Weekend (24-26 ottobre)
A Châtillon torna la Sagra del miele e dei suoi derivati, giunta alla ventitreesima edizione, con un programma che spazia da degustazioni e laboratori alla premiazione del Concorso mieli, domenica 26 ottobre. L’inaugurazione avverrà venerdì sera con una cena di gala curata dagli allievi dell’École hôtelière, mentre sabato sarà animato dalla “Piccola Veillà”.
Torna per la settima edizione “Re-book”, il mercatino del libro usato, organizzato in collaborazione con l’associazione Forrestgump Vda, da sempre attiva nell’inclusione lavorativa delle persone con disabilità. L’iniziativa si svolgerà da giovedì 24 a sabato 26 ottobre, nel salone polivalente della biblioteca Ida Desandré di Aosta, in viale Europa, con un’offerta minima ridotta da tre a un solo euro per ogni libro.
La Saison Culturelle propone invece il celebre melodramma buffo “Il Barbiere di Siviglia” di Gioachino Rossini, con la regia di Damiano Michieletto, tra i nomi più rilevanti della scena lirica internazionale. L’opera sarà rappresentata venerdì 24 ottobre alle 20.30 e in replica domenica 26 ottobre alle 15, sempre al teatro Splendor di Aosta.

Anche la solidarietà ha un ruolo centrale con l’iniziativa “2 giorni per Gaza”, in programma sabato 25 e domenica 26 ottobre in via Tourneuve ad Aosta. Promosso da una rete di realtà locali e nazionali, l’evento unisce musica, arte e cinema con lo scopo di raccogliere fondi per il popolo palestinese.

Sul fronte della tradizione, l’Arena Croix-Noire di Aosta ospita un intenso fine settimana con la finale della Bataille de Reines, arrivata alla sua 68ª edizione. Il programma prevede sabato il Combat Premier Veau, il Deuxième Veau e il Combat des Communautés de Montagne, per culminare domenica con il confronto tra le regine valdostane. Non mancano le castagnate autunnali in vari comuni della regione, come Lillianes, Nus e Avise.
Questo fine settimanz, continua il ciclo “Unité in movimento”, progetto dedicato alla promozione del benessere tramite brevi camminate: venerdì ad Avise, sabato a Villeneuve con l’iniziativa “Camminar cantando” guidata da Silvana Bruno, e domenica a Valgrisenche.
Venerdì 24 ottobre
Alle 18 al Centro per le Famiglie, Maurizio Cremonini propone una riflessione sul tema “Quale sport per tuo figlio?”, rivolta ai genitori interessati a orientare i propri figli nel mondo dello sport in chiave educativa. Sempre ad Aosta, la biblioteca regionale ospita alle 17.30 la conferenza musicale “Quattro passi nella storia della musica – Haydn, ovvero la sorpresa in musica”, a cura di Liliana Balestra.
Questo fine settimana alla Chiesa di San Lorenzo apre la mostra “Ad Atto” dell’artista valdostana Chicco Margaroli, romossa dall’Assessorato dei Beni e Attività culturali, Sistema educativo e Politiche per le relazioni intergenerazionali e realizzata con Andrea Carlotto e in collaborazione con il Museo Regionale di Scienze Naturali di Saint-Pierre. L’inaugurazione è in programma alle 18 nel Chiostro di Sant’Orso.

Alle 20.30 va in scena a Plus lo spettacolo “Welcome to Las Vegas a Plus”, di e con Florence Bovet, accompagnata dalla musica di Luca Moccia.
Sabato 25 ottobre
Per i più piccoli, la libreria Briviodue di Corso Lancieri ospita “Mostri Pop-Up”, laboratorio, dedicato ai bambini dai 7 anni in su, condotto da Federica Mossetti.
Sempre ad Aosta, alle 16 nella biblioteca regionale, prende il via la rassegna “Bibliorencontres – Cineforum” con il film “Monster” (L’innocenza) di Hirokazu Kore-eda, che apre una riflessione sul tema dell’incomunicabilità.

Alle 17.30, di nuovo alla libreria Briviodue, Adele Murino presenterà il suo libro “L’abbraccio materno”, con la moderazione di Cecilia Lazzarotto.
Domenica 26 ottobre
Questa domenica Aosta ospita la 38ª edizione del “Trofeo 7 torri”, storica staffetta podistica che si corre nel capoluogo.

Intanto a Chesod, frazione di Antey-Saint-André, si tiene la commemorazione ai caduti, partire dalle 10.15 con la deposizione della corona, la messa e i discorsi commemorativi, mentre per le famiglie, alle 16.30 è in programma attività sensoriale, con prenotazione obbligatoria, “Sentire il castello” ad Aymavilles, un viaggio interattivo alla scoperta del maniero attraverso i sensi e il gioco.

7 risposte
Mi meraviglia che non sia indicata la sagra di San Pantaleone a Courmayeur.
Perché è ad agosto, non a settembre.
ecco giusto non citarlo nelle cosa da fare questo week end, che vuoi che sia che, a La Thuile ci saranno venerdì e sabato su solo 6 ministri, turismo, difesa, Sport, Famiglia e Pari opportunità, Affari europei e PNRR, e agricoltura, oltre al Capo delegazione al Parlamento Europeo Fidanza, ad altrettanti sottosegretari di stato, oltre al Presidenti Nazionali di ANAS, RFI, OPEN FIBER, delle associazioni Funi, Presidente ANCI, Comandanti degli Alpini, Presidenti di varie associazioni Sportive nazionali…
la VdA non ha mai visto una presenza così importante, anche come segno di riconoscimento del suo contesto e particolarità, sul suo territorio di Ministri Italiani a parlare di montagna e di VdA trovo singolare non citarlo ecco…. vorrai mica che ci parlino di temi e problemi attuali e di possibili soluzioni no, internazionali, nazionali e regionali?
Buongiorno,
Grazie per l’attenzione ma vorrei essere chiaro, di modo che non ci siano equivoci. L’evento di La Thuile è stato lanciato qui: https://aostasera.it/notizie/politica/ministri-e-vertici-di-fratelli-ditalia-a-la-thuile-per-spazio-montagna/
Due, manderemo una nostra collaboratrice a seguirlo e a scriverne. Tre, mi permetta, non è una “cosa da fare nel weekend” ma un appuntamento politico. Con un po’ di attenzione (ma poca, mica molta), noterà che non mettiamo mai (MAI) questi appuntamenti negli eventi del weekend. Se vuole vedere il male dove non c’è… beh, non c’è. Se vuole vederlo lo stesso, faccia lei. Pace.
Saluti,
LV
la ringrazio per la precisazione.
a presto
Meglio non parlarne, gentaglia simile non merita nemmeno un trafiletto
… ogni tanto bisogna dare a Cesare quel che è di Cesare, no?? Ecco, i giardini Emilio Lussu, lungo il viale della stazione, con le decorazioni natalizie sono semplicemente incantevoli! Soprattutto ieri sera, già illuminati e sotto la neve! Finalmente è stato rivalutato un luogo defilato e dimenticato della città. Bravi.