Refezione scolastica e trasporto, invariate le tariffe di Aosta per il 2025/26

Per i residenti ad Aosta, la quota a carico dell’utente per ciascun pasto in caso di primo figlio, pari a 4 euro, mentre sarà di 2,50 euro per i nuclei con più figli. Per il servizio di trasporto studenti sulla linea Arpuilles – Excenex – Gignod, l’abbonamento mensile sarà di 45 euro.
Dal 1° luglio la navetta verde sarà gratuita per chi parte dai capolinea

Approvata oggi la delibera di Giunta regionale, quella “gemella” del Comune di Aosta arriverà giovedì. Dopo la sperimentazione del 2019, la navetta verde sarà gratuita per sei mesi per chi salirà alla fermata del cimitero di via Piccolo San Bernardo o all’area “Sogno”.
Sicurezza a bordo: attivato il primo servizio di vigilanza sui trasporti pubblici in Valle d’Aosta

È la prima volta per la regione. Assessore Bertschy: “Sperimentazione che ci permetterà di valutare anche l’eventuale riattivazione del trasporto notturno Pont-Saint-Martin – Aosta”.
Un autobus in più al mattino per migliorare gli spostamenti tra Pont-Saint-Martin e Aosta

Dal 16 ottobre sono attivi quattro autobus in partenza alle 6,15 da Pont-Saint-Martin, alle 6,49 da Champerioux di Montjovet, alle 7 dall’autostazione di Châtillon e alle 7,03 dal bivio di Chameran, sempre a Châtillon. Obiettivo migliorare la puntualità.
Frana a Donnas: come cambiano i trasporti in bassa Valle

Come cambiano il trasporto pubblico locale e i bus sostitutivi in seguito alla chiusura del tratto di statale 26 tra Donnas e Bard.
Autostrada A5: per i residenti un viaggio gratis ogni 2 effettuati

Dal 1° gennaio 2024 e fino al 31 dicembre 2026 uno spostamento su una tratta definita, per chi è in possesso del telepass, sarà esentato dal pedaggio ogni due compiuti in andata e/o ritorno e relativi multipli, fino ad un massimo mensile di 60 spostamenti. Arriva l’abbonamento del Tpl a 20 euro al mese senza limiti di spostamenti e lo sconto del 60% per gli abbonamenti mensili del trasporto ferroviario
Stop alla gratuità del trasporto pubblico locale, dal 18 dicembre il nuovo sistema di bigliettazione elettronica

Restano gratuite le navette rossa e verde fino al 31 gennaio 2024 e la linea 15 fino al 23 dicembre.
Tram-treno, per Pcp “falsi ed omissioni contro la ferrovia”

All’indomani del dibattito in Consiglio Valle sul progetto di “treno-tram”, il gruppo dell’ex assessora ai Trasporti Chiara Minelli punta il dito contro alcune affermazioni del consigliere Marquis e l’atteggiamento dell’assessore Bertschy.
Trasporto pubblico locale, in arrivo nuove agevolazioni tariffarie per gli studenti

Approvato un disegno di legge che autorizza la Giunta, nell’ambito degli interventi per l’attuazione del diritto allo studio, di ampliare il campo delle agevolazioni tariffarie introducendo titoli di viaggio forfetari anche per il trasporto su gomma locale, in concomitanza con l’interruzione del servizio ferroviario tra Aosta e Ivrea per la realizzazione dei lavori di elettrificazione della tratta.
Un incentivo all’uso dell’autobus? Rivedere la fascia oraria 14-17 per le frazioni alte di Aosta

Riceviamo e pubblichiamo la lettera di una lettrice che spiega: “Il problema è la mancanza di autobus dalle 14 alle 17. Ora che partirà il nuovo sistema di pagamento regionale degli autobus, sarebbe utile magari rivedere anche questa fascia oraria”.
Carenza di autisti, fino all’11% di corse settimanali saltate

In base ai dati forniti dall’Assessore regionale ai trasporti Luigi Bertschy in Consiglio Valle negli ultimi due anni sono saltate 71 corse settimanali nel bacino dell’Alta e Media Valle su un totale di 2408 corse (2,95%) gestite da Arriva Italia e 372 corse settimanali nel bacino della Media Valle su un totale di 3.300 corse (11%) gestite da Svap. Sulla Bassa Valle l’azienda Vita è riuscita a garantire integralmente il servizio.
Perché c’è carenza di autisti In Vda? Le ipotesi di aziende e sindacati

Il problema non è da poco e si palesa in un momento estremamente delicato per il trasporto su gomma in Valle d’Aosta che a dicembre dovrà sostituire con i pullman le corse dei treni della ferrovia chiusa.
Aosta chiede la gratuità delle navette

A dirlo, in Consiglio comunale, l’assessore alla Mobilità Sartore: “Nel periodo di sperimentazione della navetta verde gratuita le persone che hanno utilizzato il mezzo pubblico sono passate da 88 a 1280”. Per questo si è avviato il dialogo con la Regione, con l’obiettivo di aumentare anche le corse degli autobus.
Istituiti autobus gratuiti e treni aggiuntivi per la Fiera di Sant’Orso

Il servizio di trasporto pubblico – spiega una nota della Regione –, subirà delle modifiche di orario e di percorso e sarà gratuito per l’utenza. Trenitalia prevede di potenziare le fasce orarie del mattino e del pomeriggio con 7 collegamenti aggiuntivi per sabato 2 aprile e 8 treni per domenica 3.
Covid e nuove regole: dal 10 gennaio trasporto pubblico in affanno

La missione quasi impossibile per le società di trasporto è quella di garantire il servizio, senza troppi tagli alle corse e disservizi per gli utenti. Già sospesa la linea interregionale Courmayeur-Aosta-Torino.
Green Pass e sciopero, trasporto pubblico locale a rischio

Le aziende che gestiscono il servizio per conto della Regione hanno scritto una lettera per segnalare i possibili disagi all’utenza. “Alcune corse salteranno sicuramente” dicono.