Dal 17 giugno cambia l’accesso al Poliambulatorio di Aosta

Il nuovo ingresso del Poliambulatorio specialistico di Aosta, in via Guido Rey

Dal 17 giugno l’accesso al Poliambulatorio specialistico di via Guido Rey avverrà dal retro per permettere i lavori sull’ingresso principale. Si tratta – dice l’Usl – della terza fase di realizzazione della “Casa di Comunità” finanziata dal Pnrr.

Lo Sportello itinerante Usl ha un nuovo calendario

Le e responsabili dello Sportello itinerante Usl Cristina Grimod, Monica Vicentini e Antonella Delfino

L’Usl ha modificato il calendario del servizio, lanciato nell’ottobre 2023 in cinque comuni per migliorare l’accesso ai servizi amministrativi. Lo sportello offre supporto alla prenotazione di esami e ritiro referti, supporto per l’uso del FSE e all’attivazione della Tessera sanitaria.

Liste d’attesa, l’Usl attiva nuovi slot di prenotazione per visite ed esami

ospedale regionale Parini

L’ultimo monitoraggio Usl vede un trend dei tempi d’attesa in lieve miglioramento rispetto a giugno. Le difficoltà rimangono per le ecografie. Alcune specialità migliorano, come Diabetologia, Endocrinologia e Urologia, che hanno attivato nuovi slot. Siglato un accordo col “Mauriziano” di Torino per Gastroenterologia.

I posti letto nella “Admission room” del Pronto soccorso aumentano da 8 a 12

Il Pronto soccorso dell'ospedale "Parini" di Aosta

A comunicarlo l’Azienda Usl. L’aumento dei posti si è reso necessario per far fronte all’aumento degli accessi, specialmente in coincidenza con l’alta stagione turistica e in attesa del “picco” di Ferragosto. Negli ultimi giorni il numero medio di accessi giornalieri in Pronto soccorso ha superato i 180 al giorno.

L’Usl ha assunto 75 assistenti amministrativi

La sede dell'Usl ad Aosta

Le prove si sono concluse a luglio con l’approvazione di una graduatoria, con validità biennale, di 117 idonei. Le prime assunzioni si completeranno entro il 1° ottobre. Contemporaneamente – spiega l’Azienda – cesseranno 30 contratti in regime di somministrazione, per i quali è prevista la stabilizzazione.

Al Pronto soccorso di Aosta aumentano gli accessi ma scendono i tempi di attesa

Il Pronto soccorso dell'ospedale "Parini" di Aosta

Il tempo medio di attesa, lo scorso maggio, era di 239,7 minuti scesi a giugno a 238,5 a fronte di un numero di accessi passato da 2.893 a 3.109. Definita, intanto, un’indennità mensile di 80 euro per i dipendenti di Pronto soccorso e 118. Pronto soccorso in cui, da fine giugno, sono in servizio anche sei volontari.

L’Azienda Usl invita ad aggiornare i recapiti sul Fascicolo sanitario elettronico

L’Azienda invita i valdostani ad inserire e, o, aggiornare i propri recapiti – l’indirizzo mail e numero di cellulare – nel Fse. “Con questo sistema – dice l’Usl – i cittadini possono ricevere un sms oppure una email per la cessazione o cambio del medico di famiglia o per il rinnovo dell’esenzione da reddito, e i promemoria per le visite specialistiche”.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte