“Aostæ 2025” la rassegna culturale per festeggiare il compleanno di Aosta

Aostæ 2050 prevede oltre 20 appuntamenti a partire dal 21 marzo fino al 21 di dicembre 2025. Teatro, musica, performance, archeologia e tanta storia: a luglio previsti tre spettacoli nel Teatro romano.
Il 27 gennaio sarà possibile visitare nuovamente il cantiere dell’Arco di Augusto

Ad organizzarla la Delegazione Fai Valle d’Aosta ed il Gruppo Fai Giovani grazie al sostegno della Soprintendenza per i Beni e le Attività culturali. La visita sarà divisa in turni: alle 14, 14.45, 15.30 e 16.15.
L’Arco di Augusto ed il Teatro romano saranno “restituiti” dopo i cantieri nel 2025

A dirlo, oggi, la soprintendente per i Beni e le attività culturali Laura Montani. Dalla prossima settimana partiranno, prenotando, le visite guidate al cantiere dell’Arco di Augusto.
Visite guidate all’Arco di Augusto durante i lavori, con la possibilità di salire sul ponteggio

Sarà inoltre realizzato un modello tridimensionale dell’Arco che verrà posizionato vicino al cantiere e dei pannelli esplicativi.
Pedonalizzazione dell’Arco di Augusto, il Comune di Aosta tira dritto

A chiedere di revocare in modo permanente la Ztl su entrambe le corsie della zona è stato il gruppo Lega. La maggioranza tira dritto: nessuna retromarcia.
L’Arco di Augusto ha riaperto al traffico. Ma solo una parte e solo “a tempo”

Da oggi è stata parzialmente riaperta al traffico la piazza Arco di Augusto e revocata la Ztl nella sola corsia ovest sul lato sud del monumento e nel tratto nord di via Garibaldi. Il motivo? I prossimi lavori di restauro dell’Arco e la necessità di riqualificare via Monte Emilius.
L’Arco di Augusto pronto a rifarsi il look: con l’estate il ponteggio per il restauro

La Giunta regionale ha approvato il progetto relativo al montaggio di un ponteggio per almeno 14 mesi a servizio delle attività di conservazione e restauro dell’Arco di Augusto.
L’Arco di Augusto prossimo al restauro

Tra gli altri cantieri curati dalla Soprintendenza per i beni e le attività culturali figurano la creazione di una nuova area sorveglianza al Criptoportico, la riqualificazione artistica e l’adeguamento impiantistico di Palazzo Roncas e i numerosi interventi sul comparto cittadino Aosta est.
Pedonalizzazione dell’Arco di Augusto, il 13 aprile apre la rotatoria a sud di via Mont Émilius

Dopo l’inizio dei lavori – partiti a fine febbraio – giovedì 13 aprile verrà aperta, in via provvisoria, la nuova rotatoria all’intersezione tra le vie Monte Émilius, Clavalité, Valli Valdostane e Caduti del Lavoro, nuovo “step” che porterà alla pedonalizzazione completa dell’Arco di Augusto. Qui le modifiche alla circolazione.
Il posizionamento della statua dell’Imperatore all’Arco fa già discutere il Consiglio

A neanche 24 ore dall’inaugurazione la collocazione della statua fa discutere. Secondo Togni (Lega) “la posizione assolutamente non è adatta”. Replica il sindaco Nuti: “Non è un monumento storico ma un’opera contemporanea che ricalca una statua storica. Metterla vicino all’Arco diventa una mistificazione”.
Aosta, inaugurata la statua in bronzo raffigurante l’imperatore Augusto

Realizzata dallo scultore Gabriele Garbolino Ru, come calco di un’opera antica, l’opera è stata donata alla Valle d’Aosta da Léonard Gianadda, Ami de la Vallée d’Aoste
Aggiudicato l’appalto delle due rotonde per pedonalizzare l’Arco di Augusto

La ditta La Grenade srl di Sarre si è aggiudicata la gara d’appalto per la realizzazione delle due rotonde provvisorie – all’inizio e alla fine di via Monte Émilius, ad Aosta –, primo “step” che porterà alla pedonalizzazione completa dell’Arco di Augusto. I lavori, ha spiegato l’assessore Cometto, “potranno partire entro l’anno”.
Approvato il nuovo progetto di fattibilità per la pedonalizzazione dell’Arco di Augusto

Il Consiglio comunale ha approvato il nuovo progetto di fattibilità tecnico-economica che prevede la pedonalizzazione e la pavimentazione in pietra del ponte vecchio sul Buthier, l’allargamento dei raggi di curvatura su quello nuovo e la sistemazione di via Monte Émilius. Critica la minoranza: “Uno scempio, sembra uno svincolo autostradale di Los Angeles”.
Arco di Augusto pedonale, Ascom chiede soluzioni per i parcheggi

In una nota il presidente Ermanno Bonomi chiede “che venga analizzato e approfondito il grosso problema relativo ai posteggi, ad oggi totalmente insufficienti nei periodi di maggior afflusso turistico”. Per non danneggiare le imprese della zona, dice, servono “soluzioni più coraggiose, concrete e soprattutto fattibili” sui parcheggi.
Nel 2022 il primo “step” per pedonalizzare l’Arco di Augusto

A spiegarlo in Commissione l’Assessore ai Lavori pubblici Cometto. Il prossimo anno è prevista la risistemazione di via Monte Émilius che permetterà la chiusura al traffico attorno al monumento. Tra le novità, la progettazione di tre nuovi parcheggi ed quella per il rifacimento della pista di atletica.
Inaugurata ad Aosta la panchina arcobaleno contro omofobia, lesbofobia, bifobia e transfobia

La panchina è stata installato oggi, lunedì 17 maggio, in occasione dell’International Day against homophobia, transphobia and biphobia, istituito dall’Unione Europea.