scuole secondarie di primo grado sono invitati a curiosare nei corridoi del Liceo É. Bérard.
Si trova nella scuola “Carlo Viola” del comune della bassa Valle. E’ stata inaugurata ieri, giovedì 12 dicembre, ed è frutto di un “gioco di squadra” che ha coinvolto tutte le classi nella realizzazione della panchina.