Lago Lod, indagine della Procura: ipotesi di furto d’acqua

Da una perquisizione del complesso di smistamento delle acque di approvvigionamento del lago, svolta la scorsa notte dal Corpo forestale e dalla Guardia di finanza, gli inquirenti ipotizzano che il sistema di ricircolo sia oggetto di manomissioni.
Abbandono di rifiuti lungo la Statale, denunciato 59enne

I forestali della stazione di Arvier hanno condotto gli accertamenti su due grossi sacchi, contenenti soprattutto oli esausti per automezzi, ritrovati lo scorso 14 novembre. Sono risaliti ad un 59enne, titolare di un’azienda di autotrasporti nel padovano.
E’ morto l’allevatore lombardo al centro di più inchieste in Valle

Ettore Capelloni, 53 anni di Gottolengo (Brescia), è scomparso, dopo una breve malattia, all’inizio dello scorso mese. La notizia è emersa nella mattinata di oggi, in occasione di una delle udienze a carico dell’uomo ad Aosta.
Cacciatore non rientra, trovato morto sopra Morgex

Si tratta del 52enne Leandro Battaglia, militare della Guardia di finanza, in servizio a Courmayeur. L’allarme era scattato attorno alle 18.15 di oggi, domenica 6 novembre, quando i Carabinieri sono stati allertati dai familiari dell’uomo.
Contributi per l’alpeggio, l’arrestato sceglie di non rispondere al Gip

Ha optato per l’avvalersi della facoltà di restare in silenzio nell’interrogatorio di garanzia di oggi, Donato Orsières, l’impiegato forestale ed allevatore cui la procura europea contesta la truffa aggravata e l’abuso d’ufficio.
Corruzione e contributi indebiti, lunedì gli arrestati dal giudice

Fissati gli interrogatori di garanzia di Donato Orsières, accusato di truffa ed abuso d’ufficio, e del maresciallo Diego Scida e dell’imprenditore Gabriele Sanlorenzo, cui sono contestati la corruzione e l’accesso abusivo a sistemi informatici.
Pascoli non condotti e bestiame altrui: le accuse all’impiegato-allevatore arrestato

Secondo la Procura europea, Donato Orsières, 54enne di Saint-Denis, ha dichiarato la conduzione di pascoli sui quali non si sarebbe recato nemmeno saltuariamente, riuscendo a percepire circa 15mila euro di contributi comunitari.
Indebita percezione di contributi per i pascoli, arrestato impiegato forestale

Donato Orsières, di Saint-Denis, è ai domiciliari perché, titolare di un’azienda zootecnica e dipendente dell’ufficio regionale che gestiva le pratiche di contributo, avrebbe attestato falsamente la conduzione di un alpeggio.
Escursionista giapponese muore in val Ferret

Il corpo senza vita è stato ritrovato nella tarda serata di ieri, sabato 17 settembre, nel vallone di Arminaz, tra i rifugi Bertone e Bonatti, a circa 2.400 metri di quota. Le ricerche erano partite a seguito del mancato rientro dell’uomo.
Otto corridori del Tor des Glaciers bloccati in quota recuperati dai soccorsi

La missione è partita all’alba, nella zona del col de Barasson e tra il rifugio Champillon e Oyace. Le condizioni meteo sono peggiorate nel corso della notte, anche con tempeste di neve. Fermate tutte le gare del TorX.
Incendio da fulmine a Challand-Saint-Victor

A prendere fuoco, a causa della saetta, è stato un albero nel vallone del Dondeuil, a circa 1.800 metri di quota. L’intervento del Corpo forestale e dell’elicottero “Sierra Alfa 3” ha circoscritto le fiamme.
Bionaz, incendio boschivo sopra la diga di Place Moulin

Le fiamme hanno interessato circa 400 metri quadrati di sottobosco, attualmente sotto controllo ed in fase di bonifica. Ad intervenire con uomini e mezzi sono stati il Corpo forestale della Valle d’Aosta e i Vigili del fuoco.
Manzo finisce in un torrente, evacuato con l’elicottero

Intervento di Vigili del fuoco e Corpo forestale, nella serata d oggi, giovedì 16 giugno, per recuperare l’animale, caduto nel torrente Gaboé, tra Saint-Pierre e Saint-Nicolas.
Rogo di Fontainemore, una perizia per stabilire le condizioni climatiche all’epoca

La ha richiesta, in apertura dell’udienza preliminare per incendio colposo, la difesa dell’imputato, il 28enne Graziano Naro di Fontainemore. L’incarico verrà affidato il prossimo 6 luglio al perito Alessandra Gallizioli, dottoressa in scienze forestali.
Morì in parapendio, la Procura affida una consulenza tecnica sul volo

L’accertamento è stato assegnato oggi all’ingegner Giorgio Guglieri del Politecnico di Torino e si concentra sul funzionamento delle vele (in particolare, quella d’emergenza) usate dal 41enne Philippe Favre lo scorso 24 marzo, quando perse la vita.
Incendio a Machaby, intervento in corso

Le operazioni di spegnimento sono coordinate dal Nucleo Antincendio Boschivo del Corpo Forestale della Valle d’Aosta, con il supporto dei Vigili del Fuoco di Aosta e i volontari di Arnad. In azione anche l’elicottero.