Weekend (9 – 11 maggio)
Ad aprire il programma del weekend sono le giornate di studio dedicate al periodo augusteo, venerdì 9 e sabato 10 maggio. organizzate al MegaMuseo di Aosta in occasione del 2050° anniversario della fondazione di Augusta Praetoria Salassorum. Archeologi e storici si confronteranno su temi legati all’età di Augusto (fine I secolo a.C. – inizio I secolo d.C.) in un ciclo di incontri aperti a scuole e cittadinanza, inseriti nel calendario delle celebrazioni per la nascita della città.

Sabato 10 e domenica 11 maggio sarà inoltre possibile partecipare a visite guidate della mostra “Aosta e Pompei. Riflessi della Concordia augustea” . La prenotazione è obbligatoria telefonando al numero 0165 552420 (da martedì a domenica, ore 9-19).

Dal 10 al 13 maggio, inoltre, il Lions Club della Valle d’Aosta promuove una campagna gratuita di prevenzione del glaucoma nei comuni di Morgex, Aosta, Verrès e Saint-Vincent. I cittadini potranno sottoporsi alla misurazione della pressione oculare per intercettare precocemente una malattia che può provocare danni permanenti alla vista.
Nel fine settimana, Issogne ospita la tredicesima edizione di “La Biblioteca in piazza”: sabato 10 e domenica 11 maggio, dalle 10 alle 18, la biblioteca comunale si trasferisce all’aperto vicino al castello con letture, consultazione e prestito di libri per adulti e bambini. Sabato pomeriggio è prevista la presentazione del libro “Le tor des petits”, mentre domenica, sempre al pomeriggio, la presentazione di “Cagliostro in montagna”, con kamishibai e laboratori inclusivi dedicati ai più piccoli.
Nel frattempo, fino a domenica 11 maggio, La Thuile celebra il suo santo patrono con un programma di animazioni, musica e sport popolari che culmina con la tradizionale “badoche”. A Montjovet sabato e domenica arriva lo Street Food internazionale con Live Music.
Venerdì 9 maggio
A partire dal pomeriggio, il parco della Cascina Le Murasse di Verrès sarà teatro di un evento che unisce ciclismo, gastronomia e musica. Dalle 17.30, campioni delle due ruote dialogheranno con il pubblico, seguito dall’ “Aperi Rosa” curato dall’École Hôtelière e da un collegamento con la partenza del Giro d’Italia da Tirana.
Sempre venerdì, spazio alla cultura con la presentazione di “Properzia de’ Rossi, la scultrice delle meraviglie” di Federico Gregotti Zoja, alle ore 18 alla libreria BrivioDue di Aosta, e con la conferenza “L’Atlantico più largo?” di Alessandro De Nicola sui rapporti euroatlantici, nel salone Ducale del municipio di Aosta.
Alle 18 a Gignod, la sala consiliare ospita la presentazione del libro “La mucca di Napoleone” di Antonio Albace, mentre alle 21 nella chiesa di Santo Stefano, ad Aosta, si esibiscono i cori Penne Nere e La Preara, in occasione della 96esima adunata degli alpini di Biella.
Sabato 10 maggio
Sabato si corra la quinta edizione del Vertical K+ Antey-Chamois, gara con diverse modalità di partecipazione: a circuito o in versione “sprint” su 5,8 km e 700 metri di dislivello.

Nel frattempo, a La Magdeleine prende il via la giornata ecologica dedicata alla pulizia e al riordino del territorio. L’appuntamento è alle 8 per gli adulti e alle 10 per i bambini accompagnati da un adulto. Ai fini organizzativi è gradita la prenotazione entro il 6 maggio – tel. 0166.548274.
Sempre sabato, Aosta sarà al centro dell’iniziativa “Dalla prevenzione alla cura”, dedicata alla prevenzione dei tumori colorettali. Dalle 9.30, il salone Viglino ospita un convegno, mentre in piazza Chanoux verrà allestito un colon gonfiabile visitabile fino alle 17.

La rassegna delle bande musicali giovanili animerà piazza Volontari del Sangue a Châtillon dalle 14.30 alle 19, con circa 300 giovani musicisti. Nella stessa giornata si terrà al Plus Café di Aosta, dalle 14.30 alle 16.30, l’ultimo incontro del ciclo Toolbox, con consulenze gratuite in ambito audiovisivo. Professionisti del settore offriranno suggerimenti pratici su scrittura, riprese, montaggio e altri aspetti della produzione cinematografica.
Alla libreria BrivioDue, alle 17.30, è atteso il giornalista Davide Demichelis, che presenta il suo libro “Viaggi di sola andata (e qualche ritorno)”, un percorso tra otto storie di vita in diversi Paesi del mondo. Sempre nel pomeriggio, per i più piccoli, si svolgerà il laboratorio creativo “Fiore della Vita” (dalle 17 alle 18.30) organizzato dalla stessa libreria.
Alle 18, il Forte di Bard ospita invece il concerto “Viva l’Imperatore! – Memorie di un vecchio soldato napoleonico”, eseguito dall’Ensemble Vocale e Strumentale Gli Invaghiti nell’ambito del Festival Kalendamaya . La sera, alle 21, ultimo appuntamento con il Printemps Théatral, che vede in scena le compagnie “Lou Tracachemèn” di Cogne e “Lé Béguiò” di Valtournenche.
A Saint-Berthélemy tornano gli spettacoli al planetario con: Il Sole, la nostra stella dalle 16 alle 17 e Il guardiano dell’Orsa dalle 18 alle 19.
Domenica 11 maggio
La Festa della mamma sarà protagonista domenica 11 maggio, con ingressi gratuiti nei castelli, musei e siti archeologici della Valle per tutte le mamme accompagnate dai figli. Il MegaMuseo propone, alle ore 11, il laboratorio “Intrecci preistorici – Speciale Festa della mamma” per bambini (6-11 anni) e mamme, mentre il Castello di Aymavilles organizza la visita interattiva “Sentire il castello… avventura sensoriale” pensata per adulti e bambini con prenotazione obbligatoria al numero 0165 906040.

Sempre domenica, ad Aosta torna Bicincittà, la storica pedalata organizzata dalla Uisp. Il ritrovo alle 10.30 in Via Garibaldi con iscrizioni dalle 9 nei gazebo UISP. Alla manifestazione, che prevede un percorso di circa 7,5 km, possono partecipare tutti, con qualsiasi mezzo a due ruote, ma anche con monopattini, pattini a rotelle, tricicli, tandem ecc.

Infine, a Saint-Pierre sarà visitabile la mostra “Imago Mundi” dello scultore François Cerise, allestita al castello Sarriod de La Tour, mentre a Pont-Saint-Martin si celebrano i 125 anni della banda musicale locale con il Concerto di primavera, diretto da Andrea Loss, alle ore 18.30 nell’auditorium comunale.
5 risposte
ecco giusto non citarlo nelle cosa da fare questo week end, che vuoi che sia che, a La Thuile ci saranno venerdì e sabato su solo 6 ministri, turismo, difesa, Sport, Famiglia e Pari opportunità, Affari europei e PNRR, e agricoltura, oltre al Capo delegazione al Parlamento Europeo Fidanza, ad altrettanti sottosegretari di stato, oltre al Presidenti Nazionali di ANAS, RFI, OPEN FIBER, delle associazioni Funi, Presidente ANCI, Comandanti degli Alpini, Presidenti di varie associazioni Sportive nazionali…
la VdA non ha mai visto una presenza così importante, anche come segno di riconoscimento del suo contesto e particolarità, sul suo territorio di Ministri Italiani a parlare di montagna e di VdA trovo singolare non citarlo ecco…. vorrai mica che ci parlino di temi e problemi attuali e di possibili soluzioni no, internazionali, nazionali e regionali?
Buongiorno,
Grazie per l’attenzione ma vorrei essere chiaro, di modo che non ci siano equivoci. L’evento di La Thuile è stato lanciato qui: https://aostasera.it/notizie/politica/ministri-e-vertici-di-fratelli-ditalia-a-la-thuile-per-spazio-montagna/
Due, manderemo una nostra collaboratrice a seguirlo e a scriverne. Tre, mi permetta, non è una “cosa da fare nel weekend” ma un appuntamento politico. Con un po’ di attenzione (ma poca, mica molta), noterà che non mettiamo mai (MAI) questi appuntamenti negli eventi del weekend. Se vuole vedere il male dove non c’è… beh, non c’è. Se vuole vederlo lo stesso, faccia lei. Pace.
Saluti,
LV
la ringrazio per la precisazione.
a presto
Meglio non parlarne, gentaglia simile non merita nemmeno un trafiletto
… ogni tanto bisogna dare a Cesare quel che è di Cesare, no?? Ecco, i giardini Emilio Lussu, lungo il viale della stazione, con le decorazioni natalizie sono semplicemente incantevoli! Soprattutto ieri sera, già illuminati e sotto la neve! Finalmente è stato rivalutato un luogo defilato e dimenticato della città. Bravi.