La meteo mette in difficoltà la Coppa del Mondo di sci a La Thuile. La prima prova cronometrata di discesa femminile, in programma per oggi, martedì 11 marzo, è stata infatti cancellata a causa del maltempo che sta interessando la Valle d’Aosta.
L’annullamento è stato deciso già prima della prevista ricognizione delle atlete, che sarebbe dovuta iniziare alle ore 11. A causa della fitta nevicata delle ultime ore, il direttore di gara Peter Gerdol e il suo staff hanno optato per lo stop alla prova.
La seconda prova è al momento confermata per domani, mercoledì 12 marzo, sempre alle ore 11. Qualora anche questa dovesse essere annullata, la discesa prevista nei prossimi giorni potrebbe essere cancellata.
Le previsioni meteo, tuttavia, restano sfavorevoli: anche per le giornate di mercoledì e giovedì è attesa nuova neve, complicando ulteriormente il programma delle gare.
A La Thuile il recupero del Super G di St. Moritz. La discesa libera anticipata a giovedì
1 marzo 2025
La FIS ha ufficializzato nella serata di oggi, sabato 1° marzo, il recupero del Super G femminile di Coppa del Mondo inizialmente previsto a St. Moritz il 22 dicembre 2024. La gara, annullata nella località svizzera, si svolgerà a La Thuile, in Valle d’Aosta, venerdì 14 marzo 2025.
Il nuovo programma prevede due sessioni di allenamento in discesa libera, martedì 11 marzo e mercoledì 12 marzo, seguite dalla discesa libera ufficiale giovedì 13 marzo, inizialmente prevista per venerdì. Il weekend sarà dedicato al Super G, con la gara di recupero venerdì 14 marzo e un ulteriore Super G sabato 15 marzo.
Con l’ufficializzazione del nuovo programma per ragioni organizzative, il comitato ha effettuato tutti gli adeguamenti necessari per ospitare una gara in più. Sul portale VivaTicket, scelto per la vendita dei biglietti di ingresso alla tribuna, sono disponibili i ticket per la discesa di giovedì 13 marzo; restano gli ultimi tagliandi per il superG di venerdì 14 marzo, mentre sono sold out quelli per l’altro superG di sabato 15.
A La Thuile vi sarà però anche una zona rialzata a ingresso gratuito, che non richiede biglietto e prenotazione. Accesso libero fino a esaurimento dei posti disponibili
L’ultima ispezione della Fis ha dato il via al ritorno a La Thuile della Coppa del Mondo femminile di sci alpino, in programma tra l’11 e il 15 marzo.
Con il suo tecnico incaricato Jean-Philippe Vuillet, la Fis ha effettuato il consueto controllo neve sulla pista 3-Franco Berthod. La località valdostana ospiterà per la terza volta le migliori velociste al mondo, prima delle Finali di Sun Valley.
-
FIS Alpine Skiing World Cup, La Thuile (AO), backstage at the last edition, February SKI WORLD CUP / La Thuile (ITA), //, Photo Gabriele Facciotti/Pentaphoto Photo credit: Pentaphoto
-
FIS Alpine Skiing World Cup, La Thuile (AO), backstage at the last edition, February SKI WORLD CUP / La Thuile (ITA), //, Photo Gabriele Facciotti/Pentaphoto Photo credit: Pentaphoto
I tecnici intanto sono in pista da giorni per proseguire con gli allestimenti delle reti di sicurezza e l’installazione delle postazioni televisive. Da mercoledì è iniziato anche il lavoro di preparazione della neve: nella parte alta del pendio, due mezzi battipista agganciati con il verricello hanno agevolato l’iniezione di acqua nel terreno, che unito alla battitura, permetterà di avere una superficie più compatta.
“Tutti i lavori proseguono secondo il crono programma, i tecnici specializzati continuano il montaggio delle infrastrutture tecnologiche e di sicurezza necessarie e richieste dalla Federazione internazionale. – spiega Corrado Garino, direttore di pista – “Con lo stadio ormai quasi ultimato, siamo pronti alla messa in sicurezza e al montaggio dei materassi ad aria. Da martedì entreremo nell’ultima fase che ci porterà verso le gare”.
Dalla Regione 800mila euro per la Coppa del Mondo di sci di La Thuile
27 febbraio
Quando mancano pochi giorni all’atteso appuntamento con la Coppa del mondo sci alpino femminile a La Thuile, il Consiglio regionale ha approvato nella serata di ieri, mercoledì 26 febbraio, l’assegnazione alla manifestazione di 800mila euro.
Nei sette articoli del disegno di legge si individua il beneficiario del contributo nella società consortile Reveal La Thuile, composta dal Consorzio operatori turistici, dalla Scuola di sci e dallo Sci club Rutor, il cui scopo è l’organizzazione di eventi per la promozione dell’immagine della Valle d’Aosta e in particolare della destinazione turistica di La Thuile.
Nel motivare il provvedimento, l’Assessore allo sport, Giulio Grosjacques, ha ricordato il “ritorno premiale sulla visibilità della regione” di queste manifestazioni, che “incidono in maniera positiva sulle presenze turistiche stagionali. I primi dati del 2025 confermano la crescita sia in termini di arrivi che di presenze, segno che gli investimenti promozionali nel settore sportivo, unitamente a quelli effettuati sugli impianti a fune, stanno dando ottimi risultati.” L’Assessore ha poi annunciato l’arrivo nelle prossime settimane del disegno di legge sugli interventi a favore dello sport e il lavoro in corso sul testo normativo sui grandi eventi “in fase di analisi il ruolo della Sport Commission.”
La Coppa del Mondo di sci di La Thuile si svela
20 febbraio di Orlando Bonserio
Mancano tre settimane esatte al via della tappa di Coppa del Mondo di sci alpino, e La Thuile svela le sue carte ed i suoi numeri. Anzi, meno di tre settimane: martedì 11 e mercoledì 12 marzo atlete e comitato organizzatore inizieranno il “riscaldamento” con le prove cronometrate della discesa, poi da giovedì 13 marzo si farà sempre più sul serio. Quel giorno si recupererà una gara di velocità saltata (al momento il SuperG di Saint Moritz, ma la FIS deciderà dopo Kvitfjell, anche in base a quello che succederà in terra norvegese), poi il programma prevede la discesa venerdì 14 e il SuperG sabato 15 marzo.
Una tappa cruciale per l’assegnazione delle Coppe del Mondo (e che vede Federica Brignone in corsa per un triplete che avrebbe dell’incredibile), che arriverà appena prima delle finali di Sun Valley, a garanzia che le migliori sciatrici verranno in Valle d’Aosta a darsi battaglia vera sulla 3-Franco Berthod, una delle più difficili al mondo con una pendenza che tocca il 76%. E il pubblico lo sa: i 1100 biglietti delle tribune (montate da poco) per il SuperG di sabato sono esauriti, ne restano disponibili alcune centinaia per venerdì, mentre è iniziata da poco la vendita per la gara di recupero di giovedì. Restano posti per la VIP Lounge, oltre alla zona pubblico rialzata ad accesso gratuito (fino al raggiungimento della capacità massima).
“Già nel 2016 avevamo ospitato una gara di recupero: per noi la gara in più è un’ulteriore sfida che affronteremo con il nostro staff professionale ed affiatato”, spiega Marco Mosso, presidente del comitato organizzatore. “Dietro le quinte lavorano circa 450 persone, tra cui 200 volontari. Sarà un grande evento sportivo ed uno stimolo per i giovani, che avranno la possibilità di vedere da vicino le loro campionesse”. Mosso sottolinea anche i numeri in aumento in termini di visibilità dello sci alpino, “motivo per cui tutti vogliono avere la Coppa del Mondo. Per entrare in pianta stabile bisogna far bene, superare l’esame con FIS, atleti e squadre”.

“Il lavoro in pista deve essere perfetto”, gli fa eco Daniele Collomb, direttore di gara nonché papà della campionessa mondiale Giorgia, che però non sarà facile vedere correre sulle nevi di casa perché specialista delle discipline tecniche. “Abbiamo iniziato a fare alcuni lavori ma non si può partire troppo in anticipo, dipende dalle condizioni meteo. Ci saranno 6 km di reti fisse, e 5 km di reti mobili e fibra ottica”. Grande lavoro da fare anche in termini di logistica, con modifiche alla viabilità di La Thuile e navette gratuite da Courmayeur, Morgex e Pré-Saint-Didier. “Ci aspettiamo circa 4500 persone nelle aree gestite, che si sommano alle presenze nel comprensorio”, prevede il sindaco Mathieu Ferraris. “Siamo una grande squadra e siamo felici di avere questa opportunità, ed un ringraziamento va fatto soprattutto a Dante Berthod”.
Un gioco di squadra evocato anche dal presidente della Regione, Renzo Testolin: “Come successo per Cogne, ci si sente partecipi di una squadra che ha voglia di vincere ed essere pronta per rimanere ad alti livelli internazionali”. E quest’anno le occasioni non mancano, al punto che ci sarà una sorta di “gemellaggio” con il Giro d’Italia: “Il Trofeo Senza Fine sarà a La Thuile nei tre giorni di Coppa del Mondo”, annuncia l’assessore allo sport e turismo Giulio Grosjacques. “L’eco della gara e le riprese in TV faranno conoscere ancora di più le bellezze del nostro territorio in tutto il mondo”.

“La Valle d’Aosta piace, le presenze ed il fatturato degli impianti di risalita sono in aumento, e queste competizioni rendono ancora più onore agli investimenti che come amministrazione stiamo facendo per rendere competitivo il settore degli impianti a fune e il sistema sci”, commenta l’assessore ai trasporti Luigi Bertschy. Anche il CONI ha concesso il suo patrocinio: “A dicembre avremo il Trofeo CONI Winter, vogliamo coinvolgere sempre più le giovani generazioni”, dice il presidente Jean Dondeynaz.
La Thuile è località di recupero di Coppa del Mondo, arriva la conferma
11 febbraio 2025
Non si sa ancora quale gara né in che data di preciso, ma la due giorni di Coppa del Mondo di sci alpino di La Thuile diventa ora una tre giorni. La località valdostana è stata infatti scelta dalla Federazione Internazionale Sci & Snowboard per il recupero di una gara femminile di Coppa del Mondo. La decisione era già stata presa prima dell’inizio della stagione e Peter Gerdol, direttore di gara Fis del circuito, lo ha ribadito in occasione della consueta riunione dei capisquadra che si è tenuta ieri pomeriggio a Saalbach.
La Thuile e la Regione Autonoma Valle d’Aosta hanno sempre dato ampia disponibilità – con il pieno sostegno della Fisi – e sono entusiaste di questa decisione, arrivata nel pieno dei Campionati Mondiali. In questo momento le gare in programma sulla pista 3-Franco Berthod sono due, la discesa di venerdì 14 e il superG di sabato 15 marzo. Gli indizi portano al SuperG saltato a Saint Moritz, ma solo dopo il fine settimana di Kvitfjell (28 febbraio – 2 marzo) la FIS deciderà quale gara supplementare assegnare alla località valdostana, che si sta preparando a gran velocità al ritorno del circuito mondiale.
A La Thuile il recupero del SuperG di Saint Moritz? “Finora nessuna richiesta ufficiale”
29 gennaio 2025
Da più parti sembra esserci la certezza che il SuperG femminile di Saint Moritz annullato il 22 dicembre scorso verrà recuperato a La Thuile in occasione della due giorni di Coppa del Mondo di venerdì 14 e sabato 15 marzo, ma finora nessun passo ufficiale è stato fatto.
“Come località e comitato organizzatore noi abbiamo dato la disponibilità fin da subito”, spiega laconico Marco Mosso, Presidente del comitato organizzatore, “ma ad oggi nessuna richiesta ufficiale ci è arrivata, né dalla FISI né dalla FIS”.
Finora si sono disputati 5 SuperG (a Beaver Creek, uno solo dei due previsti a Saint Moritz, a Sankt Anton, a Cortina e a Garmisch), e mancano solo le tappe di Kvitfjell e La Thuile prima delle finali di Sun Valley. Per questo, in caso di recupero, La Thuile è forse la candidata principale. Federica Brignone, con una vittoria, due terzi e due quinti posti, è attualmente seconda nella classifica di specialità con 310 punti, dietro a Lara Gut-Behrami a quota 385.
Dal 21 dicembre inizia la vendita dei biglietti per la Coppa del Mondo di La Thuile
19 dicembre 2024

Meno di tre mesi ad uno degli appuntamenti clou dell’anno, per La Thuile e per tutta la Valle d’Aosta: la Coppa del Mondo femminile di sci alpino torna con una discesa e un SuperG il 14 e 15 marzo. Ora un nuovo passo di avvicinamento, con l’apertura della vendita dei biglietti che inizierà sabato 21 dicembre.
Saranno messi in vendita i biglietti per l’ingresso a una delle aree previste nella zona del traguardo: tribuna e LTH VIP Lounge. La tribuna offre una vista privilegiata sul traguardo e il maxischermo, offrendo la comodità di un posto a sedere a pochissima distanza dalle atlete. Il costo del biglietto per accedere alla tribuna è di 30 euro al giorno.
Chi desidera abbinare lo spettacolo sportivo e un’esperienza culinaria, senza rinunciare ad alcun comfort, può scegliere il ticket per la LTH VIP Lounge, un’area coperta e riscaldata, dotata di sedute e televisioni, con accesso sulla terrazza panoramica. Al costo di 450 euro al giorno ci si potrà immergere nei sapori della cucina valdostana, curata dallo chef Agostino Buillas, e degustare vini della Valle d’Aosta.
Tutte le informazioni sono disponibili sulla pagina skiworldcuplathuile.com/spettatori dalla quale sarà possibile accedere alla piattaforma di ticketing online. I posti sono limitati e non saranno venduti biglietti in loco.
A La Thuile, durante le gare di Coppa del Mondo, sarà disponibile un’area pubblica in collina, ad accesso libero e gratuito, senza prenotazione e fino al raggiungimento della capienza massima consentita. Ingresso gratuito per le due prove cronometrate.
Prima ispezione a La Thuile per la Coppa del Mondo di sci, definito il comitato organizzatore
27 giugno 2024
Mancano più di 8 mesi, ma la marcia di avvicinamento verso la Coppa del Mondo di sci alpino di La Thuile è già avviata. Nella giornata di giovedì 27 giugno si è svolta la prima ispezione della FIS, utile a definire le aree di partenza delle due gare – una discesa e un SuperG femminili in programma il 14 e 15 marzo 2025 –, i dettagli tecnici che riguardano la pista “3-Franco Berthod”, le aree e i locali che serviranno da supporto all’evento, come tv compound, ufficio gare, media centre e skiroom.
Al tradizionale sopralluogo estivo hanno partecipato Peter Gerdol (Chief Race Director Women’s World Cup), Alberto Senigagliesi (Race Director World Cup Speed Events), Andreas Krönner (Director of Race Operations) e Giulia Candiago (Media Coordinator) in rappresentanza della FIS, Massimo Rinaldi per la Federazione Italiana Sport Invernali (FISI) e una delegazione di Infront, la società che detiene i diritti televisivi e che effettuerà la produzione televisiva dell’evento. Sul pendio di La Thuile, già teatro della Coppa del Mondo nel 2016 e nel 2020, presente anche il regista Sandro De Manincor, che insieme al team ha individuato e definito i punti in cui posizionare le telecamere. Un confronto positivo e molto importante tra Comitato organizzatore, Fis, Fisi e Infront per definire la programmazione dei prossimi mesi e le attività da svolgere, ripartendo dall’esperienza delle due precedenti edizioni.

Il comitato organizzatore, ormai definito e operativo, ha preso forma nelle ultime settimane. Il ruolo di presidente sarà ricoperto nuovamente da Marco Mosso, attuale presidente del Comitato Asiva, il vicepresidente sarà Dante Berthod, fratello di Franco cui è intitolata la pista di gara, mentre il direttore generale resta Corrado Giordano, che ricopre il medesimo ruolo per Funivie Piccolo San Bernardo. Daniele Collomb sarà il direttore di gara, Corrado Garino il direttore di pista.
Il sogno di La Thuile è realtà: nel 2025 torna la Coppa del Mondo di sci alpino
8 maggio 2024
La Thuile non ha mai nascosto che il suo sogno nel cassetto era riportare la Coppa del Mondo di sci alpino, dopo l’edizione del 2020 segnata dall’inizio del Covid. Questo sogno è diventato realtà prima del previsto: il 14 e 15 marzo 2025 la pista 3-Franco Berthod ospiterà una discesa e un super G femminili.
“In questi anni abbiamo lavorato in questa direzione, organizzando gare di livello per continuare a crescere dal punto di vista tecnico, organizzativo e logistico e farci trovare pronti”, dice un raggiante Daniele Collomb, presidente delle Funivie Piccolo San Bernardo, di ritorno dal meeting FIS di Portoroz, in Slovenia, con una delegazione di cui fanno parte anche Dante Berthod e il sindaco Mathieu Ferraris. “Ci abbiamo sempre creduto, e questo è il coronamento del nostro sogno”.
La bozza definitiva del calendario è stata varata questa mattina, ma deve essere ratificata dal Consiglio federale FIS che si riunirà il prossimo mese. “Non ci aspettavamo di esserci già nel 2025, ma siamo super contenti e pronti. Ora si inizia a lavorare da subito, ci sono tante cose da fare”, conclude Collomb.
“I calendari sono in continua evoluzione e dipendono dalla situazione generale”, spiega Marco Mosso, presidente del comitato Asiva. “Siamo molto contenti che La Thuile sia tornata a far parte della Coppa del Mondo, se lo merita pienamente sia per quanto fatto nel 2016 e 2020 in Coppa, sia in questi ultimi anni, in cui ha rivestito un ruolo sempre di primissimo piano. Anche gli atleti ed i team sono molto contenti di tornare qui, e questo è un bel riconoscimento”.
Quest’anno, infatti, La Thuile ha ospitato la Coppa Europa, i Campionati italiani giovani e il Criterium Cuccioli, mentre l’anno scorso la doppietta con Campionati italiani assoluti e aspiranti. Già a settembre i contatti tra organizzatori, Regione e Federazione si erano fatti più intensi e indirizzati proprio a riportare la Coppa del Mondo a La Thuile. Se non fosse stato cancellato il Matterhorn Cervino Speed Opening, sarebbe stata possibile una doppietta tutta valdostana? Per Mosso “le due cose sono slegate tra loro. La Thuile si è sempre mossa su un piano diverso”.
Lo dice anche Giulio Grosjacques, assessore regionale allo sport: “Non è una compensazione per Cervinia, su cui stiamo continuando a lavorare, ma il giusto riconoscimento a La Thuile e alla sua comunità. È il compimento di un lavoro che come governo regionale stiamo portando avanti da mesi, con La Thuile e in stretta sinergia con la FISI, che ringraziamo per aver tenuto conto delle nostre richieste manifestate al presidente Flavio Roda in occasione del Criterium. La Thuile ha sempre dato prova di grande professionalità ed è sicuramente in grado di ospitare la Coppa del Mondo nel migliore dei modi”.
2 risposte
Mi sembra più che giusto riconoscere alla Valle tre gare, con la Brignone che tiene su il circo bianco con i suoi exploits.
non potevate farla ad agosto che sono in ferie ? 😉