Perché il richiamo al numero 7? È presto detto: 7 unità prodotte, del valore di 7 milioni di euro. La vocazione è quella di una vettura estrema, destinata all’utilizzo in circuito. Anzi, per due anni dall’acquisto, 777 Hypercar potrà girare solo a Monza. Un’auto da sogno, salvo per i sette facoltosi che ne diventeranno possessori.
La Huracàn Sterrato conosce una sorta di mutazione genetica, è la regina di un nuovo segmento: quello delle vetture sportive ma adatte anche al fuoristrada. Il vero tocco inventivo e inedito sta proprio nel compendio tra attitudine all’off-road e le prestazioni cui Lamborghini, da sempre, ci ha abituato.
Domani, 24 gennaio, saranno vent'anni dalla morte di Gianni Agnelli. Protagonista assoluto del secolo breve, il "Signor Fiat", come lo definì Enzo Biagi, che nel '69 rilevò la maggioranza azionaria della Ferrari. Con la sua morte finì il Novecento.
Giovedì 19 gennaio prenderà il via il Rally di Monte Carlo, gara automobilistica per antonomasia, la cui epica è cominciata nel lontano 1911. Qui il racconto dell'"Era romantica", che va dall'anno di esordio al 1984.
Formentor, Leon e Ateca sono stati i primi esempi di Cupra, che ora si vota, anch’essa, all’elettrico. E lo fa con la Born, che intraprende la strada di una crossover scommettendo su una felice combinazione che le abbina qualità sportive, magari non squisitamente tali, ma piacevoli.
Solterra, rigorosamente a trazione integrale, viene definita un SUV Coupé. Ed è una vettura su cui Subaru scommette parecchio e che fa dell’eclettismo il suo punto forte.
Patrick Tambay se n’è andato a settantatré anni dopo una lunga malattia. Un commiato in punta di piedi, la cui scomparsa ha suscitato il cordoglio dell’intero mondo delle quattro ruote. Forse, al di là dell’indubbio talento, proprio per la gentilezza, il garbo, la misura che è sempre stata la cifra del campione francese.
La Multistrada V4 Rally è piuttosto una maxi – enduro, o una moto totale come da claim della Casa, affidabile e robusta su qualsiasi terreno, che gradisce i fondi impervi, sui quali potersi divertire.
MG è un marchio storico dell’auto britannica e non solo. Nasce esattamente cento anni fa, nel 1922, ed è l’acronimo di Morris Garages, dal nome del fondatore
La Isotta Fraschini Hypercar sarà presentata a fine febbraio 2023, ma il "rendering" fa già sognare. L'auto parteciperà nella classe regina dell’Endurance, alla mitica 24 Ore e al WEC, con esordio alla 6 Ore di Spa.
Renault si è posta un traguardo: gamma interamente elettrificata dal 2030. Prima dimostrazione del chiaro intento, ecco la Mégane E-Tech Electric. Un’auto che fa della versatilità il suo credo.
Per uno di quegli strani scherzi del destino – o forse non si tratta di uno scherzo, chissà – Mauro Forghieri ci ha lasciato, a ottantasette anni, pochissimi giorni dopo il disvelamento della 499P, con la quale la Ferrari andrà, dopo cinquant’anni, alla caccia dell’iride Endurance e della 24 Ore di Le Mans.
La lunga attesa è finita. Sabato scorso, a margine delle Finali Mondiali del Ferrari Challenge sul circuito di Imola, Maranello ha svelato la sua Hypercar LMH, cioè la Ferrari che, dal prossimo anno, disputerà il World Endurance Championship. È un ritorno, a distanza di cinquant’anni.