fbpx
Ricerca
×
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Cultura
  • Economia
  • Società
  • Ultime 24 ore
  • Rubriche
  • Speciali
  • Eventi
  • Pubbliredazionali
  • Vignette
  • Focus
  • FOTO
  • VIDEO
  • En souvenir
  • Momenti speciali
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
Aostasera
Temi caldi del giorno Ripartenza sci Vaccino anti covid-19
Skip to content
E' arrivata la nostra APP per smartphone!
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
+39 346 180 2808
redazione@aostasera.it
Aostasera
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Cultura
  • Economia
  • Società
  • Ultime24ore
  • Rubriche
  • Eventi
  • Editoriali
  • Speciali
  • Pubbliredazionali
  • Vignette
  • FOTO
  • VIDEO
Temi caldi del giorno Ripartenza sci Vaccino anti covid-19

carenza medici

Società 25 Novembre 2020 - 01:11

Dall’università alla corsia, il racconto dei medici neolaureati chiamati a fronteggiare la seconda ondata

Anna Roux e Nicole Perronet
Aosta - François Rosset, Anna Roux e Nicole Perronet fanno parte dei numerosi medici valdostani che hanno risposto alla chiamata alle armi da parte del sistema sanitario regionale, sempre più sovraccaricato di pazienti e carente di personale.
di Elena Del Col
Società 31 Ottobre 2019 - 09:10

600 euro in busta per attrarre i medici, per i sindacati è più importante tenere chi lavora già in Valle

sciopero medici
Aosta - In una nota Aaroi-Emac, Anaao Assomed, Anpo, Cimo, Fesmed, Fp-Cgil, Sivemp, Snr-Fassid “esprimono dubbi e perplessità" sull’efficacia del disegno di legge della Giunta regionale e chiedono "quali siano le proposte per mantenere in ospedale i medici che già da anni prestano servizio con sacrifici sempre crescenti".
di Redazione AostaSera
Economia e lavoro 25 Ottobre 2019 - 01:10

La Valle d’Aosta prova ad attrarre medici: in arrivo un’indennità mensile di 600 euro

Camice
Aosta - L'indennità mensile sarà concessa ai professionisti, assunti a tempo indeterminato, che sottoscriveranno l'impegno a prestare servizio in Valle d'Aosta per almeno 5 anni. Chi non supera il francese sarà assunto da 24 a 36 mesi a tempo determinato. Dovrà poi superare il francese, dopo un corso organizzato dall'Usl.
di Silvia Savoye
Aostasera

Editore


PiùPress società cooperativa
P.Iva 01022690075
Registrazione Tribunale di Aosta 11/02 del 1° agosto 2002
Iscrizione al ROC (Registro degli operatori della comunicazione) con numero 12623

© Copyright 2021 - Aostasera Edizioni

Redazione

Passage du Verger, 1 - 11100 Aosta
Tel. e fax: 0165 610203 - redazione@aostasera.it

Direttore responsabile

Silvia Savoye - s.savoye@piupress.it

Redattori e collaboratori

Nathalie Grange (n.grange@piupress.it)
Massimiliano Riccio (m.riccio@piupress.it)
Silvia Savoye (s.savoye@piupress.it)
Luca Ventrice
Christian Diémoz
Lorenzo Piccinno
Orlando Bonserio
Alessandra Borre

Edizioni

Pubblicità

Informazioni

Chi siamo
Redazione
Contatti

Privacy

Informativa Privacy
Cookie Policy

Pubblicità


Concessionaria esclusiva per la pubblicità
Tel: 0165 548366
publiaosta@netweek.it