La struttura in viale della Pace avrà un pavimento nuovo dopo l’allagamento di fine ottobre 2023 e una serie di interventi per cercare di riaprire, cosa poi avvenuta il 19 febbraio. Oggi, una determina del Comune cerca di risolvere la questione in maniera definitiva.
Le domande possono essere presentate online, con le credenziali Spid, sul sito dell’Università fino al 4 settembre. Venerdì 13 settembre, nella sede del nuovo polo universitario, è in programma la prova di ammissione. I posti a disposizione per il primo anno sono 25.
All’Istituto Musicale Pareggiato della Valle d’Aosta sono state assegnate due borse di studio, una per “Prassi dei repertori storicamente informati” e una per “Prassi e repertori della musica moderna e contemporanea”.
Pubblicata una manifestazione d'interesse. Lo stabile con i posti alloggi - camere singole o doppie con bagno privato per almeno 30 studenti - dovrà trovarsi in un raggio di massimo tre chilometri dal nuovo Polo Universitario
I dirigenti scolastici titolari di un incarico di reggenza possono richiedere il semi esonero, l’esonero o due semi esoneri dall’insegnamento del personale docente da utilizzare per attività di collaborazione e supporto.
I principali obiettivi dell'accordo, che coinvolge 4200 persone, sono quelli di favorire una sana e sostenibile alimentazione e corretti stili di vita nelle scuole valdostane, valorizzare i prodotti locali del territorio a Km 0 e promuovere le professioni dell’agricoltura tra i giovani.
Nato in ambito di cooperazione transfrontaliera, l’attestato europeo di eccellenza per competenze plurilingui e competenze europee/internazionali Certilingua® premia gli studenti dell’ultimo anno della scuola secondaria di II grado che abbiano dimostrato capacità di interagire in contesti internazionali in due o più lingue straniere.
L'iniziativa, ospitata presso l'Istituzione scolastica Saint-Roch, ha coinvolto i vincitori dei campionati di scienze della terra. Tanti i temi affrontati tra cui meteorologia, astronomia e i cambiamenti climatici.
Le studentesse e gli studenti valdostani che quest'anno hanno sostenuto l'esame di maturità si sono raccontati ripercorrendo gli anni del passato, esplorando le emozioni del presente e affacciandosi ai desideri del futuro.
Deliberata ieri una permuta con una società privata. La Regione acquisirà la struttura di corso Padre Lorenzo e cederà gli alloggi di Palazzo Ansermin.
I risultati evidenziano però una difficoltà persistente per gli studenti italiani nel recuperare i livelli pre-pandemia. Buone invece le prove di inglese delle classi valdostane.
Lo stop all'uso dei cellulari in classe è contenuto in una circolare emanata dal Ministero dell'Istruzione e del Merito ed entrerà in vigore già il prossimo anno scolastico. Voi cosa ne pensate? Rispondete al sondaggio!
In 191 docenti hanno sottoscritto una lettera rivolta al Presidente della Regione, all'Assessore competente e ai consiglieri regionali dove, oltre a manifestare le proprie perplessità, chiedono un’audizione in commissione, calendarizzata per la prossima settimana.