Sono stati pubblicati sul sito della Regione gli avvisi pubblici per la formazione di un elenco regionale di idonei alla nomina a direttore generale dell’Azienda USL della Valle d’Aosta e dell'Arpa Valle d'Aosta.
In via Chatelard (numeri civici dispari dall’1 all’11), viale Europa (numeri civici 16 e 18), via Sinaia (numeri civici 4, 8, 12, 16, 20 e 22) e via Volontari del Sangue (numeri civici 5, 7 e 9).
Compatibilmente con le tempistiche legate a procedure, la SAV confida di poter iniziare i lavori d’installazione delle barriere nel tratto dell’autostrada A5 nel Comune di Châtillon già entro l’autunno di quest’anno.
A seguito di questo atto, l’ARRS, Agenzia Regionale per le Relazioni Sindacali, riceverà quindi mandato per siglare l’accordo con le organizzazioni sindacali.
I posti messi a disposizione dai 27 progetti presentati sono in totale 55. I destinatari dell'iniziativa di servizio civile, che verrà svolto dal 14 giugno al 13 agosto, sono i ragazzi fra i 16 e i 18 anni.
Alcuni tecnici del gestore telefonico sono già al lavoro sulle celle per ripristinare il servizio. I problemi sono stati segnalati in varei località sparse sul territorio valdostano.
"Si sta operando - ha sottolineato Viérin - perché la situazione strettamente emergenziale di questi giorni possa evolversi in una fase più normale di gestione della grave criticità".
"Rigettando il ricorso - sottolinea Zublena - il TAR ha anche respinto la domanda delle ditte, diretta ad ottenere un risarcimento per oltre 20 milioni di euro, che la Regione ha ritenuto del tutto infondata"
Dal 27 maggio il servizio offrirà la possibilità ai genitori e ai nonni di trascorrere alcuni momenti nelle garderie insieme ai bambini e ad altri adulti, per condividere “uno spazio in cui stare insieme, sperimentarsi nel gioco e in laboratori".
Presso l’ambulatorio n. 20 collocato nella “piastra” dell’ospedale regionale “Parini”, gli specialisti allergologi dell’Ambulatorio di Allergologia e Immunologia Clinica saranno a disposizione dei cittadini il 25 maggio dalle ore 9 alle ore 15.
In vista della prossima apertura del nuovo impianto di erogazione di carburanti di via Roma, a nord-est dell’intersezione con via Duca degli Abruzzi, il Comune ha istituito alcune modifiche alla viabilità.
"Non per forza - spiega il Sindaco di Courmayeur, Fabrizia Derriard - si passerà alla fase di allarme ma se esiste anche solo una possibilità su 240mila dobbiamo essere pronti".
Le forti piogge, secondo quanto riportato dall'avviso emesso dall'Ufficio meteo regionale, dovrebbero interessare la vallata centrale e la zona di Gressoney, Champorcher e Ayas.
Il Celva infatti ha deciso di aderire come partner al progetto di cooperazione territoriale transfrontaliera Italia-Francia (ALPI) Alcotra 2007-2013, che prende il nome di “Degust’Alp" grazie al quale arriveranno nuove risorse finanziarie.