L'iniziativa è del Ministero del Made in Italy. Domani, martedì 8 luglio, saranno emessi sei francobolli ordinari appartenenti alla serie tematica "Il Patrimonio naturale e paesaggistico nazionale - Serie Turistica", di cui uno dedicato alla Valle d’Aosta.
Il nuovo servizio - spiega una nota - permetterà di ricevere comunicazioni urgenti, aggiornamenti su eventi, iniziative, condizioni meteo e informazioni sulla viabilità direttamente sul proprio smartphone, in modo semplice, immediato e sicuro.
L’elezione, ufficializzata nei giorni scorsi, è stata accolta con grande soddisfazione dall’Avis Regionale, che ha espresso il proprio orgoglio per un risultato definito «storico e di grande prestigio».
In tutta Italia, ad eccezione di Bolzano, sabato 5 luglio partirà la stagione dei saldi. Le stime di Confcommercio parlano di un valore stimato dei saldi estivi di 3,3 miliardi di euro, con 16,1 milioni di famiglie acquirenti.
Già attivate le prime iniziative finanziate, dalle vacanze estive al mare per minori accolti nelle comunità educative ai percorsi di promozione dell’autonomia per persone fragili.
Il 6 luglio il Caffè Nazionale di Paolo Griffa ospita una cena a quattro mani con DryMilano: una social table per condividere piatti, cocktail e visioni gastronomiche.
A spiegarlo, oggi, l’ingegnere Gaetano Pitisci, referente di Rete ferroviaria italiana: "Chiuderemo le attività dei lavori veri e propri a giugno 2026 per riattivare la linea ferroviaria nel mese di dicembre 2026, secondo le previsioni concordate con la Regione".
Il finanziamento – si legge in una nota – "sarà utilizzato per migliorare la postura di sicurezza del Comune per prevenire, rispondere e difendersi dalle minacce informatiche”. I progetti dovranno essere completati entro dicembre 2025.
La Fondazione comunitaria della Valle d'Aosta ha Presentato il Bilancio sociale 2024: quasi 700mila gli euro erogati, 35 i progetti sostenuti e oltre 2.500 le persone raggiunte.
“1.1.2. Sordi”, è un’applicazione che consente alle persone sorde di contattare in modo diretto, sicuro e tempestivo i numeri di emergenza nazionali. È stata presentata durante il seminario dedicato all’accessibilità nelle emergenze a Pollein.
Oggi, martedì 1° luglio, alle ore 14.30, davanti al Presidente della Giunta, Renzo Testolin, all’Assessore Marco Carrel e al Comandante Luca Dovigo, hanno prestato giuramento. Durante la cerimonia, gli allievi hanno pronunciato il loro impegno ufficiale di tutela del patrimonio naturale della Valle d’Aosta.
Ieri pomeriggio un’ottantina di persone si è riunita in Porta Praetoria per la tappa valdostana di “La musica contro il silenzio”, la manifestazione nazionale per la pace in Palestina.