Via Torino e via Festaz non diventeranno a senso unico ma “zone 30”

A comunicarlo, in Consiglio comunale, l’assessore ai Lavori pubblici Cometto: “La pista ciclabile – ha detto – non sarà più realizzata sui marciapiedi e gli stalli di sosta ma diventerà più ciclabile l’intera zona”. Questo, ha aggiunto, permetterà ai dehors dell’area di rimanere dove sono attualmente.
Per la sicurezza di Aosta in arrivo nuove telecamere ai giardini “Lussu”

Ad annunciarlo il sindaco Nuti in risposta ad una mozione di Paolo Laurencet (Forza Italia), dopo alcuni fatti di cronaca dei giorni scorsi. In vista anche l’affidamento alla Cittadella dei Giovani di un nuovo servizio di educativa di strada. Intanto, Fratelli d’Italia ha organizzato un “flash mob” sulla sicurezza per oggi, alle 18.45, proprio al parco della stazione.
I costi salgono alle stelle, salta il progetto del nuovo palaghiaccio con i fondi Pnrr

A spiegarlo, ieri in Consiglio comunale, l’assessore ai Lavori pubblici Cometto. L’aumento dei tassi di interesse avrebbe portato il costo ad oltre 18 milioni, 1,5 dei quali da fondi Pnrr. Che non arriveranno. Ora il tentativo è fare inserire la struttura tra quelle di interesse regionale. Forza Italia: “La politica degli annunci ha fatto flop”.
La maggioranza di Aosta scricchiola. In aula va in scena la “resa dei conti” tra Area democratica e Pd

Prima o poi doveva succedere. I due movimenti – parti opposte in piazza Deffeyes e alleate nel Consiglio comunale cittadino – si scontrano su un ordine del giorno presentato da Foti e Boccazzi (Area democratica) sugli equilibri di genere. Per i “dem” è la scusa per attaccare il loro appoggio alla Giunta tutta maschile di Testolin.
Ad Aosta in vista una agevolazione per le attività commerciali danneggiate dai cantieri

A chiederlo in aula la consigliera de La Renaissance Cristina Dattola. L’agevolazione – che riguarda in particolare gli esercizi coinvolti dai cantieri delle piste ciclabili – verrà riconosciuta sul canone di occupazione del suolo pubblico. Annunciata dalla vicesindaca Borre, sul tema, una delibera ad hoc.
Una riqualificazione per piazza San Francesco? Le priorità del Comune sono l’Arco di Augusto e piazza della Repubblica

A spiegarlo in Consiglio comunale, in risposta ad una mozione di Renato Favre (Forza Italia), l’assessore Cometto. Il motivo sono i lavori di pedonalizzazione dell’Arco, con la riqualificazione, entro un mese circa, di via Monte Émilius, e su piazza della Repubblica. Critica l’opposizione che chiede un minimo di interventi.
Il primo “Baby pit-stop” di Aosta sarà inaugurato tra aprile e maggio

A chiederne conto in Consiglio comunale il capogruppo di Forza Italia Laurencet. In replica l’assessora Forcellati dice che il primo Baby pit-stop – ambienti protetti nei quali allattare i bambini e provvedere al cambio del pannolino – sarà allestito in una delle farmacie comunali.
Un forno crematorio per animali ad Aosta? L’ipotesi è coinvolgere i privati

La questione è tornata oggi in Consiglio comunale, su iniziativa di Giovanni Girardini (La Renaissance). In replica, la vicesindaca Borre spiega: “Non è nel nostro programma, dobbiamo solo capire come promuovere un’apertura o un intervento del privato”.
Aosta chiede la gratuità delle navette

A dirlo, in Consiglio comunale, l’assessore alla Mobilità Sartore: “Nel periodo di sperimentazione della navetta verde gratuita le persone che hanno utilizzato il mezzo pubblico sono passate da 88 a 1280”. Per questo si è avviato il dialogo con la Regione, con l’obiettivo di aumentare anche le corse degli autobus.
La Lega chiede uno studio per un nuovo ponte da Aosta all’Envers, ma l’ipotesi è lontana

Il capogruppo in Consiglio comunale Togni chiede una soluzione a “l’imbuto totale e assoluto generato sul Pont-Suaz”. Dalla Giunta, l’assessore Sartore spiega che l’opera non è nei piani. Ma anche che “il tentativo è quello di ridurre il traffico”. Con in ballo le ipotesi del prolungamento di via Paravera e la “bretella” in quartiere Dora.
La demolizione dei grattacieli di Aosta costerà almeno 4,7 milioni. L’incognita sono i tempi

Il dato è emerso in Consiglio comunale, con l’assessore ai Lavori pubblici a rispondere ad un’interpellanza di Renato Favre (Forza Italia): “Dobbiamo prima avere un progetto definitivo validato per poter immaginare il cronoprogramma delle attività successive, ovvero dell’appalto”.
Cinque scuole di Aosta ospiteranno cinque alberi per l’Iran

L’iniziativa, in Consiglio comunale, nasce da una mozione di Roberta Balbis (La Renaissance). I cinque alberi verranno piantati in ricordo delle vittime delle violazioni dei diritti umani in Iran, dopo le proteste contro il regime della Guida suprema, l’Ayatollah Alī Khāmeneī.
Il progetto per la riqualificazione della scuola San Francesco è atteso per giugno

A spiegarlo in Consiglio comunale, in risposta ad una mozione di Sylvie Spirli (Lega), l’assessore ai Lavori pubblici Cometto: “Esamineremo in Commissione un progetto che sarà impegnativo dal punto di vista economico. Si parla di 20 milioni di euro. Ora bisogna attivarsi per trovare i canali di finanziamento”.
Telcha ha deciso di rateizzare debiti. Attivato un piano di rientro per 44 condomìni di Aosta

A comunicarlo, in Consiglio comunale, il sindaco Nuti: “Per fronteggiare il problema dei rincari energetici in modo ponderato e condiviso, la società ha attivato 44 piani di rientro per altrettanti condomìni”. A gennaio, gli amministratori di condominio avevano lanciato l’allarme lamentando rincari vertiginosi.
Il Comune di Aosta istituirà delle borse di studio per le tesi di laurea sui temi del Giorno della Memoria

La decisione ieri, in Consiglio comunale, dopo l’approvazione all’unanimità di un ordine del giorno di maggioranza.
Il Comune di Aosta dice “sì” allo stralcio delle cartelle esattoriali sotto i mille euro

A spiegarlo oggi in Consiglio comunale, in risposta ad un’interpellanza di Spirli (Lega), la vicesindaca Borre. La possibilità, a discrezione degli Enti locali, è prevista nella Manovra del governo Meloni. Il provvedimento riguarda lo stralcio parziale delle sanzioni e degli interessi sotto i mille euro tra il 2000 ed il 2015.