Weekend (29-31 agosto)
Ad Allein si rinnova, dal 29 al 31 agosto, l’appuntamento con la Fëta de la Trifolla, la tradizionale sagra dedicata alla patata, organizzata dalla Pro loco nel padiglione riscaldato di località Champlan. Tre giorni di festa e convivialità con un menù a base di piatti tipici come tartiflette, gnocchi e l’immancabile “sorsa d’Allein”.

Sempre per tutto il fine settimana, Morgex ospita nella piazza del mercato la Festa nazionale e internazionale dell’associazione Aosta E20, un incontro tra street food e musica dal vivo da diversi Paesi. A Châtillon, invece, piazza Cavalieri di Vittorio Veneto diventa il palcoscenico del Pizza Festival, dove venti pizzaioli celebrano la regina della cucina italiana con versioni classiche, gourmet e senza glutine.

Ad Arnad si rinnova l’attesissima festa del lardo, occasione per degustare una delle eccellenze DOP valdostane, mentre ad Aosta e Fénis prosegue fino al 30 agosto ETETRAD, il festival internazionale delle nuove musiche tradizionali diretto da Vincent Boniface, con concerti, stage e incontri.

Il fine settimana segna anche il ritorno di Mo’delaine, il festival della lana a Valgrisenche, organizzato dalla cooperativa Les Tisserands, che unisce artigianato, arte e sostenibilità in due giornate di laboratori, mostre e passeggiate narrate.

Per gli appassionati di motori, il 30 e 31 agosto debutta la Vallée d’Aoste Historique, gara di regolarità turistica per auto storiche e moderne, con partenza e arrivo a Saint-Vincent e passaggi tra Val d’Ayas, Valtournenche e Fénis, valida per l’assegnazione del Trofeo Diego D’Herin. Infine, l’aeroporto di Aosta sarà il centro di un’intensa attività aerea con le proposte di Sky Dream Center, che organizza due giorni dedicati al paracadutismo da 4.000 metri, offrendo ai partecipanti la possibilità di sorvolare le Alpi.
Venerdì 29 agosto
Venerdì sera la piazza Chanoux di Aosta ospiterà uno degli eventi principali per i festeggiamenti dei 25 anni del Gruppo CVA, con la lezione-spettacolo “La fisica dell’estate” a cura del divulgatore scientifico Vincenzo Schettini, in programma alle 21. Un’occasione per raccontare la scienza in modo coinvolgente e accessibile a grandi e piccoli.

Sempre il 29 agosto, al Forte di Bard si esibirà Umberto Tozzi, che concluderà in Valle d’Aosta la sua tournée d’addio alla musica, partita da Genova a marzo e diretta verso l’Arena di Verona. A chiudere è anche la rassegna estiva “Aiace a macchia d’olio” con l’ultima proiezione in stile drive-in a Saint-Christophe con il film d’animazione “Up”.
Sabato 30 agosto
Alle 10.30 al “Parque d’Euntrebeun” va in scena lo spettacolo per bambini “Cappuccetto rosso e il pan ner” della compagnia Palinodie, inserito nella rassegna Enfanthéâtre.

Sempre ad Aosta, in piazza Chanoux, il programma del Gruppo CVA prosegue alle 21 con il concerto di Max Gazzé e della sua orchestra, Musicae Loci, un progetto che unisce musica e valorizzazione del territorio. Al Forte di Bard, alle 16.15, si terrà l’incontro “L’impero e le sue ombre: teologia e geopolitica nel mondo di Trump”, organizzato in collaborazione con la rivista Le Grand Continent, che vedrà la partecipazione di studiosi e giornalisti per un confronto sulle trasformazioni geopolitiche contemporanee.
Spazio anche all’arte e all’archeologia con due iniziative pomeridiane: alle 17 al MAR – Museo archeologico regionale, visita guidata alla mostra “L’altro Picasso. Ritorno alle origini”, con attività dedicate anche ai bambini; e alle 17.30 al MegaMuseo si potrà sperimentare il “Megalitismo virtuale”, un viaggio immersivo nel passato grazie alla realtà virtuale, pensato per ragazzi e adulti, seguito da una visita alla sezione romana del museo con l’app Aosta digitale.
Domenica 31 agosto
Domenica a Champoluc torna l’evento Monterosa Gourmand, che animerà la Route Ramey con degustazioni, stand di produttori locali e artigiani, musica e intrattenimento lungo una via pedonale trasformata in percorso del gusto. Tra Chamois e La Magdeleine si svolge la 17ª edizione de “Il Gusto di una Passeggiata”, itinerario tra sapori e natura, con 46 espositori tra cui produttori agricoli, artigiani del gusto e presidi Slow Food valdostani e piemontesi. Alle 17.30, in piazza Chanoux ad Aosta, si conclude la rassegna Enfanthéâtre con lo spettacolo itinerante “Fiesta” del Teatro Due Mondi, un percorso animato da trampoli, musica e maschere che coinvolgerà il pubblico lungo le vie del centro.

A La Salle, invece, si terrà la sesta edizione del Tour des Salasses, gara di mountain bike organizzata dal Velo Club Courmayeur, tappa del circuito Appennino Superbike, che vedrà la partecipazione di atleti da tutta Italia. Per le famiglie, il Castello di Aymavilles propone alle 16.30 l’esperienza sensoriale “Sentire il castello”, un’attività immersiva pensata per coinvolgere grandi e piccoli nella scoperta del patrimonio storico attraverso i cinque sensi.
6 risposte
Mi meraviglia che non sia indicata la sagra di San Pantaleone a Courmayeur.
ecco giusto non citarlo nelle cosa da fare questo week end, che vuoi che sia che, a La Thuile ci saranno venerdì e sabato su solo 6 ministri, turismo, difesa, Sport, Famiglia e Pari opportunità, Affari europei e PNRR, e agricoltura, oltre al Capo delegazione al Parlamento Europeo Fidanza, ad altrettanti sottosegretari di stato, oltre al Presidenti Nazionali di ANAS, RFI, OPEN FIBER, delle associazioni Funi, Presidente ANCI, Comandanti degli Alpini, Presidenti di varie associazioni Sportive nazionali…
la VdA non ha mai visto una presenza così importante, anche come segno di riconoscimento del suo contesto e particolarità, sul suo territorio di Ministri Italiani a parlare di montagna e di VdA trovo singolare non citarlo ecco…. vorrai mica che ci parlino di temi e problemi attuali e di possibili soluzioni no, internazionali, nazionali e regionali?
Buongiorno,
Grazie per l’attenzione ma vorrei essere chiaro, di modo che non ci siano equivoci. L’evento di La Thuile è stato lanciato qui: https://aostasera.it/notizie/politica/ministri-e-vertici-di-fratelli-ditalia-a-la-thuile-per-spazio-montagna/
Due, manderemo una nostra collaboratrice a seguirlo e a scriverne. Tre, mi permetta, non è una “cosa da fare nel weekend” ma un appuntamento politico. Con un po’ di attenzione (ma poca, mica molta), noterà che non mettiamo mai (MAI) questi appuntamenti negli eventi del weekend. Se vuole vedere il male dove non c’è… beh, non c’è. Se vuole vederlo lo stesso, faccia lei. Pace.
Saluti,
LV
la ringrazio per la precisazione.
a presto
Meglio non parlarne, gentaglia simile non merita nemmeno un trafiletto
… ogni tanto bisogna dare a Cesare quel che è di Cesare, no?? Ecco, i giardini Emilio Lussu, lungo il viale della stazione, con le decorazioni natalizie sono semplicemente incantevoli! Soprattutto ieri sera, già illuminati e sotto la neve! Finalmente è stato rivalutato un luogo defilato e dimenticato della città. Bravi.