Confcommercio: “La situazione sta diventando drammatica”. Parte la campagna per evitare gli acquisti web

Per far fronte alla situazione – ed in previsione di una auspicata riapertura delle attività nelle festività –, nei prossimi giorni verrà avviata la campagna “Quest’anno agisci con il cuore – Lo shopping Natalizio ha bisogno di te”, a sostegno dei commercianti valdostani.
Coronavirus, Confcommercio chiede alla Regione 10 misure per sostenere il settore

L’Associazione chiede provvedimenti per “un settore messo a dura prova dai recenti Dpcm che hanno sancito la chiusura obbligatoria di oltre 3000 aziende” e spiega come “agire con solerzia può voler significare salvare molte aziende dalla chiusura e dal licenziamento di migliaia di lavoratori”.
#Siamoaterra, i pubblici esercizi scendono in piazza: “Non siamo gli untori”

Prima “Il silenzio”, suonato con la tromba in piazza Chanoux, poi quello degli esercenti, seduti nel “salotto buono” di Aosta per la manifestazione organizzata da Confcommercio. Le chiusure alle 18, imposte dal Governo, fanno paura: “Ci sentiamo usati ancora una volta come capro espiatorio”.
Confcommercio: “Non si possono far ricadere le responsabilità del ritorno dell’epidemia sul nostro comparto”

A dirlo il Presidente Graziano Dominidiato: “La Valle d’Aosta ha potenzialità e competenze per affrontare la nuova ondata del Covid-19 senza penalizzare ancor più chi ha già tanto pagato nella scorsa primavera”.
Stretta sui locali, la rabbia di Confcommercio: “Si smetta di considerarli untori”

“Abbiamo già perso aziende che non hanno riaperto e lavoratori che sono rimasti senza lavoro – spiega il Presidente Dominidato -. Il nostro comparto vale, in termini occupazionali, una dozzina di Casinò di Saint-Vincent e una mezza dozzina di Cogne Acciai Speciali”.
Confcommercio distribuirà le mascherine chirurgiche agli esercizi commerciali

Le mascherine – 75.000 – sono state donate all’associazione dei commercianti dal Coordinamento Regionale di Protezione Civile Valle d’Aosta
Nuovo DPCM, Confcommercio: “Follia chiudere alle 23 i locali”

Il nuovo decreto del Presidente Conte vedrà la luce domani. Smentita la volontà di chiudere i locali alle 23, la scelta che potrebbe restare in capo alle Regioni preoccupa. Confcommercio spiega: “Anziché chiudere le imprese si punisca chi non rispetta le norme”.
Regionali, Rete Imprese auspica “un lungo periodo di stabilità politica e amministrativa”
Questo l’auspicio dell’associazione che comprende Confartigianato, Cna e Confcommercio VdA che chiedono “senso di responsabilità e impegni certi per un buon Governo evitando la logica dei personalismi”.
Nasce la “Cancelleria sospesa” per donare materiale scolastico alle famiglie in difficoltà

Dodici per ora gli esercizi in Valle che aderiscono all’iniziativa organizzata dal Csv con Ali, Confcommercio ed il Celva. Chiunque potrà acquistare materiale scolastico che verrà destinato ai bambini di famiglie in difficoltà economica.
Elezioni, Confcommercio detta l’agenda politica. Fisco, lavoro e legalità le priorità

Tanti i punti che l’Associazione mette sul tavolo, in vista delle prossime elezioni, rivolgendosi ai futuri amministratori. Tra questa anche la necessità di “sburocratizzare” e la richiesta di una Legge sul commercio.
Aosta torna ad “accendersi” con le aperture serali dei negozi

Proseguiranno fino al prossimo 15 agosto le aperture serali per gran parte dei negozi del centro storico di Aosta nel weekend, dalle 20.30 alle 23. L’iniziativa, di Confcommercio VdA, nasce per “illuminare nuovamente la città dopo mesi di buio”.
Misure anticrisi, Rete Imprese: “Dimenticati dalla pubblica amministrazione”

A scriverlo i Presidenti di Confartigianato, Cna e Confcommercio: “Ancora una volta i nostri associati saranno costretti a ricorrere, anche in questa fase emergenziale, ai sistemi tradizionali di reperimento delle risorse necessarie per sviluppare i loro progetti”.
La lunga onda del “lockdown”, a rischio a fine anno 800 imprese e 2700 lavoratori

Il dato è evidenziato dalla ricerca sulle imprese del terziario operative in regione, realizzata nel primo semestre 2020 da Confcommercio Valle d’Aosta in collaborazione con Format Research.
Fase 3, Confcommercio chiede controlli nei locali fuori da giorni e orari di punta

L’associazione spiega che i pubblici esercizi chiedono che i controlli amministrativi, per quanto possibile, vengano svolti nel corso della settimana e non nei tre giorni topici delle attività: venerdì, sabato e domenica, quando cioè l’impegno è maggiore per l’afflusso di avventori.
Fase 2, “giro di vite” per il nuovo weekend. Nei locali si consuma solo se seduti

Il Questore ha spiegato che i pubblici esercizi devono servire i clienti che riescono a trovare posto a sedere all’interno o all’esterno. Da domani, venerdì, aumentano i controlli con un “servizio d’ordine speciale” dalle 18 alle 24.
Fase 2, oltre duemila gli esercizi riaperti in Valle. Ma serve la responsabilità di tutti per scongiurare un nuovo blocco

A spiegarlo il direttore di Confcommercio VdA Valieri, dopo la ripresa delle attività. L’obiettivo è la responsabilizzazione di tutti per non far risalire i contagi. Bene le misure studiate dalla Regione, ma serve la riapertura, in sicurezza, delle frontiere.