Valle d’Aosta imbiancata: sul fondo valle 30 cm di neve

La prima grande nevicata in Valle ha interessato tutta la Regione. Sul fondo Valle la neve ha raggiunto i 30 cm. Il traffico è scorrevole, la circolazione è regolare. Nelle prossime ore seguirà una generale attenuazione della nuvolosità.
Società

Una Valle d’Aosta imbiancata dalla bassa Valle ai piedi del Monte Bianco. Da ieri sera, 23 novembre, sulla vallata centrale la neve ha fatto ritorno. Questa mattina il manto nevoso era di 20/30 cm di altezza nel fondo Valle, mentre alle quote più alte di media montagna la neve ha raggiunto anche i 40 cm.   L’arrivo ufficiale dell’inverno si è fatto sentire da subito: da sabato infatti in Valle si è assistito a temperature in netta discesa, vento e neve. Nonostante la nevicata di questa notte sulle strade della Valle d'Aosta il traffico è scorrevole, la circolazione è regolare e la visibilità è discreta. Non si segnalano situazioni critiche per la viabilità ed in particolare, risultano regolarmente aperti i tratti autostradali e tutte le strade regionali. Qualche piccolo problema si è avvertito in alcune frazioni del territorio valdostano dove nella prima mattinata non era ancora passato lo spazzaneve.

La mattinata si presenta molto nuvolosa specie a ridosso della dorsale,  interessata da residui deboli fenomeni. Secondo il bollettino metereologico della Valle d’Aosta, nelle prossime ore seguirà una generale attenuazione della nuvolosità con schiarite, più ampie sul settore sud-orientale, con una relativa lieve ripresa delle temperature massime. Lo zero termico si attesta sui 1000-1200 m. Domani, martedì 25 novembre, la giornata si presenterà all'insegna della variabilità con qualche addensamento specie sulla dorsale, transito di nubi medio-alte e schiarite anche ampie.

Dal punto di vista dell’attività valanghiva il bollettino nivometereologico, aggiornato a venerdì 21 novembre, segnala possibili distacchi spontanei di neve a debole coesione e a lastroni, principalmente alle esposizioni meridionali e orientali oltre i 2200-2400 m. Il distacco accidentale di valanghe, anche di medie dimensioni, sarà possibile già con debole sovraccarico sui pendii sede di accumulo eolico oltre i 2400 m.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte