Cosa fare questo weekend in Valle d’Aosta

Dalle proiezioni internazionali di Frontdoc alle visite teatralizzate in patois al Megamuseo, passando per incontri, conferenze e concerti: tutti gli appuntamenti in programma dal 7 al 9 novembre.
Area Megalitica MegaMuseo
Società

Weekend (7-9 novembre)

Questo fine settimana prende il via Frontdoc, il Festival internazionale del cinema di frontiera organizzato dall’Associazione Promozione dell’Audiovisivo Valle d’Aosta. Giunto alla quindicesima edizione, l’appuntamento torna negli spazi di Plus (ex Cittadella dei giovani) di Aosta, dove dall’8 al 15 novembre si alterneranno proiezioni, incontri, concerti ed eventi. Tema centrale di quest’anno sarà l’intelligenza artificiale, con i primi film in programma sabato pomeriggio dalle 16.30 e, in serata, il concerto di Maura Susanna.

Locandina FrontDoc page
Locandina FrontDoc page

Sempre nel fine settimana il Megamuseo propone le visite teatralizzate in patoisSisse cattro bèrio”, con la compagnia Le Digourdì. Gli spettacoli, in programma sabato 8, domenica 9 e martedì 11 novembre, vedranno protagonista il professor Tsevvatéra (“Scavaterra”), figura ironica che accompagna il pubblico alla scoperta del patrimonio archeologico del museo, tra satira e divulgazione.

Venerdì 7 novembre

Alle 16.30 al Centro Saint-Bénin di Aosta, gli studenti del Liceo musicale chiuderanno la mostra “Brassaï. L’occhio di Parigi” con un concerto a ingresso libero. Sempre ad Aosta, alle 17.30, nuovo incontro del ciclo Quattro passi nella storia della musica, dedicato questa volta a Mozart e al Classicismo, con la conferenza di Liliana Balestra. Alle 18, doppio appuntamento: nella biblioteca comunale di Sarre la presentazione del libro di Giorgio Vassoney Montanari missionari nel XX secolo, dedicato ai fratelli Jeantet; mentre al Salone ducale del Municipio di Aosta la formatrice e attivista Irene Facheris terrà l’incontro “Il consenso come pratica quotidiana”, parte del ciclo “Sei voci, un racconto”.

In serata, dalle 19, il progetto Challenge – Il linguaggio e il suo doppio porta a Plus una “battle all style 1vs1” di danza, aperta a tutti e a ingresso gratuito. Chiude la giornata alle 21, al Forte di Bard, la presentazione del libro di Robert Peroni I sette tramonti. Nel respiro dei ghiacci l’eco di un nuovo inizio (Sperling & Kupfer), testimonianza del suo trentennale legame con la Groenlandia.

Sabato 8 novembre

La giornata di sabato sarà dedicata in gran parte alla cultura e alla memoria. Al Castello Gamba di Châtillon, alle 16, una conferenza ricorderà l’artista Lucio Bulgarelli a dieci anni dalla scomparsa. L’incontro, moderato da Marco Jaccond, è a ingresso libero. Sempre sabato, dalle 10 alle 18, una giornata di studi ricorderà quattro figure chiave dell’archeologia valdostana – Antonina Maria Cavallaro, Patrizia Framarin, Rosanna Mollo e Franco Mezzena – con interventi scientifici e testimonianze personali.

Alle 17.30 doppia presentazione letteraria ad Aosta: alla libreria BrivioDue, Luigi A. Chiarello presenterà Nel nome del pane, romanzo che intreccia mistero e riflessione sull’identità alimentare; mentre Irina Potinga introdurrà il suo saggio L’arte di mettere in ordine la vita, moderata da Elisa Spina.

Domenica 9 novembre

Domenica 9 novembre, alle 15.30, il Salone ducale del Municipio di Aosta ospiterà l’incontro “30 ans de fierté”, organizzato da Arcigay Queer VdA per ricordare André Zanotto, giornalista e scrittrice valdostana tra le prime persone transgender visibili in Valle d’Aosta.

QUEERVDA post social verticale zanotto

Nel pomeriggio, alle 16, alla Tour de l’Archet di Morgex, si terrà la lettura scenica Passione coloniale di Volker Braun, interpretata da Alexine Dayné e introdotta dalla professoressa Anna Chiarloni dell’Università di Torino. Sempre domenica alle 16.30, al Castello di Aymavilles, le famiglie potranno partecipare a “Caccia alle storie” una ricerca tra le sale del maniero, un percorso guidato pensato per i più piccoli alla scoperta di simboli e decorazioni nascosti. Prenotazione obbligatoria.

7 risposte

  1. ecco giusto non citarlo nelle cosa da fare questo week end, che vuoi che sia che, a La Thuile ci saranno venerdì e sabato su solo 6 ministri, turismo, difesa, Sport, Famiglia e Pari opportunità, Affari europei e PNRR, e agricoltura, oltre al Capo delegazione al Parlamento Europeo Fidanza, ad altrettanti sottosegretari di stato, oltre al Presidenti Nazionali di ANAS, RFI, OPEN FIBER, delle associazioni Funi, Presidente ANCI, Comandanti degli Alpini, Presidenti di varie associazioni Sportive nazionali…
    la VdA non ha mai visto una presenza così importante, anche come segno di riconoscimento del suo contesto e particolarità, sul suo territorio di Ministri Italiani a parlare di montagna e di VdA trovo singolare non citarlo ecco…. vorrai mica che ci parlino di temi e problemi attuali e di possibili soluzioni no, internazionali, nazionali e regionali?

    1. Buongiorno,
      Grazie per l’attenzione ma vorrei essere chiaro, di modo che non ci siano equivoci. L’evento di La Thuile è stato lanciato qui: https://aostasera.it/notizie/politica/ministri-e-vertici-di-fratelli-ditalia-a-la-thuile-per-spazio-montagna/
      Due, manderemo una nostra collaboratrice a seguirlo e a scriverne. Tre, mi permetta, non è una “cosa da fare nel weekend” ma un appuntamento politico. Con un po’ di attenzione (ma poca, mica molta), noterà che non mettiamo mai (MAI) questi appuntamenti negli eventi del weekend. Se vuole vedere il male dove non c’è… beh, non c’è. Se vuole vederlo lo stesso, faccia lei. Pace.
      Saluti,
      LV

  2. … ogni tanto bisogna dare a Cesare quel che è di Cesare, no?? Ecco, i giardini Emilio Lussu, lungo il viale della stazione, con le decorazioni natalizie sono semplicemente incantevoli! Soprattutto ieri sera, già illuminati e sotto la neve! Finalmente è stato rivalutato un luogo defilato e dimenticato della città. Bravi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte