Quenelles di melanzana, fondente di cuore di bue e pesto di basilico

Morbide e deliziose per iniziare al meglio un ricco pasto domenicale.
Quenelles di melanzana
casseDrôle

Oggi antipasto vegetariano buono e sano, giocheremo per lo più con le temperature delle varie preparazioni per portare sulla nostra tavola una ricetta delicata e affascinante che fa della sua consistenza morbida, vellutata il proprio punto di forza.

Ingredienti per 4 persone

1 melanzana

5 pomodorini ciliegino

1 scalogno

1 rametto di timo

10 foglie di basilico

2 pomodori cuore di bue

4 cucchiai di pesto di basilico (trovate la ricetta qui)

olio evo, sale, pepe nero

Inizierete lavando la melanzana, la priverete della parte del picciòlo e la taglierete in metà, nel senso della lunghezza.

Una volta aperta in due dovrete praticare, nella parte bianca della polpa, delle profonde incisioni con il coltello, in obliquo a formare delle X che si intersecano, così da dividere la polpa come una scacchiera; facendo attenzione a non tagliare la pelle.

Taglierete in metà i pomodorini, triterete lo scalogno, sfoglierete il timo e spezzerete le foglie di basilico.

Disporrete le due metà della melanzana su una teglia da forno, irrorerete la superficie con abbondante olio evo quindi appoggerete sulla polpa bianca i pomodorini, lo scalogno, il timo e la metà del basilico. Aggiungerete altro olio, un pizzico di sale e pepe nero abbondante.

Infornerete in forno preriscaldato a 110° per 1 ora e 45 minuti. Trascorso questo tempo, estrarrete dal forno le melanzane, le coprirete con della carta stagnola e le rimetterete in forno per altri 15 minuti aumentando la temperatura a 150°.

Per il fondete di cuore di bue dovrete lavare e poi spellare i pomodori cuore di bue, farli a dadini e metterli in pentola antiaderente con 3 cucchiai di olio evo. Lasciate cuocere a fuoco lento per 30-40 minuti e all’ultimo aggiungete il basilico avanzato. Schiacciate il tutto con una forchetta per uniformare la salsa.

Una volta cotte, le melanzane andranno lasciate riposare per 20 minuti, andranno eliminati i pomodorini e gli aromi con cui le avevamo guarnite quindi, con l’aiuto di un cucchiaio dovrete scavarne la polpa e sminuzzarla poi, su di un tagliere, sino ad ottenere una crema di melanzana.

Triterete anche la buccia di metà dell’ortaggio e la aggiungerete alla crema, mescolando bene. Aggiusterete di sale e olio se necessario.

Al momento del servizio depositerete il fondente di cuore di bue molto caldo, alla base del piatto; con l’aiuto di due cucchiai formerete delle quenelles tiepide di melanzana che adagerete sul fondente e schizzerete del pesto freddo a condimento.

Qualche pomodorino confit e un filo d’olio per guarnire e il gioco è fatto!

Buon appetito e ricordate sempre che il cibo è vita quindi meglio sia buono!

Potete segure la Cassedrôle anche su Instagram!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e da Googlepolitica sulla riservatezza ETermini di servizio fare domanda a.

The reCAPTCHA verification period has expired. Please reload the page.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte