“Il prezzo del gasolio è insostenibile”: l’allarme degli agricoltori

Il responsabile della Cia Agricoltori delle Alpi VdA Gianni Champion “auspica un intervento sostanziale anche sulle componenti non industriali del prodotto: vale a dire quelle componenti fisse e variabili, che assieme determinano il prezzo finale del carburante (accise ed I.VA.)”
Coldiretti VdA: “Preoccupati dal caro bollette e le speculazioni che travolgono le aziende agricole”

La filiera agricola valdostana al momento pare reggere il colpo meglio rispetto ad altre regioni – scrive in una nota l’associazione –, ma la situazione attuale non potrà essere sostenibile nel lungo periodo. Coldiretti chiede che i maggiori costi non gravino solo sulle spalle degli agricoltori o dei consumatori finali.
Joël Bérard, un “cognein” responsabile di uno dei Dipartimenti strategici di ricerca di Agroscope

È il valdostano Joël Bérard il responsabile del Dipartimento di ricerca strategico di Agroscope “Sistema di produzione Animali e salute degli Animali”, il centro di competenza svizzero per la ricerca agronomica.
Programma di sviluppo rurale, liquidati oltre 12 milioni di aiuti agli agricoltori

La cifra – si legge in una nota dell’Assessorato all’Agricoltura – comprende gli anticipi, pari all’85% delle somme dovute, pagati prima della data del 30 novembre 2021, ma anche il saldo delle domande che non hanno presentato criticità.
Slow Food premia l’agricoltore ventiquattrenne di Arnad Andrea Casadei

Andrea Casadei, giovane agricoltore, è stato premiato dall’associazione internazionale Slow Food. Al ventiquattrenne è stato rilasciato il primo premio, grazie all’azienda che ha fondato da zero nel 2019, “Le rȇve en vert”. “Ho trasformato una passione in un lavoro” racconta.
Politica Agricola Comunitaria europea: il commento di Coldiretti

Con l’approvazione della nuova Politica Agricola Comunitaria europea 2023-2027, avvenuta questo martedì 23 novembre, cambierà l’organizzazione del settore agricolo e alimentare europeo. A commentare la PAC, e le sue possibili applicazioni sul territorio valdostano Alessio Nicoletta ed Elio Gasco, Presidente e Direttore di Coldiretti Valle d’Aosta.
Oscar Green 2021, tre aziende valdostane premiate nella finale Piemonte e VdA

La XV edizione dell’iniziativa promossa da Coldiretti Giovani Impresa ha visto in Hervé Grosjean della Società agricola Grosjean Vini, Alessandro Bruno de La Petite Ferme du Bonheur e in Jean-Pierre Alliod dell’omonima azienda agricola tre esempi di giovani realtà in grado di coniugare tradizione ed innovazione all’interno del mondo agricolo.
Nasce OrtoVdA, il consorzio di produttori ortofrutticoli valdostani

Tredici produttori ortofrutticoli valdostani, riuniti sotto un unico marchio, hanno dato vita a OrtoVdA per valorizzare e tutelare i frutti della terra della nostra regione facendo rete tra le diverse aziende agricole.
I cambiamenti climatici e la raccolta delle mele, produzioni in calo fino al 60%

La grandine e le gelate primaverili hanno colpito duramente anche la produzione delle mele, con risultati che variano però di zona in zona. Si salva la raccolta a Saint-Pierre, comunque in perdita, mentre si aggrava dall’altro lato della Dora. Nicoletta (Coldiretti): “Per alcuni è stato un anno catastrofico”.
Maltempo, la grandine ha causato “danni ingenti all’agricoltura locale”

Secondo una stima – spiega Coldiretti Valle d’Aosta –, la forte perturbazione che ha colpito tutta la regione, ed in particolare la bassa Valle, ha causato una perdita di produzione che per alcune colture arriva fino al 50%. Si valuta se proporre alla Regione di avviare le procedure per richiedere lo stato di calamità
Piano di sviluppo rurale, assegnati alla Valle d’Aosta 45 milioni di euro

La cifra, per il biennio 2021/22, è più alta di 500mila euro rispetto al previsto. Alla quota ordinaria si aggiunge quella del “Next Generation EU”. Le priorità di assegnazione delle somme riguarderanno misure ambientali, investimenti, giovani agricoltori, trasformazione e commercializzazione dei prodotti e interventi Leader.
Typicalp: nascono i “Lab-Day”, otto appuntamenti tra ricerca scientifica, tradizione e degustazioni

Fino al 20 agosto i tecnici ricercatori dell’Institut Agricole saranno in Valnontey, a disposizione per momenti di formazione e confronto sulle tecnologie di trasformazione, la valorizzazione dei sottoprodotti di filiera, l’efficientamento dell’uso delle energie e lo sviluppo di nuovi prodotti e processi.
Coldiretti plaude alle misure regionali anti crisi: “Un aiuto concreto per le imprese e per la ripartenza”

È positivo il giudizio espresso da Coldiretti VdA sulla manovra di assestamento di bilancio approvata ieri in Consiglio regionale: “È una manovra che riconosce il ruolo centrale dell’agricoltura in Valle d’Aosta”.
I 75 anni della Coldiretti Valle d’Aosta celebrati in un libro

Si intitola “75 anni di Coldiretti in Valle d’Aosta 1946-2021”, il libro di Ezio Mossoni che Confidi Valle d’Aosta ha pubblicato con il contributo della BCC valdostana. Il volume sarà distribuito gratuitamente in questi giorni presso gli uffici Confidi e Coldiretti.
Agricoltura, Valle d’Aosta e Piemonte studiano una strategia comune

L’Assessore Sapinet ha incontrato a Torino il suo omologo piemontese Marco Protopapa. All’ordine del giorno, un confronto sui temi più rilevanti sull’agricoltura di montagna e la volontà di avviare un lavoro comune in vista della nuova programmazione dei fondi europei per il periodo 2023/2027.
Agricoltura, riaperto il bando di sostegno per la promozione dei prodotti

Sono stati riaperti – fino a venerdì 29 ottobre – i termini per presentare le domande per gli aiuti previsti dal Programma di sviluppo rurale per il sostegno alle attività di informazione e promozione da parte delle associazioni di produttori nel mercato interno.