Concorso Usl, nell’appello bis il primario Leo assolto dalla rivelazione di segreto d’ufficio

Il concorso era stato bandito dall’azienda sanitaria nel 2017, per l’assunzione di 4 ginecologi. Al nuovo giudizio si è giunti dopo che la Cassazione, nel 2023, aveva annullato con rinvio la condanna comminata al primario in appello.
Tentato omicidio in un bar di Aosta, definitiva la condanna di Stefano Corgnier

La Corte di Cassazione, nell’udienza tenutasi oggi, giovedì 5 dicembre, ha respinto il riccorso del 45enne valdostano. Diventa così definitiva la pena a 7 anni e 10 mesi di reclusione per tentato omicidio e porto di armi od oggetti atti ad offendere.
Cancelli con i simboli “nazi”: perché integrano la propaganda di idee razziste

La Corte di Cassazione ha depositato di recente le motivazioni della condanna, pronunciata lo scorso 4 luglio, del 60enne Fabrizio Fournier di Saint-Vincent per propaganda e istigazione a delinquere per motivi di discriminazione razziale, etnica e religiosa.
Beni confiscati al ristoratore Raso, disposto un terzo giudizio d’appello

La Cassazione, lo scorso 1° ottobre, ha annullato la confisca di una porzione di un alloggio, di due autoveicoli e di altrettanti conti correnti, rinviando alla Corte d’Appello di Torino per la decisione in merito.
“Crack” dei discount, definitiva l’assoluzione di Vasco Cannatà

Il 50enne aostano era stato già assolto in appello nel 2023, ma la Procura generale ha presentato ricorso in Cassazione su alcune imputazioni. Per la Suprema Corte, tuttavia, l’impugnazione è inammissibile.
Corruzione sotto il Cervino, dalla Cassazione “no” ai risarcimenti chiesti dall’Anas

Dichiarato inammissibile il ricorso per fini civili presentato dall’azienda stradale contro l’assoluzione in sede penale, divenuta definitiva, dell’ingegnere Trasino, dei liberi professionisti Rossi e Benincasa di Caravacio e dell’allora funzionario Passalenti.
Omicidio Serban, diventa definitiva la pena a carico di Falloni

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso del difensore del 36enne di Sassari contro la sentenza di secondo grado che gli infliggeva 24 anni di reclusione per omicidio volontario e rapina. Attese le motivazioni.
Corruzione VdA, la Cassazione annulla le condanne di Accornero e Cuomo

Si chiude, dopo cinque gradi di giudizio, a favore dell’ex manager Finaosta e del titolare del “Caseificio Valdostano” il processo innescato dall’indagine iniziata nel 2017. Tra proscioglimenti e revisioni successive della sentenza, nulla resta a loro carico.
Visite dentistiche abusive, condanne annullate dalla Cassazione perché poco motivate

Depositate le motivazioni della sentenza con cui, lo scorso 13 settembre, la Suprema Corte ha stabilito il giudizio “bis” per quattro imputati. L’inchiesta era quella sul “Centro dentistico e odontoiatrico Valdostano” di Saint-Christophe.
Concorso ginecologi Usl, la Cassazione annulla condanna al primario Leo

Livio Leo, primario di ginecologia e allora presidente della commissione giudicatrice, condannato in primo e secondo grado, ha visto l’annullamento con rinvio per il reato di rivelazione del segreto (ci sarà quindi un nuovo processo) e senza rinvio per l’abuso d’ufficio.
La Cassazione conferma il dissequestro dei documenti di Chaplin

La Suprema Corte ha respinto il ricorso con cui la Procura di Aosta si opponeva alla revoca del sequestro operata dal Tribunale del Riesame. Alla luce del pronunciamento, chiesta dal pm l’archiviazione del fascicolo aperto nel 2022.
Rapina in farmacia ad Aosta, condanna annullata dalla Cassazione

Processo da rifare per il 25enne di Aosta David Mex, che ha visto accogliere dalla Suprema Corte il ricorso contro la sentenza d’appello con cui gli erano stati inflitti cinque anni di carcere e 1.000 euro di multa.
Mancato rilascio del deflusso minimo vitale, dalla Regione ricorso in Cassazione

Approda alla Suprema corte il contenzioso tra piazza Deffeyes e la “Messuère Energie”, cui l’amministrazione aveva sospeso nel 2021 la subconcessione di prelievo idrico, a seguito di una serie di accertamenti dei forestali tra il 2017 e il 2020.
‘ndrangheta, i dubbi della Cassazione sull’esistenza della “locale” di Aosta

Depositate le motivazioni con cui la Suprema Corte ha annullato, rinviando ad altra sezione della Corte d’Appello, le condanne degli imputati con rito ordinario. “Lacune motivazionali” sollevate, in particolare, sul collegamento con la “casa madre” in Calabria.
‘ndrangheta, per la Cassazione è definitiva l’esistenza di una “locale” ad Aosta

La sentenza, pronunciata nella serata di oggi, giovedì 20 aprile, rende definitive le condanne per associazione di tipo mafioso nei confronti di Bruno Nirta, Marco Fabrizio Di Donato, Roberto Alex Di Donato e Francesco Mammoliti.
‘ndrangheta, la Cassazione riapre il giudizio sulla confisca dei beni di Raso

Sulla questione, i giudici della Suprema Corte hanno annullato il decreto di confisca, stabilendo il rinvio alla Corte d’Appello di Torino per un nuovo giudizio sulla misura di prevenzione. La confisca, seguita al sequestro nel 2019, era scattata nell’aprile 2021.