Nuovo assessore regionale ai Trasporti, si tratta per chiudere prima della pausa estiva

A dirlo in Consiglio regionale, in risposta a Nicoletta Spelgatti (Lega), il presidente della Regione Lavevaz: “L’obiettivo dei primi incontri tra movimenti è quello di ricomporre il quadro della compagine di Giunta prima della pausa estiva”.
Siccità, Regione e Bim al lavoro su un programma per aumentare le fonti di approvvigionamento

A dirlo in Consiglio Valle l’Assessore alle Opere pubbliche Carlo Marzi: “Il Governo sta valutando con serietà e attenzione quanto sta accadendo e sta monitorando l’evoluzione della situazione. Oggi e in futuro è probabile che saremo chiamati ad assumere provvedimenti che potranno sconvolgere abitudini consolidate e diritti che si ritenevano acquisiti”.
Castello di Introd, tutto da rifare. Salta la compravendita

A dirlo, in Consiglio Valle, il presidente della Regione Erik Lavevaz in risposta ad una interrogazione della Lega: “Ho ricevuto una nota dai proprietari sul fatto che la compravendita non è andata a buon fine ed il castello è ancora in vendita”.
Riforma elettorale, il referendum “arriva” in aula. Lavevaz: “Un’indebita ingerenza”

A chiedere conto al presidente della Regione è stata la consigliera Pcp Chiara Minelli. In risposta Lavevaz ha espresso “perplessità sul tentativo di coinvolgere il Presidente della Regione, attraverso un uso strumentale e selettivo dei richiami normativi, in un iter che è assolutamente interno al Consiglio regionale”.
Il Consiglio Valle approva la legge per sostenere i piccoli comprensori sciistici

Il provvedimento mette sul piatto una dotazione finanziaria di 2 milioni di euro per i prossimi tre anni, a copertura di circa due terzi del deficit delle giornate di bassa affluenza rispetto a quelle più alte. Dodici, in totale, le piccole stazioni sciistiche comprese nella legge.
Approvate le disposizioni urgenti per l’agroalimentare e le imprese turistiche

Con 18 voti a favore e 17 astensioni, il Consiglio Valle ha approvato il testo di legge con le disposizioni urgenti in materia agroalimentare e per il ristoro delle spese degli immobili del settore turistico. La misura consentirà l’utilizzo del “Fondo Montagna” previsto l’anno scorso nelle misure statali a ristoro Covid.
Nuova Università, la Regione punta ad uno studentato in via Trottechien

A spiegarlo in Consiglio Valle l’assessore all’Istruzione Luciano Caveri: “Lo studentato in via Trottechien, dove c’erano gli Uffici finanziari, dovrebbe ospitare 60 studenti”. I lavori del primo lotto alla ex Testafochi porteranno alla chiusura della sede di Saint-Christophe, mentre gli studi dei docenti andranno in strada dei Cappuccini.
Selezione Finaosta, il giudice: “manifestamente inadeguato” chiedere di firmare le prove

Depositate le motivazioni della sentenza con cui il giudice del lavoro Luca Fadda ha annullato, lo scorso 17 maggio, la procedura bandita nel 2021 per l’assunzione di un dirigente. La società valuta se ricorrere.
Legalità, un lenzuolo bianco esposto sulla facciata di Palazzo regionale

Ricorre oggi il 30° anniversario delle stragi di Capaci e di via D’Amelio, in cui morirono i magistrati Falcone e Borsellino. Per il presidente Alberto Bertin, il lenzuolo sottolinea l’impegno dell’Assemblea nella tutela della legalità.
Spese gruppi, Benin e Lattanzi scelgono il risarcimento del danno d’immagine

I due ex consiglieri, nell’udienza di oggi alla Corte dei Conti, hanno optato per il rito abbreviato, che prevede uno “sconto” sulla pretesa risarcitoria complessiva. Concordati 2.400 euro per Benin e 11mila per Lattanzi.
Osservatorio sulla criminalità, legge da cambiare dopo le critiche del Ministero

Leggendo la relazione alla proposta di variazione si scoprono sia le osservazioni del Viminale sul testo votato dal Consiglio Valle, sia l’impegno a superarle assunto dal presidente Lavevaz con la Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Crisi, Forza Italia rilancia il governo tra centro-destra e autonomisti

Il coordinamento regionale degli azzurri ritene “surreale” la situazione della Valle “paralizzata da un anno per via delle baruffe tutte interne alla sinistra”. Fratelli d’Italia, invece, osserva che “continuare così è oltre la vergogna”.
Elezione della Difensora civica, il Tar nega la sospensiva

Secondo i giudici amministrativi, gli interessi in gioco vedono la “prevalenza dell’evitare un pregiudizio alla collettività derivante dalla vacatio” dell’ufficio retto da Adele Squillaci. L’udienza di merito fissata per il 12 luglio prossimo.
Consiglio Valle, il Pd: “Oggi non c’è una crisi, c’è una maggioranza”

A dirlo Luca Tonino, Segretario del Partito democratico, dopo l’uscita di Marquis dalla maggioranza: “Adesso parliamo con i 18 poi facciamo le valutazioni del caso. Si riparte da qui”. E sull’ipotesi “governissimo” dice: “Non so se sia plausibile”.
L’uscita di Marquis e tutti quei “bivi” dell’Union Valdôtaine

Il “Mouvement” prende atto dell’uscita di Marquis da Stella Alpina e dalla maggioranza, che ora torna allo scivoloso 18 a 17 che ha caratterizzato gli ultimi 9 anni. Diversi gli scenari che si aprono ora, anche se la presidente Uv Machet predica calma: “Lavoriamo sul programma e valutiamo”.
Conseil des Jeunes Valdôtains, fino al 15 aprile le iscrizioni

L’iniziativa, simulazione di un’assemblea parlamentare rivolta ai giovani, è in programma dal 1° al 5 agosto prossimi. Requisiti: avere tra i 18 e i 28 anni, essere nati o residenti nella regione e motivati.