Balli, laboratori, ginnastica, prevenzione e viaggi. Presentato il programma “Anziani attivi” 2023

È stato presentato il programma per aprile, maggio e giugno di “Anziani attivi”, il servizio organizzato dal Comune di Aosta in co-progettazione con le cooperative sociali La Sorgente e L’Esprit à l’envers.
Pedonalizzazione dell’Arco di Augusto, il 13 aprile apre la rotatoria a sud di via Mont Émilius

Dopo l’inizio dei lavori – partiti a fine febbraio – giovedì 13 aprile verrà aperta, in via provvisoria, la nuova rotatoria all’intersezione tra le vie Monte Émilius, Clavalité, Valli Valdostane e Caduti del Lavoro, nuovo “step” che porterà alla pedonalizzazione completa dell’Arco di Augusto. Qui le modifiche alla circolazione.
Il Comune sta valutando di affidare ad Aps la manutenzione del verde di Aosta

La Giunta di Aosta sta pensando di costituire un’Unità di Progetto – composta da personale comunale – per ottenere “un quadro complessivo sulle modalità in essere della gestione e manutenzione” del servizio, valutando “l’opportunità di affidare ad Aps Spa la manutenzione del verde pubblico”.
Parte di via Chavanne ad Aosta trasformata in “strada scolastica”

Completato nella mattinata di oggi, venerdì 7 aprile, l’intervento mirato a una viabilità più intelligente e a mettere in sicurezza lo spazio che, negli orari di entrata e uscita da scuola, comportava rischi per i pedoni.
Nasce “Aostainformazione”, il giornale dei giovani cronisti della scuola San Francesco

È stato presentato il progetto lanciato dal Comune di Aosta e l’Istituzione scolastica, in collaborazione con l’Ordine dei giornalisti della Valle d’Aosta: cinque pagine di articoli, cinque temi diversi scelti dai ragazzi, mille copie di tiratura. E l’obiettivo di allargare la “redazione” ad altre scuole.
Sfuma il sogno di Aosta, la Capitale italiana della cultura 2025 è Agrigento

L’annuncio oggi, a Roma, direttamente per bocca del ministro della Cultura Sangiuliano. Il dossier di Aosta – “Aostæ città plurale” -, si ferma nella top ten. L’assessore Tedesco: “L’audizione e la proclamazione della città vincitrice sono state un punto di partenza per ripensare tutte le politiche culturali in modo nuovo”.
Per la sicurezza di Aosta in arrivo nuove telecamere ai giardini “Lussu”

Ad annunciarlo il sindaco Nuti in risposta ad una mozione di Paolo Laurencet (Forza Italia), dopo alcuni fatti di cronaca dei giorni scorsi. In vista anche l’affidamento alla Cittadella dei Giovani di un nuovo servizio di educativa di strada. Intanto, Fratelli d’Italia ha organizzato un “flash mob” sulla sicurezza per oggi, alle 18.45, proprio al parco della stazione.
I costi salgono alle stelle, salta il progetto del nuovo palaghiaccio con i fondi Pnrr

A spiegarlo, ieri in Consiglio comunale, l’assessore ai Lavori pubblici Cometto. L’aumento dei tassi di interesse avrebbe portato il costo ad oltre 18 milioni, 1,5 dei quali da fondi Pnrr. Che non arriveranno. Ora il tentativo è fare inserire la struttura tra quelle di interesse regionale. Forza Italia: “La politica degli annunci ha fatto flop”.
La maggioranza di Aosta scricchiola. In aula va in scena la “resa dei conti” tra Area democratica e Pd

Prima o poi doveva succedere. I due movimenti – parti opposte in piazza Deffeyes e alleate nel Consiglio comunale cittadino – si scontrano su un ordine del giorno presentato da Foti e Boccazzi (Area democratica) sugli equilibri di genere. Per i “dem” è la scusa per attaccare il loro appoggio alla Giunta tutta maschile di Testolin.
Ad Aosta in vista una agevolazione per le attività commerciali danneggiate dai cantieri

A chiederlo in aula la consigliera de La Renaissance Cristina Dattola. L’agevolazione – che riguarda in particolare gli esercizi coinvolti dai cantieri delle piste ciclabili – verrà riconosciuta sul canone di occupazione del suolo pubblico. Annunciata dalla vicesindaca Borre, sul tema, una delibera ad hoc.
Una riqualificazione per piazza San Francesco? Le priorità del Comune sono l’Arco di Augusto e piazza della Repubblica

A spiegarlo in Consiglio comunale, in risposta ad una mozione di Renato Favre (Forza Italia), l’assessore Cometto. Il motivo sono i lavori di pedonalizzazione dell’Arco, con la riqualificazione, entro un mese circa, di via Monte Émilius, e su piazza della Repubblica. Critica l’opposizione che chiede un minimo di interventi.
Il primo “Baby pit-stop” di Aosta sarà inaugurato tra aprile e maggio

A chiederne conto in Consiglio comunale il capogruppo di Forza Italia Laurencet. In replica l’assessora Forcellati dice che il primo Baby pit-stop – ambienti protetti nei quali allattare i bambini e provvedere al cambio del pannolino – sarà allestito in una delle farmacie comunali.
La Lega chiede uno studio per un nuovo ponte da Aosta all’Envers, ma l’ipotesi è lontana

Il capogruppo in Consiglio comunale Togni chiede una soluzione a “l’imbuto totale e assoluto generato sul Pont-Suaz”. Dalla Giunta, l’assessore Sartore spiega che l’opera non è nei piani. Ma anche che “il tentativo è quello di ridurre il traffico”. Con in ballo le ipotesi del prolungamento di via Paravera e la “bretella” in quartiere Dora.
Sospesi per due giorni i pagamenti delle multe ad Aosta

Per due giorni, dalle 22 di martedì 21 marzo fino alle 20 di giovedì 23 non sarà possibile pagare delle sanzioni comminate dalla Polizia Locale per la migrazione della banca dati ai nuovi server del Data Center unico regionale. Sarà quindi prorogato di due giorni il termine per pagare le multe in misura ridotta del 30%.
Sulle refezioni scolastiche di Aosta il Comune incontra i genitori. In vista cambiamenti sul menù

Dopo le polemiche ed il disservizio a quartiere Dora – per il quale è stato avviato l’iter di sanzione della ditta -, si è riunita la Consulta per le mense di Aosta. La filosofia del menù resterà la stessa, dice l’assessore Tedesco, ma da dopo Pasqua arriveranno cambiamenti, per andare maggiormente incontro ai gusti dei bambini.
Vietata la sosta e chiuso il marciapiede per lavori nelle vie Liconi, Pollio Salimbeni e Lexert

A deciderlo – da oggi, 13 marzo e fino al 30 aprile – il Comune di Aosta. La modifica alla circolazione servirà per il montaggio dei ponteggi a suolo per i lavori di manutenzione straordinaria per l’efficientamento e la riqualificazione energetici delle case del complesso “Giachetti G2”.