Non si intravede la fine del braccio di ferro che oppone i sostenitori delle locomotive bimodali a quelli dell'elettrificazione della tratta Aosta-Ivrea. A favore di quest'ultima i comitati e le associazioni oppongono quattro argomentazioni.
Tutti i candidati che risultino in regola con i requisiti richiesti nell’avviso pubblico saranno inseriti in una short list. le domande dovranno pervenire al Gal bassa Valle entro le ore 12.00 del giorno 06 dicembre 2011.
Il bilancio di previsione della Regione per il triennio 2012/2014, al netto delle partite di giro, si attesta sui 1.470 milioni di euro per l’anno 2012, 1.458 milioni per il 2013 e 1.450 milioni per il 2014.
A parlarne a Palazzo regionale è stata suor Giuliana Galli, vice-presidente San Paolo, insieme a Mons.Giuseppe Anfossi."Il denaro, è un mezzo quasi essenziale per fare del bene. Se la persona opera a fin di bene, il mezzo sarà altrettanto degno".
Un incontro nell'aula magna universitaria per discutere del rapporto tra le due aree geografiche ed economiche, alla luce degli investimenti cinesi nel debito europeo.
Ieri all'Università della Valle d'Aosta si è tenuto il convegno “Le competenze interculturali nella società che cambia”. Presentato uno studio su uno studio su “Valori emergenti, multiculturalità ed ibridazione culturale nei minori valdostani”.
L’Assessorato regionale delle attività produttive e il COA Energia, in collaborazione con il CELVA, promuovono quattro incontri sul territorio dal titolo "Certificazione energetica Beauclimat e incentivi regionali". Si comincia lunedì 21 novembre.
Sale di nuovo il tasso di disoccupazione, ora al 4,6%. Nei primi sei mesi dell’anno sono cresciuti invece, sui ritmi del 2010, i prestiti bancari alle famiglie, mentre sono diminuiti quelli erogati alle imprese.
Tante le novità per questa edizione. Le tre finaliste saranno affiancate da altrettanti padrini. Disabilità, violenza sulle donne e sostegno ai bambini in difficoltà contraddistinguo la 14esima edizione del Premio.
Il Presidente dell’Adava, Silvana Perucca, è intervenuta oggi presso la II Commissione consiliare permanente convocata per l’esame dei disegni di legge n°165 e n°166, esprimendo un parere di forte contrarietà all’introduzione dell’imposta.
I banchi per le firme sono sabato 19 mattina, al mercato di Aosta. Promossi il voto agli stranieri con permesso di soggiorno da 5 anni e la nazionalità a chi nasce in Italia. Nel nostro paese sono 572mila i minori nati in Italia ma considerati stranieri.
“Saremo attenti agli atti successivi perché le esigenze di tutto il Paese, rispettino e non colpiscano le minoranze, quelle piccole e specifiche realtà, come quella valdostana, che non hanno grandi numeri, ma valori, storia, tradizioni".
"Andremo avanti fino a metà di dicembre, puntando alle 7 mila adesioni”. Intanto il Comitato si è “trasformato” in Associazione, presieduta dal tecnico Fabrizio Roscio: "Cercheremo di essere virtuosi a tutto tondo”.
Eventi culturali, mostre, mercatini, cinema, animazioni per bambini e folkloristiche, eventi enogastronomici, cori e musica, cultura, cinema, teatro per trascorrere la giornata.
L’ultimo atto del 54° concorso con la festa di chiusura consacrata alle premiazioni delle protagoniste della finale regionale e dei rispettivi allevatori andrà in scena il 20 novembre.
Disponibile il tradizionale calendario 2012 con le foto delle reines.
Sul modello toscano nasce nella nostra regione uno strumento che promuove al contempo una corretta alimentazione e la produzione locale, in un'ottica di filiera corta. Gli alimenti valdostani si inseriscono in tutti e sei i livelli della piramide.