Dall’inizio dell’anno scolastico, infatti, i due nuovi docenti Stefano Lorusso e Nicola Ricciardi si sono uniti al team capitanato da Alfio Fascendini, chef stellato Michelin.
È l'esito della contrattazione tra la scuola e i sindacati. Previsti 3.000 euro per l'acquisto di libri e computer, l'iscrizione a corsi di formazione e universitari, la partecipazione a varie attività.
Si tratta di due 17enni, denunciati alla Procura dei minori presso il Tribunale di Torino. Le indagini sono state condotte dalla Squadra Mobile della Questura di Aosta. Ad uno dei ragazzi, contestate anche due tentate rapine ad Aosta.
I criteri sono stati definiti nell'ambito del contratto collettivo regionale integrativo, siglato nei giorni scorsi dai sindacati e dalla Sovrintendenza agli studi.
Il progetto mira a sensibilizzare sull’importanza dell’attività motoria per il benessere psico-fisico dei bambini della scuola dell’Infanzia e Primaria con passeggiate quotidiane di 15 minuti e altre attività.
Il personale docente iscritto ai percorsi formativi è ammesso a presentare la domanda per la concessione dei permessi di studio per ottenere 25 ore complessive nei mesi di novembre e dicembre 2024.
Un ambiente rinnovato grazie ai fondi regionali per l’edilizia scolastica. La struttura, unica sede scolastica di Montjovet, ospita 90 bambini e bambine.
L'intervento, finanziato per 16 milioni di euro, potrebbe durare 3 anni. Qui troverà spazio il Rettorato e la biblioteca. Gli spazi di via dei Cappuccini, lasciati liberi dall'UniVda e dagli studenti del Classico, sarà occupati dagli studenti del Manzetti, la cui sede sarà demolita e ricostruita.
Giacomo Pagani, 36 anni di Moncalieri, si è laureato a pieni voti nel marzo 2024. Oggi, lavora a Torino in un’azienda che si occupa di progetti europei.
Il progetto, Giovani valdostani in montagna, punta a riavvicinare i giovani alla montagna, ma anche a far scoprire loro alcune delle professioni della montagna.
Quest'anno con un unico tema per infanzia e primaria: "Il buono del mio paese... Come valorizzar in modo creativo e consapevole le prelibatezza del mio comune".
C'era anche una delegazione di insegnanti e studenti valdostani alla cerimonia "Tutti a scuola". Presenti le scuole Isitp "Manzetti" di Aosta, Fondazione per la Formazione Professionale Turistica e Don Bosco" di Châtillon, Isiltep di Verrès, Itpr "Corrado Gex", Iar e Liceo Linguistico di Courmayeur.