Stefano Bollani, Elio, Buffa, PFM, Lopez e Solenghi nel programma della Saison Culturelle

Dagli spettacoli teatrali, alla musica, il cinema, la letteratura e molto altro ancora: sul palco della Saison Culturelle 2023 ci saranno, tra i nomi di punta, anche Federico Buffa, PFM per un omaggio a De André, Cristicchi per un omaggio a Battiato e ancora il musical We Will Rock You.
Il corto “Agnus Day”, girato in Valle, in anteprima al Festival Cinemed

Il cortometraggio di Giuseppe Isoni che racconta di bullismo, misticismo e social network farà il suo debutto in anteprima europea il 28 ottobre al festival Cinemed di Montpellier.
Il valdostano Sylvain Deguillame debutta nella serie Amazon Prime Video “Alphonse”

Il valdostano Sylvain Deguillame debutta nel mondo delle serie TV in streaming in “Alphonse”, sei puntate di serie prodotta e girata in Francia che ha da pochi giorni debuttato su Amazon Prime Video. Sylvain racconta la sua esperienza, dal casting alla sua vita a Parigi fino alle riflessioni sul teatro e la recitazione, la passione che lo ha portato a questo punto della sua carriera.
Torna la rassegna dei film “Montagna in Scena”

L’appuntamento da non perdere per tutti gli appassionati di montagna è al Cinéma Théâtre de la Ville di Aosta, giovedì 7 dicembre con la selezione di film proposti da Montagna in Scena.
FrontLab propone due laboratori cinematografici: CRITICS e IDEA

FrontLab torna con due workshop, CRITICS e IDEA: il primo è dedicato a chi vuole approfondire la critica cinematografica e si terrà da lunedì 23 a sabato 28 ottobre, mentre il secondo per i creativi che vogliano sviluppare la loro idea per un progetto audiovisivo.
Lo schermo velato: sguardi sul cinema queer

In questa puntata individuale di “Incontri ravvicinati con Aiace”, Mirko Arieta di Arcigay Valle d’Aosta Queer VdA racconta come è stata rappresentata al cinema la comunità LGBTQIA+ nel bene, nel male e nelle eventuali zone grigie nel mezzo.
Si chiude il 26° Gran Paradiso Film Festival, il GPFF AWARD online va a “Naïs au Pays des Loups”

Ad aggiudicarsi il premio, del valore di mille euro, è stato il lungometraggio, in prima visione in Italia al Gran Paradiso Film Festival, di Rémy Masséglia.
“An Accidental Life” vince l’Oscar del cinema di montagna al Cervino CineMountain

Il Grand Prix des Festivals Conseil de La Vallé è andato al documentario di Henna Taylor, ritratto personale e vulnerabile di Quinn Brett, arrampicatrice rimasta vittima di uno di un incidente che l’ha lasciata paralizzata dalla vita in giù. Qui tutti i premiati della XXVI edizione del Cervino CineMountain.
Alessandro Borghi inaugura il Cervino CineMountain

La ventiseiesima edizione del festival del cinema di montagna più alto d’Europa è stata inaugurata dal racconto appassionato e sincero di Alessandro Borghi sull’anima del film “Le Otto Montagne”.
Cinema in famiglia con AIACE

Con l’avvicinarsi delle prossime sei tappe del cinema in famiglia della rassegna “AIACE a macchia d’olio”, l’associazione AIACE VDA vi propone un memorandum dei prossimi film in programma nei mesi di luglio e agosto
Cocoricò Tapes, un valdostano racconta la leggendaria discoteca di Riccione

Il film, diretto da Francesco Tavella e realizzato con materiale d’archivio inedito e amatoriale, è stato presentato in anteprima mondiale alla 59esima Mostra Internazionale del Nuova Cinema a Pesaro.
Nascita, declino e rinascita del cinema drive-in

La rassegna cinematografica “Aiace a macchia d’olio” partirà il 1 luglio e tra i vari appuntamenti c’è anche quello del drive-in. Ma quando nasce, cos’è e come funziona il drive-in? Ve ne parla Ludovico Franco in questo articolo individuale della rubrica cinematografica Incontri ravvicinati con AIACE.
Il cinema di Ralph Bakshi: animazione, innovazione e sovversione

In questo articolo individuale della rubrica “Incontri ravvicinati con AIACE”, Alberto Artioli vi guiderà alla scoperta della vita umana e artistica dell’originale, eclettico e visionario regista e animatore Ralph Bakshi.
Si apre il casting per cinque ruoli nel cortometraggio “Là Haut”

L’invio delle candidature è possibile entro il 9 giugno. Nel cortometraggio, di Alessandro Bionaz, vincitore del concorso di idee “Séquences et Conséquences”, un giovane contrabbandiere ed il suo miglior amico, diventato da poco finanziere, si incontrano inaspettatamente dopo molti anni.
L’opera lirica nel cinema

Nel quarto articolo della rubrica “Incontri ravvicinati con AIACE”, Riccardo Mollo vi parlerà del rapporto tra opera lirica e cinema attraverso un decalogo di titoli storici, biografici, sentimentali e drammatici.
Pesce d’aprile o easter egg?

Per prepararvi al divertente e famigerato pesce d’aprile e augurarvi buona Pasqua, la rubrica cinematografica di Aiace Vda vi suggerisce la visione di alcuni titoli che giocano sull’inaspettato sovvertimento della propria trama narrativa e con gli easter eggs.