La mattinata si presenta molto nuvolosa specie a ridosso della dorsale, interessata da residui deboli fenomeni. Secondo il bollettino metereologico della Valle d’Aosta, nelle prossime ore seguirà una generale attenuazione della nuvolosità con schiarite, più ampie sul settore sud-orientale, con una relativa lieve ripresa delle temperature massime. Lo zero termico si attesta sui 1000-1200 m. Domani, martedì 25 novembre, la giornata si presenterà all'insegna della variabilità con qualche addensamento specie sulla dorsale, transito di nubi medio-alte e schiarite anche ampie.
Dal punto di vista dell’attività valanghiva il bollettino nivometereologico, aggiornato a venerdì 21 novembre, segnala possibili distacchi spontanei di neve a debole coesione e a lastroni, principalmente alle esposizioni meridionali e orientali oltre i 2200-2400 m. Il distacco accidentale di valanghe, anche di medie dimensioni, sarà possibile già con debole sovraccarico sui pendii sede di accumulo eolico oltre i 2400 m.