Forza Italia ha depositato una proposta di legge per i rimborsi sui costi dell’energia

La proposta di legge è stata depositata ieri, mercoledì 5 luglio. Il ristoro della componente energia delle bollette elettriche delle utenze domestiche prima casa, previsto dal documento, si riferisce agli anni 2023 e 2024.
Telcha ha deciso di rateizzare debiti. Attivato un piano di rientro per 44 condomìni di Aosta

A comunicarlo, in Consiglio comunale, il sindaco Nuti: “Per fronteggiare il problema dei rincari energetici in modo ponderato e condiviso, la società ha attivato 44 piani di rientro per altrettanti condomìni”. A gennaio, gli amministratori di condominio avevano lanciato l’allarme lamentando rincari vertiginosi.
Il caro energia ha fatto riscoprire ai valdostani la legna da ardere

Elevate, secondo recenti dati Istat, anche le spese per gasolio, gpl e pellet. Il che ha finito con il “regalare” alla Valle d’Aosta il primato di regione italiana con la spesa energetica più elevata, quest’ultima stimata a circa 1700 euro annuali a famiglia.
Ad Aosta l’inflazione galoppa, ma la Valle è la regione d’Italia in cui cresce meno

Il dato emerge dall’indice dei prezzi al consumo del Comune di Aosta riferito al novembre 2022. La variazione fa segnare un +8,6% rispetto allo stesso mese del 2021 e del +0,4% sull’ottobre 2022. La Valle è invece ultima tra le regioni italiane, stando ai dati Istat, con un + 8,7%, pari a 2.929 euro annui in più a famiglia.
Bonus social VdA, 3.300 domande presentate

Il Bonus sarà concesso a tutti coloro che presenteranno domanda entro il 15 novembre.
Caro energia, Aosta pensa di spegnere le luminarie di Natale a mezzanotte e mezza

Se molte città italiane stanno ragionando su una sorta di “austerity” sulle luminarie natalizie, per risparmiare dato il rincaro energetico, Aosta ha deciso di aumentarle di numero ma di spegnerle durante la notte. Non tutte, inoltre, saranno a carico del Comune, con le vie laterali coperte da Telcha e l’albero di Natale proposto da Confindustria.
Caro energia, il Palaghiaccio di Aosta resterà aperto

In alcuni comuni dell’arco alpino – come Alleghe, Pieve di Cadore e San Donato Milanese, ma secondo Agi rischiano anche Chiavenna e addirittura Bolzano – i palaghiaccio stanno chiudendo con il rischio di non aprire a causa dei costi insostenibili. Nuti: “Non abbiamo preso in considerazione l’ipotesi di chiudere”.
Da Coldiretti un workshop per l’installazione di pannelli fotovoltaici per le aziende agricole

Coldiretti Valle d’Aosta e Coldiretti Giovani Impresa organizzano un workshop sulle regole e i finanziamenti per l’installazione di pannelli fotovoltaici sui tetti delle aziende agricole. Il bando sull’agrisolare, consente l’installazione dei pannelli sulle coperture degli edifici agricoli e zootecnici.
Caro prezzi, la protesta delle associazioni dei consumatori scende in piazza

Domani, venerdì 10 giugno alle 11, in piazza Deffeyes, è in programma la protesta “Pentole vuote” lanciata da Federconsumatori, Adiconsum, Adoc, Assoutenti, Avcu e Codacons contro i rincari ed il rialzo dei prezzi. Sul tavolo la richiesta di una Commissione sul controllo dei prezzi e una domanda: dov’è la politica?
Concessioni idroelettriche, Argirò (Cva): “Le gare mettono a rischio l’autonomia energetica dell’Italia”

Dal caro bolletta alla siccità, dal bilancio della società al superbonus, passando per il Ddl Concorrenza, che ieri ha strappato il primo via libera al Senato e che ora passa all’esame della Camera. Di questo e tanto altro abbiamo parlato con l’Amministratore delegato di Cva, Giuseppe Argirò.
Coldiretti VdA: “Preoccupati dal caro bollette e le speculazioni che travolgono le aziende agricole”

La filiera agricola valdostana al momento pare reggere il colpo meglio rispetto ad altre regioni – scrive in una nota l’associazione –, ma la situazione attuale non potrà essere sostenibile nel lungo periodo. Coldiretti chiede che i maggiori costi non gravino solo sulle spalle degli agricoltori o dei consumatori finali.
Il caro bollette costerà ai valdostani 100 milioni di euro

Il dato è emerso questa mattina in IV Commissione Sviluppo economico, dove sono stati illustrati i documenti di analisi dei consumi energetici e dell’impatto dei rincari.