A segnalare la dinamica sfavorevole in corso è il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni al 31 dicembre 2022. L’età media dei valdostani, in leggera crescita, è di 47,1 anni (nel 2021 era di 46,9).
Ieri, giovedì 9 maggio 2024, il Comune di Pont-Saint-Martin ha commemorato il centenario dalla nascita della Sezione Alpini Valdostana piantando un albero nei pressi dei giardini pubblici.
Tra le decine di testate presenti al Festival Glocal di Genova anche il nostro quotidiano online Aostasera per confrontarsi con altri colleghi su nodi tematici diversi ma dirimenti per chi fa informazione online.
La rappresentativa valdostana inizierà a sfilare verso le ore 11 di domenica 12 maggio. Dopo il cartello della sezione ci sarà il Vessillo e subito dopo il Consiglio direttivo con il nuovo vicario Bruno Pallua ed il nuovo vice presidente Gabriele Vaudan.
Al momento l'attesa prevista al pedaggio francese è di 2 ore e 15, mentre la viabilità risulta regolare lato italiano. Traffico intenso viene invece segnalato al Traforo del Gran San Bernardo, lato svizzero.
La campagna "Non spegniamo i riflettori" mirava a fornire assistenza nel lungo periodo alle persone che avevano subito danni a causa dell'alluvione dello scorso anno e che ancora necessitano di aiuto.
Lunedì 13 maggio alle 17.30 si terrà un incontro informativo sulla Fibromialgia nella biblioteca di Donnas. A Fénis il 17 maggio alle 17 sarà inaugurata la panchina viola presso l’area verde Tzanté de Bouva. Sabato 18 maggio dalle ore 14 le volontarie di Asfib Vda saranno al Parco Puchoz di Aosta per la raccolta fondi “Dai gusto alla vita”.
Nell'ambito delle celebrazioni per l'anniversario dei 160 anni. Sabato 11 maggio dalle 9 alle 18 in Piazza Arco d’Augusto "Giornata della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa" con Campagna di prevenzione dermatologica.
Oltre 2000 i visitatori passati allo stand valdostano dove erano presenti alcuni prodotti tipici messi a disposizione dall’Ufficio promozione del Dipartimento Agricoltura
Nell’ultima eliminatoria della prima parte di stagione vince in prima categoria la reina di Imak Frassy e Marco Chamonin, una delle favoritissime della Regionale dell’anno scorso. I combats danno appuntamento a fine luglio al Col de Joux.
Gli ulivi, di diverse varietà, sono stati piantumati a Quart, in un terreno adiacente la struttura del Centro agricolo di Ollignan che consentiranno agli utenti della Fondazione di ottenere il primo olio extravergine di oliva targato Quart.
Sono diverse le modifiche alla viabilità istituite in occasione della 45ª edizione del Rally Valle d’Aosta, in programma il 4 e 5 maggio, sia ad Aosta, sia per le prove speciali previste sulle strade regionali.
Bacche di ginepro selvatico, mirtilli della Val Ferret, menta alpina e gemme di pino nelle botaniche alpine nel nuovo gin nero, prodotto lanciato sul mercato dai fratelli Angelo e Matteo Sarica