Il bilancio di genere: un percorso formativo gratuito

Il percorso è online, gratuito, aperto ad amministratori/ trici, funzionari/ e, imprese, istituzioni scolastiche, educative e formative, enti e fondazioni e a tutto il terzo settore nonché a tutti/e coloro che nutrano interesse per questa tematica.
DORAfa

Parte la terza fase del nostro progetto “Costruire il cambiamento con il percorso formativo sul bilancio di genere e partecipato”.

Con il termine bilancio di genere, o gender budgeting, si intende il documento di bilancio che analizza e valuta in ottica di genere le scelte politiche e gli impegni economici-finanziari di un’amministrazione.
Leggere i bilanci in chiave di genere significa integrare la prospettiva di genere a tutti i livelli della procedura di bilancio e ristrutturare le entrate e le uscite al fine di assicurare che le necessità dell’intera collettività siano prese in considerazione adeguatamente. Alla base del bilancio di genere, infatti, vi è la
considerazione che esistono differenze tra uomini e donne per quanto riguarda le esigenze, le condizioni, i percorsi, le opportunità di vita, di lavoro e di partecipazione ai processi decisionali e che quindi, le politiche non siano neutre rispetto al genere ma al contrario determinino un impatto differenziato su uomini e donne.
Il bilancio partecipato rappresenta uno strumento di ascolto, relazione e comunicazione, perché permette ai cittadini di presentare le loro necessità, le loro richieste e li invita a trasformare le stesse in progetti.

Strumento di ascolto, confronto ed elaborazione di progetti, il Bilancio Partecipato è un’occasione unica per i cittadini di presentare le loro necessità e le loro richieste, mettendoli nelle condizioni – attraverso adeguata formazione –  di trasformare le stesse in progetti.  Queste modalità di analisi e redazione dei bilanci sono uno degli strumenti con cui si è cercato di realizzare un nuovo modo di intendere l’amministrazione che, dagli anni 90 in poi, ha visto il cittadino non più solo come amministrato, ma come soggetto portatore di diritti e bisogni e quindi le sue necessità devono essere al centro degli interessi delle istituzioni.

Ciò che vogliamo proporre con questa formazione è la diffusione di una modalità differente nella distribuzione delle risorse che presti attenzione alle differenze, alle reali necessità delle persone e porti avanti la visione inclusiva.

Il percorso è online, gratuito, aperto ad amministratori/ trici, funzionari/ e, imprese, istituzioni scolastiche, educative e formative, enti e fondazioni e a tutto il terzo settore nonché a tutti/e coloro che nutrano interesse per questa tematica.

Per informazioni e iscrizioni scrivere a doradonneinvda@gmail.com oppure contattare il 3792637900

costruire il cambiamento
costruire il cambiamento
Loghi Progetti ministero CSV

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

DORAfa

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte