È la prima volta per la regione. Assessore Bertschy: "Sperimentazione che ci permetterà di valutare anche l'eventuale riattivazione del trasporto notturno Pont-Saint-Martin - Aosta".
Le trappole, dette Pigbrig, sono state inventate e realizzate negli USA per la cattura dei suidi. Verranno installate, dopo la formazione degli operatori nella parte sud-orientale del territorio regionale.
"Le spese sono troppe per poter continuare da soli", spiega Alessandro Bruno, titolare della fattoria sociale che si occupa di inclusione lavorativa delle persone con disabilità.
Miguelina Baldera, figura di spicco della mediazione culturale regionale e da più di 20 anni impegnata nel volontariato a favore delle donne straniere, ha ricevuto nel suo paese di origine il Premio all'Emigrante Dominicano Sr. Oscar de la Renta
A donarla la Cervino Spa grazie ad un progetto Ideato e realizzato da Tropical Doctor (AVSFM) - Associazione Valdostana Solidarietà e Fratellanza con il Madagascar ONG ONLUS con il sostegno della Fondazione Comunitaria della Valle d’Aosta.
Ad oggi, una data ufficiale per l'apertura del bar/caffetteria ancora non c'è, ma il servizio è già stato affidato alla Gsi - Gestione Servizi Integrati srl. Una cinquantina i posti a sedere, a disposizione di tutta la cittadinanza.
Sei le corse in più il sabato tra Aosta e Ivrea via autostrada, mentre la domenica, oltre ad esser rinforzato il servizio, è prevista una corsa straordinaria in più in partenza da Ivrea alle ore 12.32 con arrivo ad Aosta alle ore 13.42.
L’asta, promossa da Banca Sistema e Art-Rite, sarà accessibile a tutti attraverso la piattaforma CharityStars. I soldi raccolti andranno per la ripartenza dopo l'alluvione dello scorso giugno.
Dal Pronto soccorso non si segnala un aumento significativo di accessi dopo la nevicata in città di giovedì scorso. Da piazza Chanoux è stato emesso un "vademecum" per "diminuire il rischio di incidenti stradali o infortuni”.
Nell'incontro di giovedì 28 novembre il focus sarà sulla legge delega in materia di disabilità con due professori - Daniele Piccione e Ciro Tarantino - che hanno contribuito all'estensione dei provvedimenti.
Dal 7 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025, andranno in scena gli effetti di luce verranno proiettati sulle facciate della Piazza d'Armi. La cappella militare del Forte ospiterà invece "Lì Santoun d’Arles", un presepe di 80 metri quadri.
Presentato domenica scorsa, 24 novembre, a fare parte del neonato gruppo Giovani Avis Valle d'Aosta sono Giuseppe Varone, Silvia Fumarola, Gianluca Concio, Marlène Vicquéry e Alexis Chevrère.
Se ne è parlato ieri in un convegno sulla sicurezza informatica per le piccole medie imprese, organizzato dalla Chambre Valdôtaine, nell'ambito delle attività di formazione ai suoi aderenti.