Iniziato in Valle, si è completato l’addestramento di 103 nuovi Alpini

I giovani volontari in ferma iniziale dell’Esercito hanno ricevuto nel pomeriggio di ieri, sabato 29 marzo, il cappello alpino nel corso di una cerimonia svoltasi a Bassano del Grappa. 12 le settimane di formazione al Centro Addestramento Alpino di Aosta.
L’Associazione nazionale alpini ha devoluto i 30mila euro raccolti al Marché Vert Noël

Le due realtà beneficiate quest’anno degli alpini sono state l’associazione Barbara & Co. ed il progetto Giulia è Amore. A ciascuna di esse è stato consegnato un assegno di 15mila euro per il sostegno alle loro attività, raccolti al Marché Vert Noël dall’Ana.
A Charvensod celebrati i 60 anni del Gruppo Alpini e inaugurato il Memoriale dei Caduti

Sabato 30 novembre Charvensod ha celebrato con un doppio appuntamento i suoi Alpini e i suoi Caduti.
Alla Fiera di Sant’Orso un nuovo Premio speciale intitolato all’alpino Pier Andrea Donazzan

Il nuovo Premio speciale, dedicato al già vicepresidente dell’Associazione nazionale alpini – sezione Valle d’Aosta morto nel 2015, è stato proposto dalla stessa Ana.
Livio Prato, il Decano del Gruppo Alpini Aosta

Riceviamo e pubblichiamo una lettera del Gruppo Alpini Aosta che fa gli auguri di compleanno al “Decano speciale” Livio Prato. “Il suo mito è consegnato alla storia della Scuola Militare Alpina”, scrive l’Ana.
Lillianes celebra con un albero i 100 anni degli Alpini

Presenti i bimbi delle scuole dell’infanzia del paese, è stato piantato un albero nell’area verde a fianco del monumento dei caduti. Presenza d’eccezione, il campione di calcio Moreno Torricelli, premiato come ambasciatore della gentilezza nello sport.
In tanti per l’“Open day” al castello Cantore

L’iniziativa, organizzata in tre turni, si è tenuta domenica scorsa, 23 giugno e rientrava tra le celebrazioni per il 90° anniversario della Scuola Militare Alpina. Dal Centro Addestramento Alpino: “preludio a eventi analoghi futuri”.
Pont-Saint-Martin omaggia i cent’anni della Sezione Alpini Valdostana

Ieri, giovedì 9 maggio 2024, il Comune di Pont-Saint-Martin ha commemorato il centenario dalla nascita della Sezione Alpini Valdostana piantando un albero nei pressi dei giardini pubblici.
Il sottosegretario Rauti: “il Centro Addestramento Alpino è eccellenza per la difesa”

L’esponente del governo ha dedicato la giornata di ieri, lunedì 18 marzo, alla visita alle diverse realtà del Centro sul territorio valdostano. Dopo il Centro Sportivo Esercito di Courmayeur è stata a Punta Helbronner e all’eliporto di Pollein.
Carlo Bionaz è stato riconfermato presidente della sezione degli Alpini valdostani

A deciderlo l’Assemblea sezionale dello scorso 10 marzo. Oltre a Bionaz sono stati eletti il nuovo Consiglio e i delegati valdostani che paretciperanno all’Assemblea nazionale in programma a Milano il 26 maggio prossimo.
L’Associazione nazionale alpini ha devoluto i 26mila euro raccolti al Marché Vert Noël

La somma – consegnata all’assessora comunale Alina Sapinet e al sindaco di Aosta Gianni Nuti dal presidente Ana Carlo Bionaz – è stata devoluta all’Associazione Parkinson Valle d’Aosta e al Banco Alimentare.
L’Amministrazione comunale di Charvensod a Schio per rendere omaggio al Caduto Romain Blanc

Lo scorso fine settimana l’Amministrazione comunale di Charvensod, insieme al Gruppo Alpini, è andata a Schio – in provincia di Vicenza – per rendere omaggio a Romain Blanc (1887-1918), sepolto nel Sacrario che custodisce le spoglie di più di 5.000 Caduti.
L’Associazione nazionale alpini Aosta ha festeggiato il suo centenario ad Aosta

“Perché una foto con un gruppo di bimbi davanti al Monumento al Soldato Valdostano” di Aosta? “Perché sono loro che crescendo dovranno raccogliere il testimone di quei valori che gli alpini hanno perseguito ed alimentato nei cento anni della loro presenza associativa”, spiegano dalla sezione cittadina dell’Ana.
A Cervinia la 65ª Commemorazione del Battaglione Monte Cervino

“Dei 17 treni di reduci che tornarono dalla Russia, il Battaglione Monte Cervino occupava un carro solo”. Da questo sentimento nasce la 65ª Commemorazione dei “Diavoli Bianchi” organizzata dalla Sezione valdostana dell’Associazione nazionale alpini, andata in scena sabato 1° luglio a Cervinia.
La conquista dell’Everest 50 anni dopo: gli alpini ricordano l’impresa

Gli alpini del Gruppo di Châtillon-Saint Vincent e del Gruppo Beauregard Smalp, hanno organizzato una commemorazione delle gesta delle 2143 persone coinvolte nell’impresa.
Sono oltre 150 gli studenti iscritti al viaggio-studio dell’Ana a Dachau

Gli studenti – delle scuole medie San Francesco e Pont-Suaz – hanno aderito all’iniziativa organizzata assieme all’Associazione nazionale alpini per visitare il campo di concentramento di Dachau. Il presidente Ana Carlo Bionaz: “Un mezzo per superare il rischio di una cultura appiattita sul presente”.