Una prima volta per la Valle d’Aosta. Da oggi, lunedì 2 dicembre, è attivo il servizio di vigilanza sulle autolinee del trasporto pubblico locale. La misura – avviata in via sperimentale dall’assessorato regionale ai Trasporti, anche a seguito delle segnalazioni e del monitoraggio effettuato sugli autobus dalla struttura competente – punta a “garantire agli utenti una maggiore attenzione alla sicurezza e alla qualità del servizio a bordo e a terra”, si legge in una nota.
La vigilanza è attiva inizialmente per 10 ore al giorno e ad occuparsene è la società “Cittadini dell’ordine”. “Anche attraverso questo servizio , intendiamo investire per garantire una sempre maggiore attenzione alla qualità del trasporto pubblico locale – spiega l’assessore regionale ai Trasporti, Luigi Bertschy -. L’attività, inizialmente, si concentrerà sulle linee che necessitano maggior cura, ma è stato progettato per essere flessibile”. L’assessore invita i cittadini a utilizzare i canali di comunicazione dell’assessorato – l’app #vdatransports e la sezione dedicata sul sito ufficiale della Regione – per “segnalare i problemi e aiutarci a organizzare interventi sempre più mirati”.
A questo proposito, un’attenzione particolare sarà riservata all’autostazione di Aosta, per “garantire un presidio di un servizio importante e molto frequentato dagli utenti del trasporto pubblico”, prosegue la nota. “È’ la prima volta che in Valle d’Aosta viene attivato un servizio di vigilanza nel trasporto pubblico – conclude Bertschy -: si tratta di una sperimentazione che ci permetterà di avere delle informazioni utili anche per valutare, nei prossimi mesi, l’eventuale riattivazione in sicurezza del trasporto notturno Pont-Saint-Martin- Aosta”.
4 risposte
Grazie !
Sarà forse svolto dal sindaco Nuti questo servizio di vigilanza?
Secondo lui non esiste un’emergenza sicurezza ad Aosta.
Da ora fino a gennaio un senza dimora che chiede elemosina facendo cani di sabbia in croce città soggiorna ogni notte accampato in via chavanne, sulle panchine di croce città con compiacenza dei vigili che non si vedono più da nessuna parte frgeandose sei parcheggi abusivi…
E un inizio per una città che ai volge verso il degrado…. Ragazzi che temono ad uscire e prendere i mezzi, politici che ignorano il problema perché si spostano dalla villa all ufficio con i auv…quindi bravi!!