A Pila le presenze sono state 17.500, mentre a Courmayeur circa 27 mila; se a La Thuile gli sciatori sono stati oltre 12 mila, nel comprensorio delle Tre Valli sono stati 25.254 e a Cervinia sono stati circa 30 mila.
I dati illustrati dall'Associazione impianti a fune sulla base del numero di Carte Résident. Ritorna anche quest'anno l'iniziativa Sci...volare a scuola, nata proprio per riportare sugli sci le nuove generazioni. 5000 circa gli skipass under 18 venduti. Iniziativa quest'anno estesa anche agli exchange student.
A dirlo di fronte all'Assemblea dei maestri di sci l'Assessore al Turismo Giulio Grosjacques. Per la Maison de la montagna tutto rinviato al prossimo anno. Durante l'Assemblea attribuito ad Attilio Ducly, classe 1933, un premio speciale alla carriera
I soldi serviranno a dare gambe a tutta una serie di iniziative e progetti presentati dai comuni per promuovere le piccole località. Si va dal parapendio, alla realizzazione di nuovi percorsi per le ciaspole fino a interventi di potenziamento degli impianti di innevamento artificiale.
Il mercatino di Natale è stato inaugurato ieri, 24 novembre alle 18. Tra le novità principali, l'allestimento di una stella luminosa tridimensionale in Piazza Roncas, di un "albero parlante" in piazza Caveri e la creazione di un nuovo sito web dedicato al Marché.
Il progetto che oggi coinvolge 18 strutture ricettive della Regione prevede di offrire, in abbinamento ai servizi alberghieri, un'auto elettrica per raggiungere la Valle e spostarsi qui.
"Dopo un enorme sforzo delle due comunità che hanno saputo travalicare i confini, si tratta ora di vivere con entusiasmo e meritato orgoglio questa occasione, attesa da tanto tempo, cogliendone i vantaggi economici e sociali, diretti e indiretti, per tutta la Valle d'Aosta" scrivono i gruppi di maggioranza in Consiglio regionale.
L’assemblea degli azionisti ha approvato il bilancio d’esercizio. I dati riportano un utile netto di 1.724.221,15 euro con ricavi per oltre 19.300.000 euro. Numeri che però, dice il presidente Vicquéry, "non coprono totalmente l’aumento dei costi gestionali", soprattutto quello delle materie prime.
Una passeggiata alternativa, in programma il 31 ottobre, per guardare la città con occhi diversi e scoprire da vicino realtà sostenibili del territorio.
1.242.538 le presenze italiane e 519.666 straniere; Il Monte Bianco si conferma il comprensorio più gettonato (348.869), mentre la struttura preferita è quella alberghiera (1.053.626).
Alla manifestazione di riferimento per l’offerta turistica italiana nel mondo, dall'11 al 13 ottobre, lo stand della Valle d’Aosta prevede uno spazio espositivo per l'attività di promozione istituzionale e una zona in cui presentare l’offerta turistica valdostana e promuovere il proprio prodotto.
Il governo non ha impugnato la normativa approvata dal Consiglio Valle per istituire la nuova figura. Soddisfatti il presidente Testolin e l’assessore Grosjacques: “nuove interessanti opportunità lavorative per molte persone”.
Poco meno di un anno fa si parlava di una "scommessa". Dopo essere stato avviato in forma sperimentale nell’inverno scorso grazie a finanziamenti regionali dedicati, lo snowfarming ha convinto i comuni di Bionaz e Gressoney-La-Trinité.
Da record i dati su arrivi e presenze registrati nei mesi di giugno e luglio. In forte crescita gli arrivi di turisti stranieri. Il comprensorio più gettonato da stranieri e italiani è il Monte Bianco, seguito da Aosta e dintorni per gli stranieri e dal Monte Rosa per gli italiani.