L’ordinanza, firmata dal dirigente comunale dell’Area A6 Fabio Fiore, comandante della Polizia locale, è un classico atto di “modifiche temporanee della circolazione”. Il provvedimento, in realtà, ha uno scopo ben preciso: è infatti il primo passo – dopo la rotonda provvisoria nell’intersezione tra corso Ivrea e via Monte Émilius – dei lavori che, ad Aosta, porteranno alla pedonalizzazione definitiva dell’Arco di Augusto.
I lavori – preliminari alla realizzazione della rotatoria sud, su via Clavalité, e la costruzione della rotonda stessa – che vedranno una “fase 1” in programma a partire dal 1° marzo, e una “fase 2” che verrà avviata alla fine degli interventi precedenti. Per una nuova viabilità che – salvo ritardi – resterà valida fino almeno al 30 aprile 2023.
Le modifiche alla viabilità e l’iter dei lavori
La prima fase
Per la prima fase dei lavori, l’ordinanza dispone il divieto di sosta e di fermata con rimozione forzata a tutti i veicoli non autorizzati per le operazioni di cantiere nel piazzale di via Monte Émilius – quello davanti alla centrale elettrica Cva – dalla mezzanotte del 1° marzo alle 24 del 30 aprile o fino al termine dei lavori. Il cantiere avrà un’area notevole, di circa 300 m2.
In via Monte Émilius, invece, è prevista la realizzazione di un terrapieno per portare alla stessa quota il parcheggio sterrato con quello della carreggiata. Per questo, dalla mezzanotte del 1° marzo fino all’inizio della seconda fase dei lavori verrà istituita la chiusura della corsia ovest di preselezione e di attestazione all’intersezione regolata dal semaforo (di fronte al “voltino”, riservata normalmente alla svolta a destra per i veicoli provenienti dalla stessa via con direzione nord-sud) e la creazione di una corsia centrale a preselezione ed attestazione con la possibilità, regolata da un semaforo, di proseguire diritto, a destra o a sinistra.
In via Caduti del Lavoro – nello stesso periodo e con gli stessi orari – è prevista l’unificazione di una singola corsia di preselezione ed attestazione (sul lato sud), con l’eliminazione della corsia per la svolta a sinistra su via Monte Émilius e l’istituzione di un divieto di svolta a sinistra, conseguente, sulla stessa via Monte Émilius. In via Valli Valdostane, invece, verrà istituito l’obbligo di svolta a destra per tutti i veicoli.
La seconda fase
La seconda fase dei lavori riguarderà invece lo smantellamento del semaforo e la realizzazione della rotatoria. La durata prevista va dalla fine della prima fase fino al 30 aprile 2023, oppure fino al termine dei lavori. Per questo, l’ordinanza istituisce altre modifiche alla circolazione.
In via Monte Émilius verrà inserito l’obbligo di svolta a destra su via Caduti del Lavoro per i veicoli che procedono con direzione nord/sud, con l’obbligo di dare la precedenza a quelli che circolano in tutte le altre direzioni e che si immetteranno nell’intersezione. In via Caduti del Lavoro, per i veicoli con direzione di marcia ovest/est, ci sarà invece l’obbligo di proseguire solo diritto all’intersezione, su via Clavalité. Strada, quest’ultima, su cui insisterà l’obbligo di proseguire diritto su via Caduti del Lavoro o di girare a destra su via Monte Émilius, con diritto di precedenza.
In via Valli Valdostane è prevista invece la chiusura del tratto di strada che va dalla nuova intersezione a rotatoria da realizzare – con le vie Clavalité, Émilius e Caduti del Lavoro –, fino all’altra intersezione a rotatoria all’altezza in cui confluiscono la portineria est dello stabilimento “Cogne”, via Valli Valdostane e Via Vittime Lavoratori Col du Mont. Qui sarà consentito il transito limitatamente ai primi metri e unicamente ai veicoli diretti al parcheggio interno della Cas.