Responsabile reparto Covid-19: “Speriamo di esser vicini al picco, l’ospedale non può reggere oltre”

“La struttura questa volta può franare. Per questo la gente deve stare il più possibile tranquilla a casa, alimentandosi bene e non prendendo freddo”.
I Medici di famiglia: “La battaglia con il Coronavirus va vinta sul territorio”

A spiegarlo è il Segretario regionale Fimmg Nunzio Venturella, che lancia l’allarme: “Senza Dispositivi di protezione rischiamo di diventare veicolo di contagio”.
In isolamento per l’emergenza Covid-19, ma esce da casa: denunciato

E’ accaduto nella Valtournenche. Si tratta di un trentenne residente fuori Valle. L’ipotesi di reato nei suoi confronti è di epidemia colposa, che prevede pena fino a 12 anni di carcere.
Io sono in Valle d’Aosta da fine febbraio e rispetto le regole

Riceviamo e pubblichiamo.
Coronavirus, il M5S VdA dona 60mila euro all’Usl

I soldi sono frutto del taglio alle indennità dei quattro consiglieri. Serviranno per acquistare i dispositivi necessari per il personale Usl e i pazienti ricoverati.
“Vocale” WhatsApp sui controlli ai supermercati: Polizia e Carabinieri smentiscono

Oggi è circolata una registrazione su un presunto contingentamento dei supermercati, con verifiche mirate a “beccare” chi si reca a fare la spesa più volte nella settimana. Uscire per acquistare alimentari è consentito, ma il buon senso non va abbandonato.
Coronavirus: 111 i positivi in Valle d’Aosta, 38 ricoverati

Fra i ricoverati cinque si trovano in rianimazione. Sono 1061 le persone per le quali i sindaci hanno predisposto un’ordinanza per “isolamento domiciliare precauzionale”.
Coronavirus, l’Usl limita le attività territoriali

Sospese fino a nuove disposizioni, le prestazioni erogate in regime di convenzione con l’Azienda USL da parte di IRV, TECHNOS, KYNESITHERAPIC CENTER e AISM e le prestazioni erogate in regime di Libera Professione Intramuraria. Stop alle vaccinazioni obbligatorie dell’infanzia.
Aosta, il cimitero è aperto. L’appello del Sindaco: no alle visite, si rischia la vita

Qualche problema di assembramento nei giorni scorsi ha spinto Centoz a spiegare: “Capisco bene che qualcuno voglia andare a trovare i propri cari ma invito a non farlo fino quando la situazione sarà più tranquilla”. L'”extrema ratio”, altrimenti, sarebbe la chiusura.
#andràtuttobene, non solo raccolte fondi: quando la solidarietà parte dal basso

Oltre alle raccolte fondi dei diversi soggetti, tanti piccoli grandi gesti da parte di privati danno sollievo e supporto, soprattutto al personale medico ed infermieristico.
Coronavirus, i positivi superano quota 100. Quasi un migliaio di persone in isolamento domiciliare precauzionale

In totale, nella nostra regione sono stati effettuati 287 tamponi, dei quali 31 sono in attesa di esito, con altre tre persone di rianimazione.
Coronavirus, saltano le elezioni comunali

Dopo lo slittamento delle Regionali oggi il presidente della Regione Testolin ha firmato il decreto che rinvia anche le amministrative dei 66 comuni valdostani previste per il 17 maggio. Al momento non è stata ancora individuata una data alternativa.
Fondazione comunitaria, CSV, Youth Bank e Forum del Terzo settore insieme per una raccolta fondi

Il mondo sociale si attiva per l’emergenza e, soprattutto, per la rinascita. Già donati 25.000 euro. Anche noi di AostaSera sposiamo questa causa: vi aggiorneremo costantemente sull’andamento della raccolta fondi e sulle misure che verranno prese.
Coronavirus, la Fondazione Abri Onlus dona 53mila euro all’Usl

Tale somma verrà impiegata per l’acquisto di un letto di degenza, di un ventilatore e di un sistema di monitoraggio multiparametrico per il Reparto di Rianimazione/Terapia Intensiva dell’Ospedale Parini di Aosta .
Coronavirus, i sindacati: “Vigilare affinché nelle aziende private siano rispettate le norme di sicurezza”

I sindacati si dicono inoltre pronti a “segnalare immediatamente situazioni difformi in modo tale che si possa intervenire immediatamente anche attraverso le forze dell’ordine”.
Avvelenata, la web serie che osserva la città di Aosta durante l’emergenza Coronavirus

Il progetto è stato ideato e realizzato da Filippo Maria Pontiggia per Aostasera.it. Si inizia con “Silenzio” il primo dei nove micro episodi.