Perché scioperiamo venerdì 28 novembre

Domani, la Fnsi ha indetto una giornata di sciopero. Il contratto firmato con gli editori è scaduto da quasi dieci anni ed il sindacato chiede dignità per il lavoro dei giornalisti dipendenti e dei lavoratori autonomi. AostaSera non applica quel contratto ma sciopera. Perché è giusto farlo.
L’Asva esprime solidarietà a Sigfrido Ranucci: “L’attentato un segnale atroce per tutti”

“Colpendo Ranucci si colpiscono tutti i giornalisti d’Italia. scrive il sindacato dei giornalisti valdostani. “Il clima di delegittimazione dei giornalisti in Italia è sempre più pericoloso”.
Fnsi e Anso vicini alla giornalista Marilù Mastrogiovanni: “Le querele temerarie minano la libertà di stampa”

La direttrice del giornale pugliese “Il Tacco d’Italia” aveva pubblicato, nel 2016, un’inchiesta sull’omicidio del boss Augustino Potenza suscitato la reazione dell’allora sindaco di Casarano, che rispose con numerose querele contro la giornalista.
Rinnovato il Consiglio direttivo dell’Ordine regionale dei giornalisti. La presidente è Sandra Bovo

Vicepresidente sarà invece Piercarlo Lunardi. Il ruolo di segretaria viene assunto da Caterina Pizzato mentre Francesca Soro ricoprirà la carica di Tesoriere.
Inaugurata la nuova sede dei giornalisti valdostani

La sede, già operativa negli scorsi mesi, ospita l’Associazione stampa valdostana – il sindacato unitario dei giornalisti – l’Ordine dei giornalisti della Valle d’Aosta, la consulta regionale della Casagit e l’ufficio di corrispondenza dell’Inpgi.
I giornalisti valdostani hanno una nuova “casa”

Lasciati gli spazi in via Piave, da lunedì 12 febbraio la sede dei giornalisti di Aosta – che ospita l’Associazione Stampa Valdostana, l’Ordine dei giornalisti della Valle d’Aosta, l’Inpgi e Casagit – è operativa in via Martinet, nel cortile dello storico Palazzo Stella.
Siglato il contratto per gli uffici stampa pubblici. L’Asva: “Ora si avvii il concorso”

Dopo un lungo lavoro, impostato dal precedente direttivo dell’Associazione Stampa Valdostana, la delegazione del sindacato dei giornalisti valdostani ha siglato l’ipotesi di accordo giovedì 19 ottobre.
Nasce “Aostainformazione”, il giornale dei giovani cronisti della scuola San Francesco

È stato presentato il progetto lanciato dal Comune di Aosta e l’Istituzione scolastica, in collaborazione con l’Ordine dei giornalisti della Valle d’Aosta: cinque pagine di articoli, cinque temi diversi scelti dai ragazzi, mille copie di tiratura. E l’obiettivo di allargare la “redazione” ad altre scuole.
“Mail bombing” no vax contro una giornalista, Asva: “Precedente grave”

Tutto è nato da una serie di segnalazioni fotocopia all’Ordine e al consiglio di disciplina. La collega è stata ritenuta “colpevole” di aver scritto dell’obbligo vaccinale contro il Covid-19. Il procedimento è stato archiviato ma, sulle segnalazioni, il sindacato dei giornalisti scrive: “Il consiglio di disciplina dovrebbe fare un’immediata riflessione sulla loro attendibilità”.
Alessandro Mano è il nuovo presidente dell’Asva, il sindacato dei giornalisti

Dopo le elezioni anticipate del 20 e 21 novembre il direttivo si è riunito per la prima volta oggi, venerdì 2 dicembre. Alessandro Mano (Dire e La Stampa) è il nuovo presidente dell’Associazione. Le vice sono Francesca Jaccod (Tgr Rai Valle d’Aosta) e Sara Sergi (La Stampa e Ansa). Tesoriere Thomas Piccot (Gazzetta Matin).
Il sindacato dei giornalisti al voto, rinnovati direttivo e cariche

Sono risultati eletti nel direttivo dell’Asva, per la categoria professionali, Alessandro Mano, Benoît Girod, Francesca Jaccod, Luca Ventrice, Martina Praz, Thomas Piccot e François Domaine. Per i collaboratori sono state elette Sara Sergi e Luisa Aureli. Eletti anche i rappresentanti valdostani al congresso Fnsi di Riccione.
È stato rinnovato il Consiglio regionale dell’Ordine dei giornalisti

Con il ballottaggio si è chiusa la terza giornata di votazione per il rinnovo del Consiglio regionale dell’Ordine dei giornalisti della Valle d’Aosta che sarà composto da: Carrel, Di Luca, Porta, Moranduzzo, Pronesti e Tavernese per i professionisti ed i pubblicisti Fracasso, Chiericato e Civelli.
Chiuse le Elezioni per l’Ordine dei giornalisti. I pubblicisti non arrivano al quorum

Nel Consiglio Regionale sono stati eletti i professionisti Carrel, Porta, Moranduzzo, Pronesti e Tavernese. Al ballottaggio, invece, andranno Di Luca e Bovo. Conferma per Romagnoli, eletto in Consiglio nazionale. Per i pubblicisti la votazione è rinviata in seconda convocazione.
Dignità del lavoro e libertà di stampa, il sindacato dei giornalisti scende in piazza

L’Asva, che aveva già aderito alla manifestazione di Roma del 20 maggio, sarà in piazza Chanoux alle 11.30 di martedì 1° giugno. Alle 12, una delegazione incontrerà a Palazzo regionale il presidente Lavevaz. A lui sarà consegnato il documento “Un patto con le istituzioni per il futuro dell’informazione”.
“Falsi positivi”: scintille fra Asva, Ordine dei Giornalisti ed il Commissario Usl

Non è andata giù al sindacato unitario e all’Ordine dei Giornalisti l’accusa, mossa durante la conferenza stampa di fine anno dal Commissario Pescarmona, di fare “giornalismo scandalistico”. Dura la presa di posizione di Asva, l’Ordine lancia un appello alla collaborazione.
Giornalisti: Ansa, 48 ore di sciopero contro il piano di tagli dell’azienda

Lo sciopero è cominciato a partire dalle 7 di oggi, 15 maggio, e durerà fino alle ore 7 del 17 maggio contro un piano dichiarato “irricevibile”. In appoggio allo sciopero anche Fnsi e, a livello locale, il sindacato dei giornalisti valdostani Asva.