Ulteriori deboli fiocchi sono previsti, pur con incertezza e limitati ad altezze tra i 5 centimetri e i 10 centimetri, tra il pomeriggio di mercoledì 1º marzo e la mattinata di giovedì 2 marzo.
A Champorcher registrati 40 centimetri di neve fresca, con accumuli pari a 50 centimetri, a Cogne e Gressoney a circa 2200 metri di altitudine caduti tra i 30 centimetri e i 40 centimetri.
Mentre a Courmayeur sono stati registrati tra i 5 centimetri e i 6 centimetri, a Pila-Leissé e a Rhêmes sono caduti rispettivamente 10 centimetri e 7 centimetri.
La parola ai tecnici del Centro funzionale della Regione.
Tra il pomeriggio e la serata di oggi la regione prevista una perturbazione, che colpirà in particolare il settore nord occidentale e i confini con nevicate dai quantitativi significativi oltre i 2200 metri di quota. Nel fine settimana le temperature recupereranno qualche grado.
È questa la sorprendente quanto drammatica constatazione tratta dai dati meteorologici rilevati dalle stazioni del Centro funzionale della Valle d’Aosta.