Al momento le chiusure notturne portano allo stop della circolazione dalle 19 e fino alle 7.30 del mattino. Dal 3 giugno, invece, il traforo chiuderà dalle 19.30 e fino alle 6 per completare l’ultima fase di risanamento dell’impalcato stradale. Dal 19 al 21 giugno chiusura 30 ore e 30 minuti.
Alcune testimonianze raccolte in occasione dell'evento "Ucraina-Valle d'Aosta insieme a due anni dal conflitto", promosso dal Coordinamento solidarietà Valle d'Aosta e dal Forum delle associazioni familiari della Valle d'Aosta.
La serata “Ucraina-Valle d’Aosta insieme a due anni dal conflitto”, promossa dal Coordinamento solidarietà Valle d'Aosta e dal Forum delle associazioni familiari, ha riunito ieri, venerdì 24 maggio, gli attori che hanno reso possibile l’accoglienza dei profughi sul territorio.
In base ai dati dell'Osservatorio economico e sociale regionale nel 2002 i valdostani che hanno deciso di spostarsi all'estero erano 60, diventati 391 nel 2022, la maggior parte dei quali erano giovani fra i 18 e i 39 anni.
IAM - Independent Arts and Music nasce dal progetto comune di sette valdostani di creare spazi per la musica, l'arte e la cultura alternativa anche ad Aosta. Per iniziare a farsi conoscere, l'associazione ha organizzato la rassegna di serate reggae e techno "Seasoned Cultures".
A spiegarlo, dopo l'autorizzazione arrivata da Roma, il Consorzio regionale pesca che provvederà all’immissione di trote iridee triploidi in tutte le riserve per un totale di 14 quintali, tranne per la riserva sul Lys la cui apertura è prevista per il 1° giugno.
Torna, dall'8 al 12 luglio, il corso residenziale per approfondire le proprie conoscenze in ambito astronomico, aperto a tutti. Ad organizzarlo la Fondazione Clément Fillietroz onlus, che gestisce l’Osservatorio astronomico ed il Planetario di Lignan.
L'Aurora Boreale che ha interessato i cieli della Valle d'Aosta nella notte tra venerdì 10 e sabato 11 maggio nel timelapse ripreso dalle webcam nel punto più alto del comprensorio di La Thuile (lato italiano): Monte Chaz Dura.
Oltre 500 i partecipanti da tutta Italia e da 14 paesi esteri al Rilegno Contest 2024 nell'ambito della Triennale di Milano. Niccolò Foy ha vinto con il suo "Inchino", appendiabiti ricavato da una cassetta di legno.
Per la giornata internazionale contro l’omobitransfobia, venerdì 17 maggio, Arcigay Valle d'Aosta denuncia le condizioni in cui la comunità LGBTQ+ si trova in Italia e chiede alla politica valdostana di "ricalendarizzare il disegno di legge contro le discriminazioni basate su orientamento sessuale e identità di genere"
Il bando prevede l’erogazione di un contributo a sostegno delle spese per la partecipazione di ragazzi/e maggiorenni, di età compresa tra i 18 e i 34 anni, come volontari per i campi residenziali promossi dall’Associazione Libera, E!State Liberi! – Campi di Impegno e formazione sui beni confiscati alle mafie.
Tanti gli eventi territoriali fra settembre e ottobre, che coinvolgeranno l’intera Valle d’Aosta, da Courmayeur a Pont-Saint-Martin. Il clou dei festeggiamenti il 4 ottobre.