Visita a Gressoney-Saint-Jean della ministra per le Disabilità, Alessandra Locatelli, che ha assistito a una dimostrazione dell'utilizzo degli slittini che permettono alle persone con disabilità di sciare o di andare in montagna.
Il fenomeno ha avuto luogo nella mattinata di oggi, sabato 29 marzo e la Valle d’Aosta si presentava favorita tra le località italiane, con un occultamento del 12% circa del disco solare da parte della Luna.
Questa notte, tra sabato 29 e domenica 30 marzo, allo scoccare delle 2 l’orologio dovrà segnare invece le 3. L’ora legale resterà in vigore fino a domenica 26 ottobre 2025.
Secondo i dati del Centro funzionale della Regione, l'inverno 2025 è stato tra i più caldi mai registrati. In Valle d'Aosta temperatura media in aumento e piogge sotto la media.
A comunicarlo il Comune di Aosta. Gli appezzamenti liberi sono dieci, nove dei quali in via Parigi e uno in località Busseyaz. È possibile fare richiesta all’ufficio Anziani Attivi di via Vuillerminaz o via email.
Car pooling, trekbus e app per la mobilità condivisa: la Val d’Ayas vuole sperimentare nuove soluzioni di trasporto grazie al progetto europeo ALLER-RETOUR.
In 200 hanno sottoscritto la lettera con la richiesta inviata al Consiglio Valle, alla Regione e per conoscenza al Comune. "Oggi l'unica soluzione è parcheggiare nelle zone blu pagando 1,40 euro all'ora", scrivono gli studenti.
Una spirale blu è apparsa nel cielo della Valle d’Aosta il 24 marzo. Il fenomeno è legato al lancio di un razzo Falcon 9 di SpaceX per una missione militare USA.
Il 24 marzo 1999 divampava il grande incendio all’interno del tunnel del Monte Bianco che ha causato la morte di 39 persone. Oggi alle 10.56, orario in cui scattò l'allarme, la commemorazione è andata in scena in contemporanea sui piazzali italiano e francese.
L’allevatore di Antey, che nelle ultime stagioni si era sempre fermato ai quarti di finale, centra due vittorie e un secondo posto: il titolo di primo peso a Glorieuse di Remigio Favre davanti a mille e duecento spettatori.
Dagli amatori ai professionisti, provenienti dalla Valle d’Aosta e dal Nord Italia, sono stati una settantina i temerari saliti fino ai 2.800 metri di Cime Bianche Laghi per la discesa in mountain bike sulle piste del comprensorio.
Il Comune ha donato ai cinque bimbi nati nel 2024 un "box bebè", una "pouetta" dell'Unicef e una poesia di benvenuto scritta dai piccoli delle materne. Gli stessi bimbi che hanno decorato la panchina con i nomi dei nuovi nati del paese.
I lavori prevedono l'allargamento della sede stradale con adeguamento alla categoria C1. Per questo, è prevista l'istituzione del senso unico alternato per un tratto di circa 300 metri all'altezza di Arnad, da lunedì 24 marzo fino a venerdì 23 maggio.
Si è tenuta l’assemblea annuale dei soci dell’Associazione Cuochi Aosta e dei delegati dell’Unione Regionale Cuochi Valle d’Aosta. Il presidente Billia: “dobbiamo essere pronti ad affrontare i cambiamenti”.
Si potrà pescare in tutti i corsi d’acqua della regione, nelle riserve turistiche a cattura e nei tratti No Kill gestiti dal Consorzio Pesca. Per la pesca nei laghi alpini, invece, si dovrà attendere domenica 15 giugno. Diverse le novità nel Calendario ittico 2025.