Coldiretti lancia l’allarme: l’etichetta a semaforo mette a rischio l’export di Fontina

“Si tratta infatti – precisa Alessio Nicoletta, Presidente di Coldiretti Vda – di sistemi fuorvianti, discriminatori ed incompleti che finiscono per escludere paradossalmente dalla dieta alimenti sani e naturali che da secoli sono presenti sulle tavole per favorire prodotti artificiali”.
La storia di Ildo Abram: fare l’allevatore è sempre più difficile

Torna la rubrica “Le aziende di Coldiretti” con l’agricoltore di Doues Ildo Abram che, tra passione e incombenze, porta avanti l’azienda di famiglia da trent’anni. Hanno circa 130 capi e dal 2015 un alpeggio a 2400 metri nella zona di Ollomont.
“Trattori in piazza” contro la cimice killer: a Verona partecipa anche la Coldiretti Vda

La manifestazione Coldiretti “Trattori in piazza” si tiene a Verona nella mattina di mercoledì 29 gennaio, all’apertura della Fieragricola, la piu’ grande manifestazione dedicata al settore in Italia, dove sono attesi esponenti delle Istituzioni europee, nazionali e regionali.
Coldiretti Valle d’Aosta: “Fontina penalizzata da dazi e etichetta a semaforo”

I dazi USA colpiscono il formaggio valdostano con un versamento di tasse doganali pari al 40% del valore esportato. “La fontina ha una ricetta secolare che non può essere modificata solo per assecondare le richieste delle multinazionali”.
La passione per la fontina di qualità di Giorgio Lale Lacroix

L’agricoltore di Saint-Pierre, protagonista di questa uscita di “Le aziende di Coldiretti”, produce formaggi che vanno a ruba: “Abbiamo finito più di mille forme già ad ottobre”.
Domenica 8 e 15 dicembre tornano i mercatini di Coldiretti

Appuntamento con lo Tsaven – Campagna Amica l’8 all’Arco d’Augusto ed il 15 in Piazza Chanoux, dove sarà possibile acquistare cesti natalizi.
Coldiretti Vda: “Risparmiati dal meteo, subiamo i danni dell’isolamento”

“Facciamo comunque la nostra conta dei danni dovuta all’isolamento a cui è costretta la Valle d’Aosta con un’autostrada interrotta e una viabilità intasata sulle strade regionali” è il commento di Alessio Nicoletta e Elio Gasco, rispettivamente Presidente e Direttore di Coldiretti Valle d’Aosta.
Chiusura delle vendemmie, Coldiretti: “Cala la produzione ma tiene la qualità”

Circa 1.5 milioni le bottiglie prodotte in Valle d’Aosta, con uve molto sane ed equilibrate che garantiscono vini con caratteristiche organolettiche di assoluto pregio.
Mauro Gontier e il “Moulin des Aravis”: un agriturismo con una storia da raccontare

Dalla piccola Pontboset, alle diverse traversie, fino a raggiungere una nomea che arriva in cima ad un grattacielo di New York: un’entusiasmante storia per “Le aziende di Coldiretti”.
Cinghiali e animali selvatici, Coldiretti VdA: “Occorre non abbassare la guardia”

Una stima di Coldiretti su dati Regioni e Osservatorio Asaps evidenzia come, in Italia, ci siano diecimila incidenti stradali all’anno causati da animali selvatici con 13 morti nei primi nove mesi del 2019.
Elio Gasco è il nuovo direttore di Coldiretti Valle d’Aosta

Prende il posto di Richard Lanièce, chiamato dalla Confederazione Nazionale Coldiretti per un nuovo incarico in CreditAgri Italia
La scelta radicale e di successo di Elio Ottin

Dal lavoro a tempo indeterminato in Regione alla produzione di vini pluripremiati: Elio Ottin è il protagonista della nuova puntata di “Le aziende di Coldiretti”.
Ancora una settimana per firmare la petizione di Coldiretti “Stop cibo anonimo”

C’è tempo fino a mercoledì 2 ottobre: i prossimi banchetti sabato 28 a Valtournenche, domenica 29 a Verrès, martedì 1 ottobre ad Aosta o presso gli uffici di Aosta, Chatillon e Verrès.
Anche Coldiretti Valle d’Aosta partecipa al “Villaggio Coldiretti” di Bologna

Il “Villaggio Coldiretti” #iostocoicontadini è in programma a Bologna dal 27 al 29 settembre: “Un’occasione unica per far scoprire ai visitatori il meglio dell’agricoltura italiana con le storie, le passioni e il duro lavoro dei nostri contadini”.
L’azienda agricola di Savino Vacquin: quando l’unione della famiglia fa la forza

Un viaggio nella verde e fresca Val d’Ayas per scoprire una nuova storia di una delle “aziende di Coldiretti”.
Nathan Pavese è il vincitore del Premio Oscar Green 2019 di Coldiretti

Il premio, promosso da Coldiretti Giovani Impresa e arrivato alla tredicesima edizione, punta a valorizzare il lavoro di tanti giovani che hanno scelto per il proprio futuro l’Agricoltura. E Nathan Pavese che ha inventato le chips con le vere patate di montagna risponde in pieno a queste caratteristiche.