Dalla Regione 250mila euro per l’attività teatrale locale

Il bando di selezione è stato approvato dalla Giunta regionale. I contributi saranno assegnati ai progetti teatrali annuali e a quelli di formazione e avviamento al teatro. La domanda dovrà essere presentata entro il 5 marzo.
Una rotonda al castello di Aymavilles per migliorare viabilità e sicurezza

Il progetto di riqualificazione della regionale n. 47 di Cogne è stato approvato dalla Giunta regionale. I lavori hanno un importo di un milione e 70mila euro. Quindici mesi la durata prevista, con inizio presumibilmente nell’autunno 2024.
I messaggi di fine anno dei presidenti Bertin e Testolin

Le due principali figure delle istituzioni regionali tirano le somme dell’anno al termine e rinnovano gli impegni per il futuro. Tra i temi, oltre a scuola e sanità, anche le elezioni europee 2024 e i cambiamenti climatici.
Traforo del Gran San Bernardo, Caveri incontra l’ambasciatrice elvetica presso l’Ue

Durante il faccia a faccia Caveri ha rinnovato la richiesta di un’autorevole sollecitazione presso la Commissione europea, che si sta occupando della questione.
Per gli screening oncologici nasce una nuova “governance” multidisciplinare

La decisione è stata presa dalla Giunta regionale. Tra le novità – ha spiegato l’assessore alla Sanità Marzi – c’è la creazione di Dipartimenti funzionali per seguire il malato oncologico in tutti i reparti necessari alla gestione della patologia.
La capanna Carrel verrà spostata a causa del rischio di caduta pietre

La capanna, ultima tappa prima della vetta del Cervino, verrà demolita e ricostruita a qualche decina di metri dalla sua posizione attuale. Tra le opere finanziate con il Fondo per la montagna anche la riqualificazione della pista tra Brusson e Gressoney-Saint-Jean.
Paolo Comune confermato Direttore del Soccorso Alpino Valdostano

L’incarico alla guida alpina di Gressoney-La-Trinité è stato rinnovato dalla Giunta regionale sino al 31 ottobre 2028. 50 anni, tecnico di elisoccorso ed operatore di centrale, Comune era stato nominato la prima volta nel novembre 2018.
Approvato l’avviso per gli incentivi alle assunzioni. Sul piatto 1,8 milioni

La Giunta regionale ha approvato l’avviso pubblico “Incentivi per l’assunzione dei lavoratori iscritti nel programma Gol”. Il contributo è destinato alle micro, piccole e medie imprese con sede in Valle d’Aosta.
Due milioni di euro per il rischio caduta massi a Gressoney-Saint-Jean

La Giunta regionale ha approvato il progetto definitivo ed esecutivo per la realizzazione dei rilevati paramassi a difesa della strada nella Piana di Dresal, a monte della strada regionale 44 in località Steischlag, nel comune di Gressoney-Saint-Jean. L’intero importo è finanziato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.
Pnrr, Montjovet e Quart si convenzionano con la Regione per l’housing temporaneo

I comuni, partner progettuali della Regione, metteranno a disposizione un’immobile di proprietà ciascuno per l’avvio di percorsi di reinserimento sociale e lavorativo delle persone in condizione di marginalità e a rischio di esclusione sociale. La spesa complessiva per il 2023/25, a valere sul Pnrr, è di 500mila euro.
Approvati 13 progetti regionali con fondi Interreg Alcotra 2021/27

A spiegarlo l’assessore agli Affari europei Luciano Caveri. I progetti presentati dalla Regione e dai partner sono stati, complessivamente, 20. Caveri annuncia anche: “Ho partecipato ad una riunione sul rilancio dell’Euroregione AlpMed, che credo ci darà molte soddisfazioni”.
Pnrr, la Regione recluta personale per il rafforzamento amministrativo delle scuole

Il numero massimo di personale previsto è di quindici unità, di cui otto responsabili amministrativo-contabili di categoria D e sette assistenti amministrativo-contabili di categoria C2. Servirà per “risolvere con immediatezza il sovraccarico lavorativo legato ai progetti Pnrr seguiti dalle istituzioni scolastiche”, spiega la Giunta.
Stop alla residenza minima per i mutui prima casa, così la Valle prova ad attrarre lavoratori

“Invece di resistere in giudizio abbiamo deciso di sfruttare la questione in modo positivo, per verificare se un’apertura possa essere essere motivo per spostarsi in Valle e lavorare” ha spiegato il presidente Testolin, dopo la sentenza del Tribunale di Torino che vedeva caratteri discriminanti nella residenza protratta per i mutui prima casa.
Tunnel del Monte Bianco, il raddoppio della discordia

Confindustria e le associazioni di categoria rilanciano la realizzazione della “seconda canna”, per sopperire alle chiusure che il traforo dovrà affrontare. Una ipotesi che non piace al governo francese (ma anche in Valle c’è chi dice “no”).
Nessuna donna in Giunta: da VdA Aperta iniziative di sensibilizzazione e un possibile ricorso al Capo dello Stato

Durante la conferenza stampa di oggi, martedì 21 marzo, la coalizione formata dai gruppi politici di Area democratica: gauche autonomiste, Adu VdA e Movimento 5 stelle Valle d’Aosta ha anticipato una serie di prossimi incontri con esperti tra cui la docente universitaria Mia Caielli.
Palazzo regionale veniva inaugurato sessant’anni fa

La cerimonia che consegnava alla Valle il nuovo edificio, in piazza Deffeyes ad Aosta, dopo la precedente sede di via Ollietti, si tenne il 3 marzo 1963. Il Presidente Bertin: “data non casuale, il 3 marzo 1947 venne votata la proposta di Statuto”.