Ci sono ancora posti per il corso di Laurea triennale in Infermieristica ad Aosta

Ad oggi, si sono preiscritti 16 studenti sui 30 posti attivati con la Scuola di Medicina dell’Università degli Studi di Torino. Per iscriversi al test nazionale delle professioni sanitarie – previsto il 5 settembre a Torino – c’è tempo fino alle 15 del 23 agosto.
L’Usl attiva lo sportello per la commestibilità dei funghi

Allo sportello – spiega l’Azienda sanitaria -, un micologo sarà a disposizione dei cittadini per verificare la commestibilità degli esemplari raccolti o ricevuti in regalo, per assicurare un consumo senza rischi di intossicazione.
Medici di famiglia, arriva una nuova dottoressa nel Distretto 3

Dal 5 agosto – spiega l’Usl – la dottoressa Maria Florencia Menocal sostituirà la dottoressa Linda Lemofouet. Vengono mantenuti attivi gli ambulatori ad accesso diretto ai Consultori di Antey-Saint-André e di Valtournenche.
Dal 17 giugno cambia l’accesso al Poliambulatorio di Aosta

Dal 17 giugno l’accesso al Poliambulatorio specialistico di via Guido Rey avverrà dal retro per permettere i lavori sull’ingresso principale. Si tratta – dice l’Usl – della terza fase di realizzazione della “Casa di Comunità” finanziata dal Pnrr.
“Casa Dolce Casa”, dall’Usl una campagna di prevenzione degli incidenti domestici per i bambini

Nel 2023 gli accessi al Pronto soccorso per incidenti domestici di bambini con meno di 3 anni sono stati 189, con 29 ricoveri. Nel 2022 297, e 32 i ricoverati. Per questo, l’Usl ha lanciato una campagna di sensibilizzazione destinata alle famiglie dei bambini nei primi due anni di vita.
Arcigay e Usl siglano una convenzione per l’inclusione e l’ascolto

L’obiettivo è quello di offrire “supporto a chiunque si trovi ad affrontare difficoltà legate all’affermazione ed accettazione della propria identità, dell’orientamento e alla condivisione con congiunti e conoscenti”.
In Valle d’Aosta è stato rilevato un caso di Trichinella in un cinghiale abbattuto

A comunicarlo è l’Usl. Il cinghiale su cui è stata rilevata la presenza della malattia parassitaria è stato abbattuto durante l’attività venatoria in Media Valle. Quattro i casi finora negli anni: nel 2001 a Verrès, nel 2008 a Saint-Pierre, nel 2012 a Hône e nel 2021 ad Avise.
Lo Sportello itinerante Usl ha un nuovo calendario

L’Usl ha modificato il calendario del servizio, lanciato nell’ottobre 2023 in cinque comuni per migliorare l’accesso ai servizi amministrativi. Lo sportello offre supporto alla prenotazione di esami e ritiro referti, supporto per l’uso del FSE e all’attivazione della Tessera sanitaria.
Usl e sindacati hanno trovato l’accordo per il nuovo contratto collettivo nazionale del comparto Sanità

Tra le novità è stato portata da 1.000 a 1.300 euro l’indennità per i circa 975 professionisti della salute e funzionari – infermieri, tecnici ed amministrativi – con un incarico di base e un aumento del 20 per cento sulla tariffa del contratto nazionale per le indennità su reperibilità e turni.
Liste d’attesa, l’Usl attiva nuovi slot di prenotazione per visite ed esami

L’ultimo monitoraggio Usl vede un trend dei tempi d’attesa in lieve miglioramento rispetto a giugno. Le difficoltà rimangono per le ecografie. Alcune specialità migliorano, come Diabetologia, Endocrinologia e Urologia, che hanno attivato nuovi slot. Siglato un accordo col “Mauriziano” di Torino per Gastroenterologia.
I posti letto nella “Admission room” del Pronto soccorso aumentano da 8 a 12

A comunicarlo l’Azienda Usl. L’aumento dei posti si è reso necessario per far fronte all’aumento degli accessi, specialmente in coincidenza con l’alta stagione turistica e in attesa del “picco” di Ferragosto. Negli ultimi giorni il numero medio di accessi giornalieri in Pronto soccorso ha superato i 180 al giorno.
L’Usl ha assunto 75 assistenti amministrativi

Le prove si sono concluse a luglio con l’approvazione di una graduatoria, con validità biennale, di 117 idonei. Le prime assunzioni si completeranno entro il 1° ottobre. Contemporaneamente – spiega l’Azienda – cesseranno 30 contratti in regime di somministrazione, per i quali è prevista la stabilizzazione.
Prevenzione, tra i primi 50 volontari del “Progetto Cuore” 3 hanno un rischio cardiovascolare elevato

A renderlo noto è l’Azienda Usl. Per la Valle d’Aosta è stato coinvolto un campione di 213 aostani – donne e uomini – di età compresa tra i 35 e i 74 anni, che ha aderito su base volontaria. Per le tre persone con rischio elevato sono stati avviate attività di counselling per l’attività fisica, l’alimentazione ed il fumo.
Al Pronto soccorso di Aosta aumentano gli accessi ma scendono i tempi di attesa

Il tempo medio di attesa, lo scorso maggio, era di 239,7 minuti scesi a giugno a 238,5 a fronte di un numero di accessi passato da 2.893 a 3.109. Definita, intanto, un’indennità mensile di 80 euro per i dipendenti di Pronto soccorso e 118. Pronto soccorso in cui, da fine giugno, sono in servizio anche sei volontari.
Due appuntamenti con visite gratuite e consulenze per la Settimana della salute al femminile

Ad organizzarli è l’Azienda Usl. Gli appuntamenti, mercoledì 19 e venerdì 21 aprile al Poliambulatorio di via Guido Rey, ad Aosta, riguardano visite e consulenze su obesità, proctologia e pavimento pelvico.
L’Azienda Usl invita ad aggiornare i recapiti sul Fascicolo sanitario elettronico

L’Azienda invita i valdostani ad inserire e, o, aggiornare i propri recapiti – l’indirizzo mail e numero di cellulare – nel Fse. “Con questo sistema – dice l’Usl – i cittadini possono ricevere un sms oppure una email per la cessazione o cambio del medico di famiglia o per il rinnovo dell’esenzione da reddito, e i promemoria per le visite specialistiche”.