Droga, perquisizioni in corso ad Aosta e cintura

Sessanta militari della Guardia di finanza sono in azione dalle prime ore di oggi, venerdì 14 giugno, dopo indagini sullo spaccio di cocaina.
Casinò, la Finanza a Palazzo regionale e il rischio del fallimento dietro l’angolo

Nella mattinata di oggi le “Fiamme gialle” sono state in piazza Deffeyes per un prosieguo di attività investigativa sulla Casa da gioco. Massimo riserbo sugli accertamenti, ma il Casinò resta all’attenzione degli uffici inquirenti.
La Guardia di finanza si riorganizza: tenenza al Gran San Bernardo

Il processo di riforma, avviato a livello nazionale con l’anno nuovo, tocca anche la Valle. L’obiettivo è di “garantire una più diffusa presenza sul territorio”, aumentando i “livelli di responsabilità dei reparti”.
Un milione di reddito, presenta Isee da nullatenente: denunciato

Tutti i quarantasei controlli svolti quest’anno dalla Guardia di finanza hanno fatto emergere irregolarità nelle dichiarazioni presentate per ottenere il contributo al fondo per il sostegno alla locazione e il “Bon de chauffage”.
Centrale idroelettrica di Fénis: tutti assolti dall’accusa di truffa

Si è concluso oggi, martedì 23 ottobre, il processo a cinque imputati, amministratori e tecnici di società del gruppo Berger, tra le quali la Hydro Electrique Clavalité, partecipata al 36% dal comune di Fénis e realizzatrice dell’impianto.
Accessi informatici abusivi: finanziere condannato

Al brigadiere Mauro Minghetti, all’epoca dei fatti in servizio in Valle d’Aosta, sono stati inflitti due anni di reclusione e 200 euro di multa. Era imputato anche di omessa denuncia e rivelazione di segreto d’ufficio.
Certificati medici falsi, sedici mesi al maresciallo “infedele”

Antonio Russo, 44 anni, sospeso dal servizio nella Guardia di finanza, è stato condannato per falso, truffa e violazione delle norme sul lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione. Otto, per l’accusa, le attestazioni falsificate.
Come si informa online? Le “Fiamme gialle” del futuro in redazione

Nella mattinata di oggi, venerdì 21 settembre, una decina di marescialli dell’87° corso della Scuola ispettori e sovrintendenti delle Fiamme gialle, in procinto di completare il tirocinio operativo in Valle, ha visitato la redazione del nostro quotidiano.
Guardia di finanza, il comandante generale Toschi in visita in Valle d’Aosta

A ricevere l’alto ufficiale, alla caserma “Luboz”, il comandante interregionale dell’Italia nord-occidentale Vicanolo e il comandante regionale Ditroia. Dopo l’incontro con il personale e le autorità, briefing con i responsabili dei reparti.
Maresciallo “infedele” individuato dalla Guardia di Finanza, la Procura chiede il processo

Antonio Russo, sottufficiale 43enne del Gruppo Aosta delle Fiamme gialle, avrebbe contraffatto, “gonfiando” la durata di visite ed esami, dei certificati rilasciati dall’USL, poi presentati in Comando per giustificare l’assenza dal servizio.
La spesa pubblica sempre più all’attenzione della Guardia di Finanza: “c’è molto da fare”

Presentato oggi, dai vertici regionali delle “Fiamme gialle”, il rapporto sull’attività svolta nel 2016. In evidenza, la scoperta di 34 evasori totali. 41 i milioni di Euro di redditi non dichiarati, a fronte di 6 milioni di Euro di imposte non versate.
Affittavano due alloggi ad Aosta, facendo prostituire numerose ragazze: condannati in tre

Il processo stamattina al tribunale di Aosta. Le accuse mosse a tre cittadini stranieri erano di favoreggiamento e sfruttamento della prostituzione. A condurre l’indagine, tra maggio e luglio 2015, la Guardia di Finanza.
Scialpinista caduto in un crepaccio: ricerche in corso sul Monte Rosa

L’allarme è stato dato da altri alpinisti in zona. Le ricerche sono iniziate con un sorvolo dell’elicottero, ma la visibilità in zona è peggiorata e sono partite anche varie squadre di terra.
Centrale idroelettrica di Fénis, indagine per truffa all’ente pubblico: sei denunciati

Sei persone indagate, fra cui il sindaco di Brusson, Giulio Grosjacques, per truffa in danno dell’Ente pubblico per 234.000 euro. “Fatture con costi gonfiati per 650.000 euro”.
Rigopiano, il racconto del soccorritore valdostano: “C’è ancora speranza di trovare superstiti”

Il maresciallo Delfino Viglione, comandante del SAGF di Entrèves (Courmayeur), racconta le operazioni dall’arrivo nel pescarese. Il sottufficiale ha lavorato come “Direttore di valanga”, ruolo peculiare nelle procedure di ricerca di questo tipo.
Trovato morto in un canalone l’escursionista ligure disperso sul Mont Chétif

Il corpo senza vita di Bruno Spotorno, 51 anni, è stato ritrovato sul versante di Dolonne del monte, cinquecento metri sotto il sentiero. Le ricerche erano scattate ieri sera, dopo che l’uomo non aveva fatto rientro in paese.