Dal Savt un incontro per parlare del futuro di Cva

L’appuntamento ieri sera, a Palazzo Cogne ad Aosta. Tra gli oratori Dino Viérin, Piercarlo Carnelli, Ezio Roppolo e l’Ad Enrico De Girolamo. In campo le scelte che l’Azienda deve fare con un punto in comune: decidere, e farlo in fretta.
Nasce la partnership Cva-SkyWay, mercoledì la prima colonnina di ricarica elettrica ai piedi della funivia

Il progetto prevede, nell’arco di due anni, l’installazione sul territorio regionale di 250 infrastrutture di ricarica “user-friendly” per le automobili elettriche, colonnine di facile utilizzo che sfrutteranno l’energia prodotta da fonti rinnovabili del Gruppo Cva.
L'”abbraccio” tra Adava e Cva, sconti in bolletta per gli albergatori valdostani

Siglata oggi la convenzione, Cva taglierà il 15% circa delle tariffe agli associati Adava. Lo scopo, da un lato, di fornire energia a km 0 e conveniente alle strutture ricettive, dall’altro ampliare la propria offerta, con uno sguardo fuori Valle.
Lavoro, Cva cerca due ingegneri

L’Azienda cerca due risorse in possesso di laurea magistrale, specialistica o del vecchio ordinamento in Ingegneria meccanica, Ingegneria aeronautica, Ingegneria aerospaziale e astronautica, Ingegneria energetica e nucleare da inserire con contratto a tempo indeterminato, tempo pieno, a Châtillon e Avise.
Una Cva che produce per i valdostani? Il plauso del M5s: “Ora la quotazione in borsa non serve più”

Cva si apre ad una nuova strategia, con Giampaolo Canestri – responsabile “Open Innovation” – a spiegare che “Il fatto di poter essere autonomi dal punto di vista energetico, in Valle d’Aosta, in futuro potrà essere una realtà”. I consiglieri 5 stelle: “Si tratta di passare da essere votati a ‘produrre soldi’ a ‘produrre benessere’”.
Lavoro, Cva cerca un laureato e due diplomati

L’Azienda cerca una risorsa in possesso di laurea magistrale, specialistica o del vecchio ordinamento in Ingegneria civile, dei sistemi edilizi, della sicurezza, per l’ambiente e il territorio; ma anche due diplomati che da inserire all’interno della Funzione Acquisti e Appalti/Area Affari Legali e Societari.
Cva assume un laureato in ingegneria

L’Azienda ha indetto una selezione per individuare: una risorsa in possesso di laurea magistrale, specialistica o del vecchio ordinamento in ingegneria per l’ambiente e territorio, meccanica o elettrica da inserire con contratto a tempo indeterminato, a Châtillon.
Cva e il Village Energique in Piazza Chanoux: le immagini

Prove con biciclette elettriche, assaggi di realtà virtuale, stand informativi sulla mobilità elettrica: per quattro giorni il Village Energique in Piazza Chanoux ha aperto le porte a residenti e turisti per sensibilizzare la comunità sui temi dell’energia rinnovabile, del risparmio e dello sviluppo sostenibile.
Il “CVA eBiketour” torna con 14 tappe

Le biciclette elettriche potranno essere provate, a luglio e agosto, nei comuni di Torgnon, Pont-Saint-Martin, Ollomont, La Thuile, Sarre, Verrès, Saint-Vincent, Courmayeur, Brusson, Morgex e Aosta.
Cva, approvato il bilancio 2018. L’utile netto sale a 64 milioni di euro

Il documento finanziario, approvato dall’Assemblea dei soci, sarà in discussione domani pomeriggio in Consiglio regionale. L’ad De Girolamo: “I risultati ottenuti nel 2018 confermano l’ottimo stato di salute del Gruppo”.
Bilancio Cva, l’Azienda risponde al M5s: le valutazioni politiche non dovrebbero interferire con l’approvazione

I pentastellati chiedevano che per l’approvazione del bilancio di Cva si attendesse il Consiglio regionale straordinario. I vertici della compagnia ribattono: “Bilancio già licenziato dal Consiglio di Amministrazione con il parere favorevole di tutti gli organi di controllo”.
Le 18 firme ci sono, la minoranza e Restano chiedono un Consiglio straordinario su Cva

A firmare la richiesta M5s, Lega, Mouv’, Rc, Adu e Restano (Misto). L’obiettivo è arrivare al Consiglio prima del 30 giugno. Ed i 5 stelle chiedono che i bilanci di Cva siano controllati da un parere terzo.
Bilancio Cva, volano gli utili nel 2018

Dall’analisi dei numeri del Gruppo emerge un margine operativo lordo di quasi 141 milioni di euro, in incremento cioè di oltre 20 milioni rispetto all’anno precedente. Novità anche sulla gestione del rischio, mentre l’Azienda sta per pubblicare il suo primo Bilancio di Sostenibilità.
No alla quotazione di CVA: in corso il presidio in Piazza Deffeyes

Organizzato dal comitato “Giù le mani dalle acque e da CVA”, il presidio si concluderà con la manifestazione delle 17. La questione sarà affrontata oggi in Consiglio Regionale.
Cva, M5s sugli scudi: “cronaca di una quotazione annunciata”

La relazione prodotta dalla Commissione speciale sarà approvata nel Consiglio Valle dei prossimi giorni. Il MoVimento ribatte la sua contrarietà all’operazione di quotazione, ma lancia anche un “piano b”.
Cva, 70mila euro ai Comuni per l’organizzazione di eventi

Questo è “Energique – Eventi Plus”, l’iniziativa della Compagnia Valdostana delle acque assieme al Celva per la sponsorizzazione di eventi che valorizzino il patrimonio valdostano.