Concorsi e workshop fotografici per conoscere il territorio

Sono molteplici le opportunità di sperimentarsi con la fotografia per gli amanti e gli appassionati dell’immagine. In questo periodo sono attive diverse possibilità che aiutano oltre che nelle tecnica anche nella conoscenza del territorio.
Ph. Associazione Mountainphotofestival
Società

Raccolgono sempre più appassionati i concorsi fotografici e i workshop che aiutano amanti della fotografia o semplici curiosi ad approfondire la conoscenza del territorio valdostano con un occhio attento e pronto ad immortalare aspetti noti e meno. Tra le diverse possibilità figura il quarto concorso fotografico lanciato da Fondation Grand Paradis. Il tema della nuova sfida è “Energia Natura”. Dedicato alla fotografia naturalistica, il concorso aiuterà il partecipante a tuffarsi in questa dimensione con un approccio più delicato. Per partecipare al concorso è necessario compilare la scheda di iscrizione e inviarla entro il 30 aprile 2012 unitamente alla fotografia in formato elettronico jpg ad alta risoluzione a Fondation Grand Paradis (Villaggio Minatori, Cogne) o all’indirizzo di posta elettronica concorso@grand-paradis.it. La scheda di partecipazione, il regolamento e le informazioni sul concorso fotografico sono disponibili sul sito web www.grand-paradis.it.

Altra possibilità per gli amanti della fotografia sono le attività proposte da Mountain Photo School, una delle branche dell’Associazione Mountain Photo Festival. In particolare tra i diversi Photo Workshop Valle d’Aosta che quest’anno vengono proposti, se prenotati per tempo, a prezzi scontati per il solo periodo natalizio fino al 8 gennaio 2012, figurano: dal 2 al 4 marzo gli amanti dell’Alta montagna potranno ascoltare le “dritte” del noto fotografo valdostano di grassone e Guida alpina, Davide Camisasca; chi ama le nuove frontiere della fotografia e del video potrà partecipare ai due moduli di Timelapse con Giovanni Antico, fotografo, videomaker ed esperto di post-produzione. Il primo modulo dal 27 al 29 aprile è dedicato alla ripresa, il secondo dal 29 aprile al 1° maggio 2012, alla post-produzione specifica per il Timelapse. Per info: www.mountainphotoschool.com

Tra le altre opportunità è in corso anche il concorso indetto dalla cooperativa sociale “L’Esprit à l’Envers” e dall’associazione Di.A.Psi con la collaborazione del CSV – Coordinamento Solidarietà Valle d’Aosta “Le storie che le cose raccontano tra il centro e la collina”. L’iniziativa è rivolta a tutti, fotografi dilettanti o professionisti, che potranno produrre fino a tre scatti ispirati al tema molto ampio. I partecipanti dovranno consegnare presso la sede del CSV, in via Xavier de Mastre 19, nel periodo compreso tra il 10 dicembre 2011 e il 15 maggio 2012, una busta chiusa contenente al massimo tre fotografie, a colori o in bianco e nero, rispettando scrupolosamente le indicazioni riportate sul regolamento del concorso, che assieme alla scheda di iscrizione si può ritirare presso la sede del CSV, oppure scaricare dal sito www.csv.vda.it. Per informazioni supplementari, consultare il sito del CSV www.csv.vda.it oppure rivolgersi a Flavia Tartaglione 340-5083416.
 

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte