Fabio Treves al Blues&Soul Spring Festival: il Puma di Lambrate graffia ancora

Nella due giorni al Grand Hotel Billia dedicata alla black music e ai suoi generi fonte, la Treves Blues Band ha confermato il suo valore di formazione “on the road” da 50 anni, per spiegare e svelare il suono del Delta (e dintorni).
Da Villain a Rock’n’Rose? Al Palais si è visto che “si può fare”

Nel concerto di sabato scorso, 7 dicembre, al Palais di Saint-Vincent, la dimensione musicale mostrata da Rose Villain dinanzi a 700 fan è apparsa più ampia di quella restituita dai suoi due album in studio.
Anche in Valle il critico Massimo Cotto aveva raccontato le sue storie rock

Nella nostra regione, il 62enne astigiano, morto nella notte, era stato protagonista di diverse iniziative. Nel 2009, l’Aosta Blues & Soul Festival e la mostra al forte di Bard “In My Secret Life”. Negli ultimi due anni, i “dialoghi dal vivo” per Riverberi.
Simone “Momo” Riva ricorda Pino d’Angiò: “devo tanto a quest’uomo”

Il polistrumentista valdostano ha raccontato sui social che l’interprete di “Ma quale idea”, quando “avevo 20 anni è stato il mio produttore”. L’incontro ad un festival presentato dallo stesso d’Angiò. L’ultimo ricordo artistico assieme: il brano “Funky Jump”.
Spostato a lunedì 8 luglio il concerto di Mario Biondi ad Aosta

La decisione è legata al maltempo previsto per domenica 7 luglio, data originaria dell’esibizione. L’appuntamento è per le 21.30, in piazza Chanoux. Qualora facesse brutto anche lunedì, il concerto si terra al Giacosa.
Ad Arvier la residenza artistica di Marina Cherry per il progetto Circusnext

L’artista lavorerà sulla sua opera “AVoid” dal 1° al 7 luglio. Prevista un’apertura al pubblico il 5 luglio e due laboratori di circo per bambini il 2 e il 6 luglio.
Tre eventi per ricordare il grande Francesco Nex a dieci anni dalla scomparsa

Per omaggiare il grande pittore, il 13 dicembre il Salone ducale di Aosta ospiterà “Nex (con il sole nel cuore)”, ricordo in musica e parole dell’artista. Il 21 dicembre Rai VdA manderà in onda il documentario “Nex (10 anni senza)”. Il giorno dopo la galleria Inarttendu ospiterà la mostra “Nex (segreto)”.
A tu per tu con Claudio Trotta: parla il promoter da 15mila eventi

Fondatore di “Barley Arts”, Claudio Trotta è ad Aosta per la rappresentazione del musical “We Will Rock You”, scritto sulla musica senza tempo dei Queen. Lo abbiamo incontrato, per un’intervista “slow”, sulla musica come “carburante del benessere psicofisico”.
“Une grande Dame” di Saype ai piedi del Monte Bianco

L’opera più alta di sempre dell’artista Saype è in Valle d’Aosta. L’artista franco-svizzero ha presentato al Pavillon di Skyway il suo lavoro più recente: una nonna e la sua nipotina che guardano le montagne, un’opera “effimera” e biodegradabile che che scomparirà mentre l’erba cresce, simbolo di fragilità e cambiamento delle montagne.
Nasce l’associazione White View per promuovere l’arte visiva contemporanea

L’associazione, nata a inizio 2022 dall’incontro tra l’imprenditore Andrea Nicola e l’artista Marco Bettio, si pone come obiettivo quello di riunire un gruppo di artisti il cui sguardo sia in relazione con la montagna e organizzare eventi culturali che ne promuovano il lavoro.
Affiches pronta a invadere e valorizzare Aosta

La galleria Inarttendu, insieme al Comune di Aosta, lancia un progetto di urban art pronto a valorizzare gli spazi vuoti della città
La rassegna Eptagono Arborea mette radici a Gressan

Una serie di appuntamenti tra cinema, musica, teologia e arte in generale attende il pubblico a Maison Gargantua di Gressan dal 13 al 20 maggio.
“Napoléon”, a Bard l’arte contemporanea riflette sulla guerra

Due artisti, i fratelli gemelli Andrea e Paolo Ventura, ognuno con il proprio linguaggio, rileggono al Forte di Bard il mito napoleonico delle grandi battaglie e della Grande Armée. Il progetto apre una riflessione su una delle tragiche conseguenze che, ieri come oggi, i conflitti portano drammaticamente con sé.
VetanArt porta l’arte in quota

Vetan lancia il suo festival dell’arte en plein air fatto di incontri, scambi e laboratori per festeggiare San Lorenzo – dal 7 al 10 agosto – in maniera diversa.
Biennale internazionale di Land Art, l’opera di una valdostana fra i progetti vincitori

L’aostana Trussoni insieme a Nicoletta Aveni è stata selezionata per la biennale di San Martino in Badia, una delle più importanti rassegne internazionali di land art. La loro opera scelta fra oltre le 1000 arrivate da tutto il mondo.
I Tridimensionati valdostani pronti a conquistare Barcellona

Gli artisti valdostani hanno inaugurato venerdì 9 aprile una loro esposizione al centro culturale Palau Alòs e sognano di esporre in presenza in Valle d’Aosta