La meteo di questi giorni non ha permesso di transitare in sicurezza al Col Manteau (2832 m), costringendo l’organizzazione ad attivare il “tracciato B” sul percorso Stambecco portandolo a 17 km e 1300 m D+. Ad imporsi, nella seconda edizione del Valsavarenche Trail Sauvage, corsa oggi, sabato 27 settembre, sono stati Diego Taruffi, primo al traguardo in 1h 45’ 16’’, e Rachele Young, vincitrice della prova femminile con il tempo di 2h 11’ 48’’.
Alle spalle di Taruffi si sono piazzati Leonardo Oreiller, secondo in 1h 50’ 44’’, e Joseph Philippot (A.P.D. Pont-Saint-Martin), terzo in 1h 52’ 09’’. Sul podio femminile, dietro a Young, hanno chiuso Federica Panciera (Torino Road Runners A.S.D.), seconda in 2h 17’ 51’’, e Denise Pascal (ASD G.S. Pomaretto ’80), terza in 2h 28’ 21’’.
Nel percorso Camoscio di 10 km e 575 m D+, la vittoria maschile è andata a Claudio Grazioli, che ha fermato il cronometro a 52’ 14’’. Alle sue spalle hanno concluso Rudy Vallet (Parco Nazionale Gran Paradiso) in 53’ 24’’ e Matteo Pangallo (ASD Montagnesprit) in 54’ 43’’. In campo femminile il successo è andato a Monica Moia, che si riconferma vincitrice dopo il successo nella scorsa edizione, tagliando il traguardo con il tempo di 1h 07’ 07’’, seguita da Anna Fedele in 1h 08’ 25’’ e da Laura Acquadro, terza in 1h 12’ 58’’.
Il 27 settembre torna il Valsavarenche Trail Sauvage
9 settembre 2025 – ore 9.09

Dopo il successo avuto al suo debutto lo scorso anno, il Valsavarenche Trail Sauvage torna sabato 27 settembre 2025 con la sua seconda edizione, riportando la corsa in montagna nel cuore incontaminato del Parco Nazionale del Gran Paradiso.
L’evento, nato sulla scia di Valsavarenche Montagne Sauvage ed organizzato dal Comune di Valsavarenche con la collaborazione dello Sci Club Valsavarenche A.S.D., della Pro Loco e con il supporto tecnico ed economico dell’Ente Parco, offrirà ai partecipanti l’opportunità di correre tra villaggi alpini, sentieri selvaggi e panorami spettacolari sulla valle e sulle vette circostanti. Anche in questa edizione sono due i percorsi disponibili, entrambi con partenza ed arrivo dalla località di Dégioz.
Il “Percorso Stambecco”, prova competitiva sul tracciato di 21,4 km e 1.400 m D+, con tempo massimo di 6 ore e cancello orario previsto a Meyes Inferiore (km 7,8) ed il “Percorso Camoscio” sulla distanza di 10,1 km e 575 m D+, proposto sia in versione competitiva che non competitiva, con un tempo massimo fissato a 4 ore senza cancelli intermedi. Le partenze di entrambe le gare avverranno dal campo sportivo di Dégioz e sono fissate alle 9.30 per la gara sul “Percorso Stambecco” ed alle 9.45 per la gara sul “Percorso Camoscio”.
Le iscrizioni sono aperte sul sito Wedosport fino a venerdì 26 settembre alle ore 12:00, oppure fino al raggiungimento del tetto massimo di 250 atleti complessivi.







