Coronavirus, salgono a 2 i morti in Valle d’Aosta

La vittima è un anziano di 83 anni Aosta. Era ricoverato da alcuni giorni nel reparto di rianimazione dell’Ospedale Parini di Aosta.
Coronavirus, l’appello del Celva: “Giunta e Consiglio regionale tornino operativi”

Il CdA del Celva spiega: “la comunità, gli enti locali, le imprese e le famiglie, pretendono risposte puntuali e concrete, sia in questo momento di emergenza sia in quello successivo nel quale dovrà essere rimessa in moto l’economia duramente provata dall’emergenza Coronavirus”
Il Commissario Usl Pescarmona positivo al Coronavirus

“Dopo un episodio febbrile lieve – si legge in una nota della Regione -, è stato sottoposto a ‘tampone’. L’esame è risultato positivo”. Pescarmona è stato posto in isolamento domiciliare, le sue condizioni cliniche, al momento, non destano preoccupazione.
Coronavirus, arrivano i primi risultati da Aosta. E i positivi si impennano

Crollano i tamponi in attesa, che erano 90 fino a qualche ora fa ed ora sono 62. Sale però vertiginosamente il numero dei positivi che tocca quota 87, trentuno in più rispetto al rilievo mandato alle 18.
Coronavirus, la Valle si blinda ai non residenti

A spiegarlo il Presidente Testolin. Il decreto vieta l’ingresso, se non per ragioni motivate, sul territorio valdostano ai non residenti, anche dai trafori e dall’autostrada, e invita i presenti a rientrare a casa. Intanto spuntano i primi positivi tra il personale sanitario.
Coronavirus, 4 positivi in Rianimazione. Da oggi l’esame dei tamponi si fa al “Parini”

Restano 56 i positivi al Covid-19, 20 dei quali ospedalizzati, quattro dei quali in rianimazione in “condizioni tutte critiche”. Oggi i primi esami con l’estrattore, alla media di 60 al giorno.
#iorestoacasa, continua il contest di AS: le foto dei lettori

Continua il contest di Aostasera in cui ci potete inviare le vostre foto (o brevi video) per raccontate le vostre attività casalinghe, i vostri passatempi, gli stratagemmi per occupare i bambini, i giochi che vi siete inventati.
Coronavirus, i casi positivi sono 56. Le persone in isolamento 803

I dati sono stati forniti nell’ultimo bollettino diffuso dall’Unità di crisi alle ore 13 di oggi, domenica 15marzo. Salgono a 115 i tamponi negativi.
Coronavirus: ecco le challenge lanciate sui social

Moltissime le sfide lanciate sui social per affrontare questi giorni di quarantena rimanendo connessi
#mérestoimitcho, Le Digourdì lancia la sua divertente campagna “sociale”

In poco più di un paio di minuti i ragazzi di “Tsarvensou Lido” e “Cllotse de Tsalendre” si rimettono all’opera e, lasciando perdere le parodie in musica, mostrano in salsa squisitamente “patoisan” i piaceri dello restare a casa.
Aggiornamento Coronavirus. 42 i positivi, salgono ancora le persone in isolamento

Dalla sintesi emanata da Usl, Regione e Protezione civile alle 18 salgono a 12 gli ospedalizzati, risultati positivi al Covid-19. Impennano gli isolamenti, da 657 a 721.
Coronavirus, donazioni per sostenere l’Usl nell’emergenza

Dal suo sito internet, infatti, l’Usl lancia il messaggio: “Il tuo aiuto è prezioso. Sostieni l’emergenza Covid-19 attraverso una donazione”. Il messaggio di fondo è chiaro: Coronavirus, fermiamolo insieme”.
Coronavirus, sospesi il 60% dei treni da e per Aosta

Quarantuno – segnalate dal sito di Trenitalia – le corse sospese per far fronte alle direttive di contenimento del Covid-19, (sia a salire che a scendere), che collegano Aosta, Ivrea e Torino Porta Nuova.
Coronavirus, stabile il numero di positivi. Alle 13 restano 37

I dati sono stati forniti nell’ultimo bollettino diffuso dall’Unità di crisi alle ore 13 di oggi, sabato 14 marzo 2020. Salgono da 64 a 89 i tamponi in attesa di risultato.
Aperitivo in corso in un bar di Sarre, i residenti chiamano la Polizia

E’ accaduto nel tardo pomeriggio di ieri, venerdì 13 marzo. La Volante è intervenuta, accertando la circostanza, che prevede sanzioni sia per il titolare del locale, sia per gli avventori individuati.
Coronavirus, la Sovrintendenza studia un Piano di sostegno alle scuole

L’inziativa vuole creare le condizioni per fattive collaborazioni fra scuole e per lo scambio di nuovi percorsi durante il periodo di chiusura forzata. Dal primo monitoraggio dell’Assessorato tutti gli Istituti valdostana stanno proponendo percorsi di didattica a distanza.