Ingrid Bredy eletta vice presidente nazionale di Avis

L’elezione, ufficializzata nei giorni scorsi, è stata accolta con grande soddisfazione dall’Avis Regionale, che ha espresso il proprio orgoglio per un risultato definito «storico e di grande prestigio».
Il CMP3VdA di Aosta entra nelle rete dei centri dell’Istituto Italiano di Tecnologia

Il nuovo Centro dell’Istituto Italiano di Tecnologia entra ufficialmente nella rete nazionale dell’IIT. Nato dal progetto 5000genomi@VdA, integra genomica e intelligenza artificiale per sviluppare terapie personalizzate, con l’obiettivo di rendere la medicina di precisione parte del Servizio Sanitario Nazionale.
Irma Moro è la nuova presidente dell’Avis regionale Valle d’Aosta

Irma Moro, eletta ieri per acclamazione dal Consiglio regionale Avis, è donatrice nel 1990 e presidente dell’Avis Châtillon dal 2022. Nel nuovo Esecutivo anche Mara Bionaz (vicepresidente vicaria), Matteo Del Col (segretario), Letizia Di Vita (tesoriera) e Annalisa Marguerettaz (consigliera).
È nata l’Avis Valdigne

La nuova associazione unisce le Avis dei comuni di Courmayeur, La Salle, La Thuile, Morgex e Pré-Saint-Didier. Lo scorso 17 febbraio l’ufficializzazione, con l’elezione del nuovo direttivo.
Donazione del sangue, votato il nuovo direttivo dell’Avis di Aosta

E’ composto da 11 soci e resterà in carica peril quadriennio 2025-28. Eletti anche i rappresentanti della sezione aostana in seno al Consiglio regionale dell’associazione. Nell’assemblea, consegnata una benemerenza d’oro.
È nato il gruppo Giovani Avis Valle d’Aosta

Presentato domenica scorsa, 24 novembre, a fare parte del neonato gruppo Giovani Avis Valle d’Aosta sono Giuseppe Varone, Silvia Fumarola, Gianluca Concio, Marlène Vicquéry e Alexis Chevrère.
Nasce “Ieri, oggi, domani-Avis”, un progetto integenerazionale tra Aosta e Châtillon

Le due Avis comunali hanno unito gli sforzi per un progetto che vedrà un gruppo di giovani volontari incontrare gli anziani delle strutture. L’obiettivo: produrre copertine e “doudou” per i neonati, ma anche aiutare nell’uso di smartphone e tablet.
Avis: le donazioni ad Aosta nel 2023 sono state 1.245

I dati, emersi durante l’assemblea ordinaria dell’Avis Aosta, sono in linea con l’anno precedente. Nel dettaglio, sono state 867 per il sangue intero e 378 per la plasmaferesi.
Ornella, volontaria Avis: “La scelta di donare è nata in famiglia”

La storia di Ornella Perrin diventata donatrice Avis da giovanissima. Ad aiutarla nella scelta: gli insegnamenti del papà già donatore e le tante trasfusioni che hanno salvato la vita alla mamma e alla sorella durante il parto.
“Continuate a donare il sangue”: gli appelli di Avis e Fidas Valle d’Aosta

I presidenti delle due associazioni sottolineano quanto sia importante, con l’emergenza Covid-19 in corso, ed il maggior carico per le strutture sanitarie, che il flusso di donazioni prosegua. Uscire per donare è attività consentita.
Avis Valle d’Aosta in mostra per i suoi 70 anni

La mostra per 70 anni di AVIS in Valle d’Aosta che ripercorre anche le tappe della storia del dono di sangue in Valle è allestita nel Foyer della Biblioteca regionale fino all’8 dicembre.
L’Avis regionale Valle d’Aosta in assemblea a Pollein

Sabato 13 aprile, a partire dalle ore 16, si riuniscono i 33 delegati nominati dalle 21 Avis comunali valdostane, i 21 Presidenti di sezione e i 30 Consiglieri regionali e componenti dell’Esecutivo regionale AVIS Valle d’Aosta.
Pier Paolo Civelli è il nuovo Presidente dell’Avis regionale della Valle d’Aosta

Succede a Giancarlo Civiero che ha guidato l’Associazione per due mandati.