Tagliatelle ai carciofi e crema di Parmigiano

La primavera è in arrivo e sta finendo la stagione dei carciofi. Concediamoci quindi un'ultima ricetta che li veda protagonisti: una tagliatella davvero deliziosa.
Tagliatella ai carciofi
casseDrôle

Eh sì cari lettori, la primavera è in arrivo e sta finendo, con mio enorme rammarico, la stagione dei carciofi; bisognerà aspettare che torni l’inverno, per poter riassaporare questi splendidi ortaggi, tra i miei preferiti, anzi probabilmente quelli che più adoro. Concediamoci quindi un’ultima ricetta che li veda protagonisti, una tagliatella davvero deliziosa creata appositamente per voi e per dare l’arrivederci all’anno prossimo ai carciofi spinosi!

Ingredienti per 4 persone

250 gr di tagliatelle di Campofilone

4 carciofi a spina

1 scalogno grigio

succo di 1\2 limone

2 tuorli d’uovo

80 gr di Parmigiano Reggiano 36 mesi grattugiato

10 cl di vino bianco secco

sale , pepe nero, olio evo

Inizierete mondando i carciofi, privandoli delle foglie esterne e della barba e tagliandoli finemente, consertandoli in acqua fredda e succo di limone.

In padella antiaderente andrete a far scaldare 5 cucchiai di olio evo al quale aggiungerete lo scalogno tritato fine, che lascerete rosolare per 5 minuti a fuoco basso.

Aggiungerete i carciofi e li salterete per 5 minuti a fuoco vivace, sfumandoli poi con il vino bianco e il succo di limone quindi aggiungerete sale e pepe nero q.b.

Lascerete asciugare i liquidi e farete in modo che i carciofi assumano una consistenza croccante.

In una ciotola verserete i tuorli d’uovo, il Parmigiano, una macinata di pepe nero e 5 cucchiai di acqua calda ( potete usare quella di cottura della pasta ). Mescolerete bene in modo da amalgamare il tutto formando una crema densa.

Butterete le tagliatelle e le ritirerete dall’acqua 4 minuti prima del tempo indicato di cottura, riversandole direttamente nella pentola dei carciofi e andando a finire la cottura, a fuoco vivace, aggiungendo poco a poco qualche mestolo di acqua della pasta.

Terminata la cottura in padella aggiungerete, lontano dal fuoco, la crema di parmigiano e mischierete delicatamente il tutto, aggiungendo un piccolo quantitativo di acqua di cottura se necessario.

Servirete ben caldo.

Buon appetito a tutti e come sempre ricordate che il cibo è vita quindi meglio sia buono!

Seguitemi per altre ricette qui!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

casseDrôle
casseDrôle
casseDrôle

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte