Coronavirus, la Cgil si rivolge alla politica: “Sia risolto quanto non è stato fatto finora”

Il prossimo bilancio regionale – spiega il Sindacato – deve prevedere “uno stanziamento di risorse economiche consistenti”, per “un aumento del personale e misure organizzative e strutturali per riportare insegnanti e alunni in classe in sicurezza”.
Emergenza coronavirus, per la Cgil “non è il momento per le chiacchiere, ma di agire”

“Non è più il tempo per le giustificazioni, serve una cabina di regia che non subisca passivamente tutto ciò che sta succedendo, ma che agisca”, spiega la Segretaria regionale Vilma Gaillard, che chiede l’assunzione di personale sanitario e aiuti più rapidi per i lavoratori.
Rientro a scuola, i sindacati sono preoccupati: “ritardi nell’organizzazione e pochi pensieri sulla didattica”

I sindacati della scuola affidano ad una nota stampa le loro preoccupazioni sulla mancata cura di aspetti organizzativi e didattici in vista del rientro scolastico in Valle d’Aosta.
Sanità, la Cgil: “Oggi più di ieri le liste d’attesa sono un’emergenza”

A scriverlo sono Funzione pubblica e Spi, che aggiungono: “È inaccettabile che i cittadini debbano mettere mano al portafoglio, ricorrendo a prestazioni a pagamento per aggirare i tempi d’attesa insostenibili”.
Sanità, Cgil all’attacco su tempi d’attesa e Assestamento di Bilancio

Funzione Pubblica e Spi- Cgil Valle d’Aosta parlano di un comparto “in uno stato di corto circuito”. Nel mirino anche il ddl 60: “Il problema è sempre lo stesso: la sanità valdostana viene sottovalutata dalla politica”.
Scuola, la Cgil all’attacco: “Riaprire le graduatorie”

Il sindacato chiede di “costruire una nuova graduatoria aggiornata a livello regionale” che permetta “una selezione e una scelta dei supplenti più rapida e migliore per i lavoratori e per le lavoratrici interessate come per la scuola nel suo insieme”.
Seminari online per scoprire l’ “ABC dell’economia”

Il ciclo, aperto a tutti e organizzato da CGIL Valle d’Aosta e Diritto al futuro, si terrà su YouTube in tre incontri a partire dal 15 maggio.
Coronavirus, la Cgil aderisce al Fondo di emergenza della Fondazione comunitaria

A spiegarlo Vilma Gaillard, Segretaria generale Cgil Valle d’Aosta. I primi interventi finanziati con la raccolta che, dopo una settimana, si sta avvicinando ai 100.000 euro, hanno riguardato l’acquisto di dispositivi di protezione individuale e medici per il “Parini” e per i servizi territoriali.
Coronavirus, terzo caso di contagio tra il personale dei supermercati. La Cgil chiede attenzione

“Dopo il Carrefour Market sulla statale di Aosta e il Famila a Morgex, un altro dipendente è stato trovato positivo al Carrefour Market di corso Battaglione. Le aziende hanno da subito, ancor prima dell’esito dei tamponi, effettuato la sanificazione e lasciato a casa i lavoratori che erano venuti a contatto con i colleghi”, scrive il sindacato.
Weissmatten, la Cgil: “La politica investa risorse nei trasporti”

Il sindacato spiega di sostenere “con forza” la posizione del consiglio comunale di Gressoney-Saint-Jean sul mantenimento, senza interruzioni tecniche, dell’impianto. E chiede attenzione alle piccole stazioni sciistiche, ma anche un’offerta turistica più globale.
Egomnia, la Cgil: “Azzerare la giunta e tornare al voto”

A scriverlo in una nota è il sindacato, che aggiunge: “Ci ritroviamo nuovamente in un baratro. Non bastano le dimissioni dagli incarichi del presidente della Regione, dei due assessori e del presidente di commissione, perché restano comunque in Consiglio Regionale”.
La Cgil chiede “una svolta decisiva del sistema dei trasporti valdostano”

A dirlo è Cristina Marchiaro, Segretaria generale Filt Cgil: “È necessaria una visione globale che non può non tenere conto della necessità di un potenziamento della rete ferroviaria valdostana”. Non solo, il comparto trasporti si dice favorevole alla Società unica degli impianti a fune.
Spostamento RSA del JB Festaz, la Cgil: “Bene lo stand by, ora si faccia un netto dietrofront”

La Fp Cgil, tramite il suo Segretario Igor De Belli, si dice soddisfatta “dello stand by nel procedere al trasferimento dei posti letto dalla RSA J.B. Festaz alla microcomunità di Variney su cui ribadiamo il nostro assoluto dissenso”. Ora però serve “una riforma di servizi rivolta agli anziani”.
La Sanità valdostana in uno studio Ires/Cgil: molte risorse ma molti paradossi

A illustrare la ricerca sulla società anziana nella sede del Sindacato il direttore dell’Associazione. I punti deboli i tempi d’attesa ed il problema dell’inadempienza sui Lea, ma i problemi riguardano anche trasporti e investimenti.
Ticket sui farmaci, la Cgil chiede l’abolizione: “Una tassa sulla malattia”

Dal 1° marzo 2019 in Piemonte – scrive il sindacato – i cittadini non sono più tenuti a pagare la quota di compartecipazione sui farmaci. La stessa misura è stata adottata anche nelle Regioni Friuli Venezia Giulia, Marche e Sardegna. E la Valle d’Aosta?”.
Fiom Cgil, Fabrizio Graziola confermato segretario generale

Il congresso della Fiom Valle d’Aosta che lo ha eletto si è svolto a Montjovet ieri, venerdì 19 ottobre