La Multistrada V4 Rally è piuttosto una maxi – enduro, o una moto totale come da claim della Casa, affidabile e robusta su qualsiasi terreno, che gradisce i fondi impervi, sui quali potersi divertire.
MG è un marchio storico dell’auto britannica e non solo. Nasce esattamente cento anni fa, nel 1922, ed è l’acronimo di Morris Garages, dal nome del fondatore
La Isotta Fraschini Hypercar sarà presentata a fine febbraio 2023, ma il "rendering" fa già sognare. L'auto parteciperà nella classe regina dell’Endurance, alla mitica 24 Ore e al WEC, con esordio alla 6 Ore di Spa.
Renault si è posta un traguardo: gamma interamente elettrificata dal 2030. Prima dimostrazione del chiaro intento, ecco la Mégane E-Tech Electric. Un’auto che fa della versatilità il suo credo.
Per uno di quegli strani scherzi del destino – o forse non si tratta di uno scherzo, chissà – Mauro Forghieri ci ha lasciato, a ottantasette anni, pochissimi giorni dopo il disvelamento della 499P, con la quale la Ferrari andrà, dopo cinquant’anni, alla caccia dell’iride Endurance e della 24 Ore di Le Mans.
La lunga attesa è finita. Sabato scorso, a margine delle Finali Mondiali del Ferrari Challenge sul circuito di Imola, Maranello ha svelato la sua Hypercar LMH, cioè la Ferrari che, dal prossimo anno, disputerà il World Endurance Championship. È un ritorno, a distanza di cinquant’anni.
Il CEO Feng Qingfeng è stato chiaro: “Eletre guarda oltre le categorie di auto tradizionali, guidando una nuova era di prestazioni completamente elettriche, praticità e versatilità”. Eletre è definita un Hyper SUV rivoluzionario, che non perde, comunque i quarti di sportività tipiche del marchio.
Certe volte basta un nome. Nel nostro caso, Leoncino. E la memoria torna al secondo dopoguerra. Oggi, nelle concessionarie fa la sua apparizione il nuovo Leoncino 800, che la Casa auspica faccia rivivere i fasti del passato. E gli ingredienti ci sono.
Mercedes è stata una delle regine dell’endotermico e si conferma tale nella nuova frontiera dell'elettrico. Ne è esempio la EQE, una via di mezzo - dal punto di vista del design - tra una sedan e una coupé. Ma si tratta di una vettura che non resta "a metà del guado".
Un giusto ed equilibrato mix tra la sportività di una Roadster e il confort di una Tourer adatta a lunghe percorrenze. La V100 Mandello sarà costruita in soli 1913 esemplari.
La Hyundai Ioniq 6, che arriverà nelle concessionarie tra qualche mese, inaugura veramente una nuova era. Che era iniziata con la concept car Prophecy, una denominazione assolutamente programmatica.
Ferrari preferisce definirla "FUV", cioè Ferrari Utility Vehicle, una macchina, appunto, unica, come tutte le Ferrari. Durante il vernissage, l’ad Ferrari Benedetto Vigna ha rimarcato come l’obiettivo fosse quello di costruire qualcosa di nuovo, di unico e di distintivo. Missione compiuta.
Una Casa come Ducati non poteva che anticipare i tempi, interpretando il cambiamento, che assume le vesti della V21L. E in Ducati sono consapevoli di una sfida tecnologica completamente diversa rispetto alla moto tradizionale.
Nissan Qashqai compie quindici anni. All'epoca fu una rivoluzione da cinque milioni di unità vendute nel mondo Una lunga carriera che oggi si rinnova con alcune novità decisamente interessanti.
Kia lancia la nuova Niro e non può dirsi nel segno della continuità. La macchina, infatti, è completamente nuova e rappresenta un segnale di rottura rispetto al recente passato. Un cambio di direzione coraggioso, per stare al passo con i tempi, anzi per prevenirli.