Rogo di Fontainemore, una perizia per stabilire le condizioni climatiche all’epoca

La ha richiesta, in apertura dell’udienza preliminare per incendio colposo, la difesa dell’imputato, il 28enne Graziano Naro di Fontainemore. L’incarico verrà affidato il prossimo 6 luglio al perito Alessandra Gallizioli, dottoressa in scienze forestali.
Morì in parapendio, la Procura affida una consulenza tecnica sul volo

L’accertamento è stato assegnato oggi all’ingegner Giorgio Guglieri del Politecnico di Torino e si concentra sul funzionamento delle vele (in particolare, quella d’emergenza) usate dal 41enne Philippe Favre lo scorso 24 marzo, quando perse la vita.
Incendio a Machaby, intervento in corso

Le operazioni di spegnimento sono coordinate dal Nucleo Antincendio Boschivo del Corpo Forestale della Valle d’Aosta, con il supporto dei Vigili del Fuoco di Aosta e i volontari di Arnad. In azione anche l’elicottero.
“Regione inerte”: forestali in sciopero il prossimo 20 aprile

La protesta è proclamata dal Savt Fp, che la motiva con l’assenza di risposte da parte di piazza Deffeyes, a fronte delle rivendicazioni protratte di personale e sindacati. L’agitazione sarà illustrata in una conferenza stampa, martedì 19.
Abbandono di pony e cavalli, 6mila euro di oblazione dall’allevatore Capelloni

Si è chiuso ieri, venerdì 1° aprile, al Tribunale di Aosta, il processo nei confronti del 52enne lombardo accusato di non aver condotto correttamente un centinaio di capi ritrovati nella “Coumba Freida” dai forestali nell’ottobre 2020.
Corpo forestale Valle d’Aosta, il Savt indice uno sciopero per il 20 aprile

“Poiché ad oggi lo stesso non pare essere stato confermato”, il Savt Funzione pubblica invita il corpo dei Vigili del Fuoco e le altre sigle sindacali, ad aderire allo sciopero ed alle manifestazioni calendarizzate per la giornata del 20 aprile, “certi più che mai che solo con un’azione unitaria e condivisa si possano raggiungere i giusti obiettivi”.
Mercoledì 30 marzo, ad Aosta, i funerali di Philippe Favre

Le esequie si terranno alle 14.30 di domani, nella chiesa di Sant’Orso. Completata l’autopsia, è giunto dalla Procura il nulla-osta alle esequie della guida alpina morta in parapendio. Stasera, alle 19.30, verrà recitato il rosario per il defunto.
Gignod, sequestro di rifiuti abbandonati sul terreno

Il provvedimento è stato adottato dal Corpo forestale della Valle d’Aosta dopo aver notato il materiale, inclusi manufatti in pietra e in plastica. Accertamenti in corso per risalire alla provenienza.
Sulla Fiera di Sant’Orso ora incombe lo sciopero di Forestali e Vigili del fuoco

Per i due Corpi Cgil, Cisl, Uil e Conapo hanno indetto lo stato di agitazione. Le richieste: l’equiparazione retributiva e previdenziale, ma anche nuove assunzioni, investimenti su mezzi e sedi.
Soffia il vento sulla Valle: lamiere divelte e incendi boschivi

Diversi gli interventi che, quest’oggi, hanno impegnato i Vigili del fuoco e il Corpo forestale della Valle d’Aosta. Coperture di tetti ed edifici sollevate dalle raffiche ad Aosta, Sarre e Torgnon e fiamme nella vegetazione ad Ayas e sulla collina del capoluogo.
Boa Constrictor ritirato dai forestali dall’abitazione di un privato

Gli agenti della stazione di Aosta sono intervenuti negli scorsi giorni, assieme al veterinario convenzionato, su segnalazione di una familiare del proprietario, risultato impossibilitato ad occuparsi oltre dell’animale.
Ripartito l’incendio boschivo a Fontainemore, vigili del fuoco al lavoro

Un piccolo focolaio è ripreso nella parte alta della zona coinvolta a circa 1700 metri di altitudine. Sul posto operano i Vigili del fuoco volontari. Richiesto l’intervento dell’elicottero.
Dopo la pioggia, torna il vento: continua a bruciare il bosco a Fontainemore

Dopo la tregua dall’alba, con la precipitazione che aveva fatto ritenere la situazione in miglioramento, sono tornate vigorose le fiamme nelle zone incolte in cui il rogo imperversa da domenica scorsa.
Quattro giorni, cinque incendi boschivi: rogo a Fontainemore

Vigili del fuoco e Corpo forestale sono oggi, domenica 30 gennaio, in azione a Fontainemore per spegnere le fiamme che interessano la vegetazione. Dalle informazioni sinora disponibili, un utente ha segnalato di aver perso il controllo di un fuoco.
Il bosco brucia ancora, rogo a La Thuile

Vigili del fuoco e Corpo forestale sono impegnati oggi, venerdì 28 gennaio, nelle operazioni di spegnimento del rogo scoppiato in frazione Thovex. Richiesta anche, per l’impervietà dei luoghi, l’attivazione dell’elicottero.
Incendio boschivo ad Ayas, elicottero in azione

Le fiamme interessano la vegetazione, nella zona tra la frazione Magneaz fino all’abitato di Mandriou. Le operazioni coinvolgono anche un elicottero, oltre a più squadre di Vigili del fuoco e Corpo forestale.