Due le giornate, sabato 25 e domenica 26 giugno in Val Ferret e Val Vény, con un percorso "gourmet" ed un "food market" diffuso da scoprire a piedi, in bici e con le navette gratuite. Le biciclette elettriche messe a disposizione dall’organizzazione – circa 250 per valle - sono andate esaurite in poco tempo.
Alla luce delle problematiche energetiche e ambientali, l'Università della Valle d'Aosta ha deciso di dare vita ad un nuovo curriculum in Green economy and culture che si inserisce nel percorso della laurea magistrale in Economia e politiche del territorio e dell'impresa. Il corso di studi mira a formare professionisti capaci di coniugare l'anima tecnico-economica e l'anima culturale della sostenibilità ambientale.
La giunta comunale ha dato indicazione che l’acquisto sia destinato all’acquisizione di mezzi con alimentazione elettrica, fatta salva la possibilità per l’Amministrazione regionale di realizzare un sito ad hoc destinato al trattamento dell'idrogeno.
Con il primo appuntamento ufficiale organizzato nel rinnovato terzo piano della storica palazzina di Via Paravera, la Cogne Acciai Speciali ha ospitato, nella mattina di ieri – mercoledì 10 novembre – il seminario proposto da Fim-Cisl “L’azione sindacale per una giusta transizione ambientale”.
Ventiquattro ore di festa per inaugurare la nuova sede della cooperativa Edileco. Una struttura green pensata per il risparmio energetico senza costi di riscaldamento.