Circa 900 i biglietti venduti, per un ricavato di oltre 1.800 euro che sarà utilizzato per l'acquisto di prese da arrampicata progettate appositamente per persone con disabilità.
La VAS approva con riserva il Piano regionale trasporti: chieste integrazioni al rapporto ambientale e analisi più dettagliate su alcune opere come il metrobus e il bypass sull'autostrada A5.
L'avviso è rivolto agli enti del terzo settore, le società cooperative sociali, le associazioni no-profit giovanili ricomprese nell’elenco delle associazioni giovanili operanti nel territorio regionale, le Associazioni no profit (riconosciute e non riconosciute), le imprese sociali; le associazioni culturali e le fondazioni.
La Valle d’Aosta aderisce alle azioni operative per formare due nuovi istruttori forestali in abbattimento, allestimento ed esbosco e per aggiornare e potenziare le competenze professionali degli istruttori forestali già in attività. Il progetto vede come capofila le Regioni Toscana e Calabria.
Presentato, il programma è stato organizzato dall’Associazione Sarre2Mila8 assieme al Comune di Sarre, la parrocchia di Sant’Eustachio di Chesallet e la Société ouvrière de secours mutuel et protection de Sarre et Chesallet, con il sostegno alle Regione ed il patrocinio della Diocesi di Aosta.
Nella raccolta di generi alimentari destinati alle persone bisognose sono coinvolte una trentina di scuole valdostane. Il “Donacibo” è un progetto della Federazione dei banchi di solidarietà patrocinato dal Banco Alimentare per la Valle d’Aosta.
Donatella Corti, dopo otto anni, ha lasciato il testimone a Fabrizio Bal e Veronica Ruberti. Lunedì 7 aprile il coordinamento ha organizzato una visita alla mostra fotografica “Macelleria Palermo” di Franco Lannino, alla galleria Inarttendu e all'Associazione stampa valdostana.
Tre allevatori storici conquistano i bosquets in una seconda eliminatoria delle batailles combattutissima: successi oggi, domenica 30 marzo, per Gildo Bonin, per i fratelli Clos e per Michele Bionaz.
Per il 37enne, cresciuto nella valle del Lys, la scintilla è scoccata dopo aver frequentato il Don Bosco di Châtillon. "È un mestiere di nicchia in cui c'è ricambio generazionale", spiega.
I giovani volontari in ferma iniziale dell’Esercito hanno ricevuto nel pomeriggio di ieri, sabato 29 marzo, il cappello alpino nel corso di una cerimonia svoltasi a Bassano del Grappa. 12 le settimane di formazione al Centro Addestramento Alpino di Aosta.
Visita a Gressoney-Saint-Jean della ministra per le Disabilità, Alessandra Locatelli, che ha assistito a una dimostrazione dell'utilizzo degli slittini che permettono alle persone con disabilità di sciare o di andare in montagna.
Il fenomeno ha avuto luogo nella mattinata di oggi, sabato 29 marzo e la Valle d’Aosta si presentava favorita tra le località italiane, con un occultamento del 12% circa del disco solare da parte della Luna.
Questa notte, tra sabato 29 e domenica 30 marzo, allo scoccare delle 2 l’orologio dovrà segnare invece le 3. L’ora legale resterà in vigore fino a domenica 26 ottobre 2025.
Secondo i dati del Centro funzionale della Regione, l'inverno 2025 è stato tra i più caldi mai registrati. In Valle d'Aosta temperatura media in aumento e piogge sotto la media.