Weekend (12-14 settembre)
A Montjovet, fino al 14 settembre, prosegue la festa patronale con eventi che includono musica dal vivo, animazione, gastronomia e momenti di convivialità.

Sempre nel fine settimana, la MAB-Maison des Artistes di Bard ospita la prima edizione del Festival di fine estate, da venerdì 12 a domenica 14 settembre. La rassegna propone spettacoli teatrali, letture poetiche e incontri dedicati alla drammaturgia contemporanea, in un dialogo continuo tra artisti e pubblico.
Sabato 13 settembre
Sabato, “Porte Aperte” dell’Alliance Française de la Vallée d’Aoste, dalle 9 alle 13 presso la sede dell’associazione, per offrire ai visitatori la possibilità di testare gratuitamente il proprio livello di francese e conoscere le attività formative in programma. Intanto, dalle 9.30, negli spazi di Plus si riflette sulla riforma della disabilità. L’iniziativa vuole approfondire le recenti novità relative alle normative in materia di disabilità, con particolare attenzione ai diritti, all’inclusione lavorativa delle persone con disabilità e al ruolo dei patronati nella tutela e nella promozione di una cittadinanza più equa.
Alle 14, la musica sale sul palco di Mont-Rosset a Jovençan, dove la cantautrice Paola Turci si esibisce nella penultima tappa della rassegna Musicastelle 2025, portando la sua voce e la sua esperienza musicale in un contesto naturale e suggestivo.
Sempre nel pomeriggio, alle 16.30, doppio appuntamento culturale. Ad Aosta, nella sala civica del MegaMuseo, l’associazione Agape propone l’incontro “Le parole dell’adozione a scuola” con l’esperta Anna Guerrieri, rivolto a famiglie, insegnanti ed educatori per affrontare il tema del diritto allo studio per studenti adottati o in affido.

Alla stessa ora, al Teatro Splendor di Aosta, l’associazione Il Mandorlo Fiorito propone il forum “Le emozioni in pillole – Una rete per fare prevenzione”, con il poeta Andrew Faber, in occasione della Giornata mondiale per la prevenzione del suicidio. Alle 17, due proposte dedicate all’arte e alla creatività: il MAR Museo Archeologico Regionale organizza una visita guidata per adulti e un laboratorio per bambini (5-11 anni) all’interno della mostra “L’altro Picasso. Ritorno alle origini”, esplorando l’influenza delle tradizioni sull’opera del maestro spagnolo.
Alla stessa ora, presso il teatro Giacosa di Aosta, va in scena il concerto video-musicale “Wir bauen eine Stadt”, esito del progetto estivo “Cluster Summer Camp 2025” promosso dalla Sfom, con oltre 50 giovani protagonisti tra coro, orchestra ed elettronica. Dalle 18.30, Pont-Saint-Martin diventa sede di un evento enogastronomico con “Tre Calici per la Fassona”, una serata dedicata all’incontro tra cucina valdostana e piemontese, ospitata nello showroom Bu-Net.
La serata prosegue con numerose proposte musicali: ad Aosta, torna il Together Music Festival nel parcheggio P8; mentre a Verrès, alle 21, nel parco urbano di via Frère Gilles, la tribute band “Innocenti Evasioni” propone un omaggio in musica a Lucio Battisti, con ingresso gratuito.
Chiude la giornata la terza edizione della Aosta Boxing Night, al Pala Miozzi, con inizio alle 20.30: nove incontri sul ring, tra cui un match valido per il titolo intercontinentale RBO, organizzati da Italian Ring.
Domenica 14 settembre
A Valpelline torna “La Féa de Vapeleunna”, l’antica fiera del bestiame e dell’artigianato, organizzata da Comune e Pro loco. La manifestazione si arricchisce quest’anno di nuove attività legate al mondo rurale e alla produzione locale.

Alle 10 e alle 12, da Courmayeur, prende il via l’edizione 2025 del Tor des Géants, una delle gare di endurance trail più dure al mondo. L’evento, alla sua sedicesima edizione, vedrà i partecipanti affrontare 330 chilometri attraverso le Alte Vie valdostane. Nel pomeriggio, dalle 14 alle 18.30, il parco Puchoz di Aosta ospita le attività di “Sport in Piazza”, con anche giochi e iniziative inclusive a cura del Centro per le famiglie, pensate per bambini e ragazzi.
Alle 16.30, al castello di Aymavilles, è in programma l’attività sensoriale “Sentire il castello…”, rivolta alle famiglie per esplorare, attraverso i cinque sensi, la storia e le trasformazioni dell’antico maniero. Alle 17, ancora arte e archeologia con la visita guidata alla mostra “Aosta e Pompei” al MegaMuseo, alla scoperta di oggetti e testimonianze comuni tra Augusta Prætoria e la città campana.
La sera va in scena l’ultimo appuntamento di “Sotto i ponti”, con uno spettacolo ideato da Replicante Teatro. L’appuntamento è alle 20.30 sotto il ponte romano di Aosta, con accesso libero e senza prenotazione. In caso di pioggia, l’evento si terrà comunque, spostandosi sotto l’arco del ponte.
6 risposte
Mi meraviglia che non sia indicata la sagra di San Pantaleone a Courmayeur.
ecco giusto non citarlo nelle cosa da fare questo week end, che vuoi che sia che, a La Thuile ci saranno venerdì e sabato su solo 6 ministri, turismo, difesa, Sport, Famiglia e Pari opportunità, Affari europei e PNRR, e agricoltura, oltre al Capo delegazione al Parlamento Europeo Fidanza, ad altrettanti sottosegretari di stato, oltre al Presidenti Nazionali di ANAS, RFI, OPEN FIBER, delle associazioni Funi, Presidente ANCI, Comandanti degli Alpini, Presidenti di varie associazioni Sportive nazionali…
la VdA non ha mai visto una presenza così importante, anche come segno di riconoscimento del suo contesto e particolarità, sul suo territorio di Ministri Italiani a parlare di montagna e di VdA trovo singolare non citarlo ecco…. vorrai mica che ci parlino di temi e problemi attuali e di possibili soluzioni no, internazionali, nazionali e regionali?
Buongiorno,
Grazie per l’attenzione ma vorrei essere chiaro, di modo che non ci siano equivoci. L’evento di La Thuile è stato lanciato qui: https://aostasera.it/notizie/politica/ministri-e-vertici-di-fratelli-ditalia-a-la-thuile-per-spazio-montagna/
Due, manderemo una nostra collaboratrice a seguirlo e a scriverne. Tre, mi permetta, non è una “cosa da fare nel weekend” ma un appuntamento politico. Con un po’ di attenzione (ma poca, mica molta), noterà che non mettiamo mai (MAI) questi appuntamenti negli eventi del weekend. Se vuole vedere il male dove non c’è… beh, non c’è. Se vuole vederlo lo stesso, faccia lei. Pace.
Saluti,
LV
la ringrazio per la precisazione.
a presto
Meglio non parlarne, gentaglia simile non merita nemmeno un trafiletto
… ogni tanto bisogna dare a Cesare quel che è di Cesare, no?? Ecco, i giardini Emilio Lussu, lungo il viale della stazione, con le decorazioni natalizie sono semplicemente incantevoli! Soprattutto ieri sera, già illuminati e sotto la neve! Finalmente è stato rivalutato un luogo defilato e dimenticato della città. Bravi.