La Giunta comunale ha definito la domanda di partecipazione all’avviso pubblico “Fermenti in Comune” dell’Anci per la presentazione di progetti di protagonismo giovanile per il rilancio dei territori, attraverso un accordo di partenariato sottoscritto dalle due associazioni.
Saltato, causa Covid, l'appuntamento con la "Millenaria", il Comune di Aosta informa che il mercato del sabato di via Vevey, via Lucat, via Mazzini e piazza Cavalieri di Vittorio Veneto si svolgerà regolarmente.
La Lega parla di "fondi pubblici per assumere del personale con compiti non meglio specificati”, mentre Rinascimento critica i "costi aggiuntivi" in periodo di emergenza. Nuti ribatte: "Questa figura è il Capo di Gabinetto, ruolo chiave e sempre esistito". La scelta è ricaduta su Fabio Molino, coordinatore del Csv in uscita.
Oggi, lunedì 25 gennaio, nasce “l’avvio di una programmazione condivisa e sinergica degli interventi e delle azioni da attuare per il capoluogo”, con entrambe le Giunte. Gli incontri si terranno con cadenza trimestrale. "Un’opportunità preziosa per programmare e progettare insieme" spiegano Lavevaz e Nuti.
È stato appeso anche su uno dei balconi del Municipio lo striscione giallo che chiede “Verità per Giulio Regeni” nel quinto anno dal rapimento del ricercatore dell’Università di Cambridge in Egitto, ritrovato poi senza vita pochi giorni dopo, il 3 febbraio 2016.
Pensato come evoluzione dell'Osservatorio sulla qualità dell'aria, l'organismo è stato istituito - all’unanimità - dal Consiglio comunale del Capoluogo e verrà convocato in adunanza ordinaria almeno due volte l’anno.
Il movimento chiedeva lumi sulla progressione nella società di "un’unica risorsa dell’organigramma, peraltro collegata in modo stretto ad un membro consiliare della maggioranza". Il Primo cittadino respinge le accuse al mittente bollandole come "illazioni e sospetti improntati alla demagogia".
Il Primo cittadino ribatte alle critiche dell'opposizione: "La scadenza per presentare il Bilancio previsionale non era il 31 dicembre ma il 31 gennaio, ed è stata prorogata al 31 marzo. Presto il Dup approderà in Commissione". Per la riorganizzazione dell'Ente, invece, si parla di marzo o aprile.
In una nota il partito critica anche la gestione del Consiglio: "La maggioranza ha deciso con strategia di respingere ogni mozione presentata dall’opposizione a prescindere dal contenuto, riteniamo inaccettabile questo comportamento".
A chiedere conto dell'operato del Governo del Capoluogo è stata la consigliera leghista Spirli. Tanti gli obiettivi che la seconda ondata Covid ha cambiato, ma il Primo cittadino spiega: "Non siamo stati con le mani in mano”.
A spiegarlo in Comune l'Assessore Cometto in risposta ad una mozione di Rinascimento VdA. L'attuale appalto è stato prorogato, a stanziamento ridotto, fino ad aprile. Il prossimo vedrà circa 300mila euro annui invece degli attuali 150mila.
Dopo due ore dalla convocazione l'Assemblea cittadina di oggi non ha ancora preso il via. L'opposizione, che si è vista rifiutare otto domande di attualità su nove dalla Presidenza del Consiglio, alza le barricate. Ora, nelle "stanze virtuali" si cerca una mediazione per partire.
Durante la Commissione speciale del Comune il Vicepresidente Coni VdA Borbey ha chiesto risposte per la struttura di regione Tsambarlet. Sull'emergenza, il Presidente Csv Latino ha spiegato: "C’è una difficoltà sempre più estesa e ramificata, si creano nuove fragilità vicino a quelle storiche".
A spiegarlo, durante i lavori della Commissione speciale del Comune di Aosta è stato Dario Ceccarelli, a capo dell’Osservatorio economico e sociale della Regione. A pesare il calo di un terzo delle presenze turistiche, che nel Capoluogo scendono del 39%.
In audizione in Commissione l'Assessore alla cultura Tedesco annuncia il servizio sperimentale per portare i libri a casa degli aostani. L'ex Sindaco Giordano, Lega, rilancia il Bibliobus, nato da una sua idea. Intanto viene prorogata per due anni la gestione della Cittadella dei Giovani.
L'autorizzazione temporanea era stata chiesta dall'Amministrazione dopo la chiusura dei Centri diurni nelle strutture alle visite esterne dei familiari a causa dell'emergenza. Intanto, due Garderie hanno ottenuto l'autorizzazione a diventare nido, per coprire tutte le necessità.