Partito da Aosta il Memorial Day 2025 in ricordo delle vittime del dovere, mafia e terrorismo. Coinvolti studenti, forze dell’ordine e cittadini in una giornata di memoria attiva.
Le frese Anas e del gestore stradale francese hanno rimosso gli ultimi metri di neve all’altezza del confine per consentire l’apertura del Colle del Piccolo San Bernardo ed il passaggio dei primi veicoli. Ieri, 28 maggio, la cerimonia.
Il corteo rumoroso partito da Piazza della Repubblica, promosso da Bds Valle d’Aosta, ha attraversato le vie del centro fino a raggiungere l'Arco d'Augusto. Nell'articolo le foto della manifestazione.
Il ricavato della serata promossa da Fondazione Comunitaria, in programma il 10 giugno, sarà devoluto alle associazioni VIOLA e Barbara&Co. per il supporto ai pazienti oncologici.
Tramite il Voucher di conciliazione è possibile, per le famiglie con a carico figli con disabilità di età compresa tra i 3 e i 21 anni, richiedere un contributo per la fruizione di servizi di conciliazione nel periodo estivo.
La brochure che promuove il settore agricolo e il mondo rurale valdostano propone ventitré eventi in oltre venti comuni, tra enogastronomia, allevamento, cultura e tradizione.
Voce di colori sarà aperto al pubblico con i seguenti orari: lunedì: 15.30 – 18; martedì: 10.30 – 13.30; mercoledì: 14.30 – 18; giovedì: 14.30 – 18 e venerdì: 9 – 12.30.
Da oggi, sabato 24 maggio, è aperto il nuovo punto vendita de L’Artisanà di Aosta al civico 39 di piazza Chanoux, lasciando così la sede sotto i portici per riappropriarsi della sede che un tempo ospitava la “Bottega d'arte paesana” di Jules Brocherel
Divieti di sosta, transito e numerose modifiche alla viabilità in occasione dell’Aosta 21K, la mezza maratona del 25 maggio. Ecco tutte le vie interessate e i dettagli per spostarsi in sicurezza.
Come due anni fa, anche ad Aosta un gruppo di tifosi del Napoli è sceso in strada nella serata di ieri, venerdì 23 maggio, per festeggiare lo scudetto della squadra azzurra, il quarto della sua storia.
Il bando di CSV e Fondazione comunitaria, pubblicato a giugno 2024, ha messo in campo 25.000 euro per favorire la “formazione partecipata” a partire dai fabbisogni reali delle associazioni.
A dirlo, in una nota, il delegato regionale della Federazione motociclistica italiana Davide lombardi, che risponde alle perplessità sollevate dall'associazione ecologista e rassicura: "Condividiamo l’amore per l’ambiente che anima Legambiente".
Organizzato in occasione del 25° anniversario della Di.A.Psi. Valle d’Aosta, l'incontro ha affrontato il ruolo della famiglia nel disagio psichico in età giovanile, con attenzione a prevenzione e ascolto. Presentato il libro di testimonianze “Insieme si può”, che racconta la forza della rete tra pazienti, famiglie, operatori e volontari.
La delibera – spiega una nota – consente la permanenza e la movimentazione verso e dall’alpeggio di bovini e ovi-caprini, nel rispetto dei requisiti previsti dalla normativa sulla profilassi e la sanità animale e nel rispetto di quella sulle movimentazioni.