Area megalitica, la Regione dovrà pagare 3,5 milioni alle imprese costruttrici

Riconosciute parzialmente fondate dal Tribunale di Torino le riserve chieste dal Consorzio Cooperative Costruzioni di Bologna per i lavori di realizzazione dell’ultimo lotto del sito archeologico. Il contenzioso era nato nel 2014.
Giovanni Sollima pronto a far parlare con le note l’Area Megalitica

Il progetto, commissionato a Giovanni Sollima per la parte musicale e a Enrico Montrosset per in content video sarà uno strumento di promozione dell’Area Megalitica
“Dinosauri in carne ed ossa”, 2000 accessi alla mostra nella prima settimana

Inaugurata il 6 dicembre la mostra paleontologica proseguirà fino all’8 marzo 2020 e sarà aperta dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18. Gli unici giorni di chiusura saranno invece il 25 dicembre e il 1° gennaio.
Mar e Area Megalitica, tornano i laboratori didattici. Il 17 settembre l'”Open day”

Appuntamento “a porte aperte” appositamente pensato per gli insegnanti delle scuole valdostane durante il quale sarà presentato il programma completo delle attività didattiche dei due musei, con la possibilità di sperimentarne alcune in prima persona.
“Settimana Teatrale”, l’Area Megalitica si apre al racconto

L’Assessorato dell’Istruzione e Cultura organizza infatti, dal 1° al 7 novembre, una serie di incontri gratuiti per spiegare, soprattutto alle giovani generazioni, questo abisso che si spalanca sotto la città di Aosta.
Aosta, via libera all’intesa con la Regione per il pluripiano sopra il campo dell'”Agricola”

Dal passaggio, questo pomeriggio in II^ Commissione sono emerse alcune novità come la durata dei lavori per la struttura con due piani interrati, individuata in 975 giorni. Contraria la minoranza: “Progetto di 15 anni fa che ci piove dall’alto”.
Area megalitica, visite guidate speciali per il Parco e per la mostra “Primitivo femmineo”

Questa l’iniziativa proposta dall’Assessorato regionale all’Istruzione e Cultura per promuovere la visita del Museo di Saint-Martin-de-Corléans che ospita, dal 26 maggio, la mostra “Primitivo femmineo” dell’artista valdostana Marina Torchio.
Campo da calcio dell’Agricola di Aosta, il destino è segnato. Al suo posto un parcheggio per bus

Il progetto, di concerto fra Comune di Aosta e Regione, sbarca in Consiglio comunale con una mozione che chiede a gran voce un passo indietro da parte dell’amministrazione. La maggioranza: “Intervento necessario”.
Area Megalitica, in progetto un parcheggio su tre piani in via Saint-Martin

È stato presentato oggi in giunta regionale la proposta d’intesa tra la Regione ed il Comune di Aosta per la costruzione di un parcheggio da 200 posti auto e una dozzina di pullman per servire il complesso museale e il quartiere.
Alti e bassi dell’estate culturale, presenze record per castelli e musei, flop dell’area megalitica

Il Parco archeologico di Saint-Martin de Corléans nei mesi di luglio e agosto 2017 supera di poco una media di 40 visitatori al giorno facendo registrare un calo del 65% sul 2016.
Affido diretto della progettazione del II lotto dell’area megalitica, insorgono gli ordini

Gli ordini e i collegi tecnici pronti ad avviare una segnalazione all’Anac. La progettazione del II lotto è stata affidata nel giugno al gruppo di professionisti che vede come capogruppo Copaco, per un importo di 234mila euro.
Parco archeologico di Saint-Martin, Alpe: “Numeri troppo esigui”

Secondo il consigliere regionale Alberto Bertin, da settembre i visitatori sono stati 8.500 con 20mila euro di incasso.
Area megalitica: la partita sui 17 milioni chiesti alla Regione da un Consorzio si sposta a Torino

Oggi l’udienza al Tribunale di Aosta, in cui i legali del Consorzio cooperative costruzioni di Bologna hanno concordato sull’eccezione sollevata dalla Regione relativa all’incompetenza della sede aostana, visto l’importo dell’opera superiore ai 5 milioni.
Area megalitica di Saint-Martin de Corléans, 7000 visitatori a luglio e agosto

Nei due mesi estivi l’incasso ammonta a 34mila euro mentre i costi di gestione dal 15 giugno a fine agosto sono stati di 160mila euro. Bertin (Alpe): “Lontani dai numeri necessari per la sostenibilità economica”.